Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti. Tempo fa ho già posto un domanda del genere ma non ho avuto buoni risultati. Ecco il problema: Non riesco a vedere moltissimi video presenti su internet (ad esempio i video di Rai click). Però capita che alcune volte (esempio 1 su 100) li riesco a vedere. Il problema è che non fa neanche il buffer. Io ho una connessione ADSL a 4 mega, Windows Medai Player 10 (con alcuni Codec) e Windows XP aggiornato. Inoltre se io mi copio l'indirizzo del video e lo incollo nella barra-indirizzi ...

Salve a tutti! purtroppo avrei bisogno di una spiegazione su un passagio
di un esercizio...
Data una funzione del tipo $f(x):= x(sinh(x) - sin(x) - x^3/3)$
si richiede se ha nel punto 0 un massimo od un minimo locale.
Sviluppando le serie delle 2 funzioni si ottiene:
$x(sum_(n=0)^(+\infty) ((x^(2n+1))/((2n+1)!)) - sum_(n=0)^(+\infty) ((-1)^n (x^(2n+1))/((2n+1)!)) - (x^3)/3 )$
quindi il primo passaggio che non capisco:
$= x(sum_(n=0)^(+\infty) 2 (x^(2(2n+1)+1)) / ((2(2n+1)+1)!)) - (x^3) / 3 )$
quale proprietà consente di "incapsulare" le 2 serie in una?
... o meglio mi aspettavo che le 2 serie si sommassero in modo ...

Un blocco di 0,20 kg è premuto contro una molla di costante elastica 1400N/m finché il blocco comprime la molla di 0.10m. La molla è fissata all'estremità inferiore di un piano inclinato di 60° sull'orizzontale. Il blocco viene lasciato libero, determinare quanto è lo spostamento del blocco verso l'alto prima di giungere momentaneamente allo stato di quiete se non c'è attrito tra il piano e il blocco.
Credevo di risolverlo cosi: la forza con cui la molla spinge il blocco per quei 0.10 metri ...

1)Sia dato un insieme A di 10 numeri interi compresi fra 1 e 100.
Si dimostri che all'interno di A si possono trovare due sottoinsiemi non vuoti S, T tali che la somma degli elementi di S è uguale alla somma degli elementi di T.
L'unione di S e T non deve necessariamente essere uguale ad A.
2)Si dimostri che
a)$sum_(n=1)^(+infty)p/(n(n+1)(n+2)…(n+p))=1/(p!)$ con $p$ naturale.
b) $sum_(n=1)^(+infty)(sen(nx))/(n!)=e^(cosx)sen(senx)$.
3) Dimostrare che l’are racchiusa dalla curva $(x^2/4+y^2/9)^2=(x^2+y^2)/25$ è $39/(25)pi$.
4) Sia ABCD un ...

Sia il vettore A(t),una funzione della variabile $t$
allora si può scrivere:A(t)$=A(t)$u(t),ove $A(t)$ è il modulo e u(t) il versore del vettore considerato.
La derivata del vettore è definita da:
$d$A/$dt$=$d/(dt)[A(t)<span style="color:red">u(t)</span>]=$lim_(Deltat->0)(A(t+Deltat)u(t+Deltat)$-A(t)<span style="color:red">u(t)</span>)/$Deltat$<br />
<br />
A questo punto leggo che è possibile scrivere il numeratore così:<br />
<br />
$[A(t)+(dA)/dtDeltat]*[u(t)$+d<span style="color:red">u(t)</span>$/dtDeltat]-A(t)u(t)
ebbene sapreste spiegarmi questo passaggio?non lo capisco

C'è un esercizio dal testo che inizia in questo modo:
"Sia $W$ il sottospazio di $RR^3$ di equazioni cartesiane
${{:(x_1+x_2+x_3=0),(2x_1-x_2+3x_3=0):}$
nella base canonica e sia $B=(v'_1,v'_2,v'_3)$ la base costituita da..." ecc ecc. Ora l'es vuole che io cambi la soluzione del sistema rispetto alla base canonica nella soluzione rispetto a quell'altra base da lui fornita. Solo che non capisco una cosa. Essendo $dimRR=3$ e $codimW=2$, allora $dimW=1$, quindi le ...

Propongo un bell'esercizio per chi sta preparando
Analisi ed è arrivato a fare questi argomenti (in alcune
università si fanno inclusi in Analisi I, in altre in Analisi II...).
Determinare per quali valori di $alpha in RR$ risulta differenziabile in $RR^2$ la seguente funzione:
$g_alpha (x,y) = int_0^(sqrt(x^2+y^2)) (sin t)/|t|^alpha dt

- Si calcolino le coordinate del baricentro della regione finita di piano delimitata dagli assi coordinanti e dalla circonferenza di centro (1,1) e raggio unitario.
Allora... il dominio su cui devo lavorare è questo?
Itanto vediamo se qui ci sono... poi o molte altre domande...

Ciao a tutti
stavo provando a fare grafici con Matlab tramite il "plot" ma non riesco a fare grafici di polinomi.
faccio un esempio riportando il codice:
per esempio io vorrei plottare la parabola $x^2$
x = (0 : 0.01 : 5)
y = x^2
plot(x,y)
facendo questo dichiaro un vettore che va 0 a 5 con passo 0.01,successivamente
la y viene calcolata semplicemente facendo il quadrato.
PROBLEMA:
Matlab considera x come un vettore di cui calcola "alla ...

Tre sferette conduttrici identiche di massa m sono sospese nel vuoto ad un punto comune mediante fili non conduttori identici di lunghezza l.A ciascuna di esse si comunica la stessa carica elettrica q.
Per quale ragione esse si dispongono all’equilibrio ai vertici di un triangolo equilatero? Scrivere la relazione tra il lato di tale triangolo, la massa m, la carica elettrica q delle palline,e la lunghezza l dei fili trascurando il loro peso.Applicare la relazione al caso ...

Dato che è il mio primo messaggio... approfitto per congratularmi con lo staff di matematicamente.it che è a dir poco eccezionale!
Saluto anche tutti i membri del forum. Augurando di trovare a tutti una soluzione ai propri problemi matematici!
---------------------------------------------------------------------
Ecco il mio primo quesito:
Sto cercando di capire come posso fare per dimostrare se un integrale è convergente o meno. Ad esempio, se ho questo integrale ...
Ciao, il compilatore mi dà questo errore, e non riesco a capire perchè
subscripted value is neither array nor pointer
Vi scrivo alcuni pezzi di programma
/*Definisco una struttura Sudoku*/
typedef struct
{
char matrice[3][3];
}Regione;
typedef struct
{
Regione mat[3][3];
}Sudoku;
char partita[81];
for (i=0; i

Il problema è molto semplice....sono in possesso di una scheda madre ASUS 480BX P3B-F che oramai ha l'età di circa 6 anni; di conseguenza in questo ultimo periodo ho deciso di sostituirla ma le altre componentistiche del PC supportano cavi p-ATA e vorrei sapere che caratteristiche deve avere la nuova scheda madre per non perdere gli altri componenti.
Grazie.

Per connettermi al web ho aliceflat (4mega mi pare ,ma vedo
che segna sempre 1,5Mps.Sara' mica come 4mega?)
La domanda pero' e' questa:avrei dei vantaggi a passare
ad alice 20 mega,dato che la spesa e' poco superiore a quella
mia attuale? Qualcuno la usa?
grazie.
karl

Buongiorno ragazzi, pongo alla vs attenzione il presente limite che si presenta nella forma indet. $oo/oo$
Ho pensato di risolverlo in questo modo, è corretto ? grazie infinite, quinto.
$lim_(x->0^+)log(sinx)/(1/x)=lim_(x->0^+)(cosx/sinx)/(-1/x^2)=lim_(x->0^+)cosx/(-sinx/x^2)=lim_(x->0^+)(x^2cosx)/(-sinx)=lim_(x->0^+)(2xcosx+x^2(-sinx))/(-cosx)=(0*1+0*0)/(-1)=0$

Tre lampadine di resistenza elettrica R1

Una lepre (finta) descrive,a velocita' costante v,una
circonferenza di centro A e raggio AB=a. Un cane (vero)
parte da A nel medesimo istante in cui la lepre parte da B,
con la medesima velocita' v e puntando costantemente la lepre.
Provare che il cane agguantera' la lepre ,calcolando
il tempo occorrente a cio' ed il tipo di traiettoria seguita
dal cane.
karl

Salve a tutti,
Ho da qualche anno un CD "grande dizionario inglese-italiano-inglese", acquistato insieme ad un noto giornale.
Lo uso saltuariamente quando debbo tradurre qualcosa scritto in inglese "ostico" e lo metto nel drive-CD, lanciandolo e ponendolo in "stand-by" sulla barra inferiore di Win XP. Ho provato a riversare il contenuto di tale CD su una directory dell'HD, ma c'è qualche protezione (chiaramente dichiarata all'interno) che non permette di far funzionare il programma ...

ho un vettore e una retta
qual'è l'ampiezza dell'angolo che formano nello spazio???
spazio XYZ
vettore A->
di componenti (Ax , Ay, Az)
o in coordinate polari (A, alfaXY, alfaZ)
retta passante per l'origine (0,0,0) e per il punto P(Dx, Dy, Dz) quindi identificata dai due angoli (deltaXY, deltaZ)
qual'è l'ampiezza dell'angolo tra la retta e la direzione del vettore A-> ???
e di conseguenza quanto è lungo il segmento ortogonale alla retta che unisce questa all' ...
Per cardinalità si intende il numero di elementi di un insieme; cioè se io ho A={1,3}, la cardinalità è 2.
Ora se io ho però un insieme del tipo: B={x|x è una cifra del numero "144455}, cioè un insieme in cui gli elementi non vengono ripetuti perchè {1,4,5}={1,4,4,4,5,5}, in questo caso qual è la cardinalità??Dovrebbe essere 6 e non 3 dal momento che la cardinalità è sinonimo di numero naturale e cioè di insieme appartenente alla classe di equivalenza degli insiemi che hanno 6 elementi. È ...
13
18 ago 2006, 20:36