Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ing.pietro
ho appena formattato il computer ... non mi vanno i suoni . le canzoni non si sentono quando faccio partire una canzone con media player mi appare l'avviso "Impossibile riprodurre il file a causa di un problema con la periferica audio. È possibile che sul computer non sia installata alcuna periferica audio o che sia utilizzata da un altro programma o non funzioni correttamente." mi sapete aiutare???
15
4 set 2006, 18:48

sdm2
1) Durante un violento temporale chicchi di grandine delle dimensioni di una biglia (diametro= 1,0 cm) cadono alla velocità di 25 m/s, nel numero stimato di 120 per metro cubo di aria. Si trascuri il rimbalzo della grandine al suolo.(a)Qual è la massa di ogni chicco?(b) Qual è la forza esercitata dalla grandine su un tetto piano di 10m*20m? Si ammette che la grandine, come il ghiaccio, abbia una massa volumica di 0.92 g/cm^3 2) Un battipalo di massa 2900kg, cadendo da un'altezza di 1.95m, ...

serbring
ragazzi ho dei problemi nel fare la trasformata di fourier della funzione $t sen^2(t) cos(t)$ Io mi sono mosso nel seguente modo, ma poi nel 4° passaggio mi blocco...non riesco a capire dov'è l'errore.. http://img372.imageshack.us/my.php?image=immagine1hu4.jpg vi ringrazio...
8
4 set 2006, 18:47

univr2006
potete darmi una mano a calcolare l'integrale del valore assoluto, poiche' la soluzione del libro ci dice che l'integrale tra -1 e 1 del valore assoluto e' 2/3 mentre un sito ci dice che e' 0.99.... secondo me e' piu' veritiera la seconda ipotesi pensando al grafico della funzione del valore assoluto, mi date una mano a calcolarlo? grazie

Sk_Anonymous
sia $XsubeRR, f: X -> RR$ dimostrare che $lim_(x->x_0)f(x)=linRR rArr f(x)$ è definitivamente limitata per $x->x_0<br /> immagino sia argomentazione valida affermare che:<br /> preso un intorno $U=(x_0-epsilon,x_0+epsilon)$ di $x_0, epsilon > 0 risulta $l in f(U)subeRR$ è sottoinsieme limitato di $RR, AA x in U nn X \\{x_0} voi che ne dite?

Matthew Mason
Ciao a tutti, mi chiamo Matteo e avrei bisogno di un aiuto per fare questo esercizio, il primo punto sono riuscito a risorverlo utilizzando la conservazione dell'energia mentre non riesco a trovare le via migliore per gli altri quesiti, pensavo di usare la consevazione della quantità di moto rispetto al centro di massa, che ne dite? Grazie e scusate per il disturbo Un corpo puntiforme di massa m viene lanciato verticalmente dalla superficie terrestre (vedi figura) con velocita di modulo ...

Mortimer1
Salve a tutti, vorrei chiedervi la dimostrazione di un limite notevole che non riesco a dedurre: lim logx/x per x tendente ad infinito. P.S complimenti agli amministratori, il sito è ben strutturato,variegato, insomma da starci ore.... Vorrei comunque segnalare nella sezione dedicata ai limiti notevoli il limite N.17, errato, sicuramente nella trascrizione.

°furia°11
Ciao a tutti! Ho un problema con le porte USB e per essere precisi con il mouse. COmincio col dire che ho windows xp. Il problema è che quando spengo oppure metto in standby il pc, nel momento cui lo riavvio il mouse non viene riconosciuto. Se però lo stacco e lo riattacco sia sulla stessa che su un'altra porta il problema è risolto. Quando mi sono accorta di questo e di altri comportamenti anomali del pc ho formattato tutto ma il problema si è ripresentato da anche se non accade più ...
18
1 set 2006, 21:03

TomSawyer1
Per un programmatore che userà sempre e solo Windows, che farà programmi solo per Win32, secondo me non conviene neanche un po' usare il C++ e abbandonare VB6. 1) Le applicazione con VB6 si creano molto velocemente (essendo VB6 un RAD, rapid application developer); col c++, invece, per creare un semplice form ci vuole molto più codice. 2) Una semplice console application, con c++, occupa dieci volte di più di una stessa applicazione VB6 (che in più è dotata anche di un'interfaccia grafica). ...
33
18 ago 2006, 16:52

ale9861
So che è banalissimo ma io non capisco il perchè di questo risultato: L'integrale definito della funzione:f(x,y)=radice di (4-x^2) esteso all'intervallo [-2,2] vale 2pi greco... perchè questo risultato?
7
6 set 2006, 17:36

littlestar-votailprof
C'è un passo sul mio libro che non riesco a capire bene, voglio chiedere il vostro parere: "Preso un punto c e considerato il punto $x=c+h$, dove h è un numero positivo o negativo, quando h tende a 0, allora x tende a c; è quindi indifferente scrivere lim per x->c di f(x) oppure lim per h->0 di f(c+h);se una funzione è continua in c, possiamo allora scrivere che lim per h->0 di f(c+h)=f(c)" fino a qui si capisce benissimo, però poi prosegue: "Detto in altri termini, questo ...

freccia_nera
Ciao...sono Giorgia e mi sono appena immatricolata alla facoltà di scienze matematiche,fisiche e naturali di Bologna (corso triennale di informatica)... Inizierò le lezioni il 25 settembre... Visto che sono una matricola.... c'è qualcuno iscritto alla mia facoltà? Mi piacerebbe conoscere qlcn... anche di altre città, per confronti o anche per semplice amicizia.... Spero che qlcn mi scriva..... intanto.................. UN CIAO A TUTTI..............
16
6 set 2006, 18:54

monkybonky
ragazzi ho ancora bisogno del vostro aiuto, mi dareste una mano con questi esercizi? (1) segnale PAM $ x(t) = sum a(n)p(t-nT)<br /> <br /> con a(n) di tipo Bernulliano, p=0,25 e 1=0,75<br /> <br /> $ p(t) = A pi(2 (4t-T)/(4T)) calcolare ampriezza della riga spettrale e frequenza $ 1/T<br /> <br /> <br /> (2) Dato il filtro:<br /> $ y(n) = 0,5 Y(n-1) + x (n) definire: $Y(v) <br /> $y_(dc) quando l'ingresso è: $x(n) = 1 + (-1)^n Vi ringrazio già da ora per la vostra disponibilità
6
6 set 2006, 08:34

matematicoestinto
Le onde acustiche sferiche prodotte da due sorgenti coerenti identiche interferiscono costruttivamente in un punto P. Se I è l’intensità del suono prodotto dalla singola onda che giunge in P da ognuna delle sorgenti, l’intensità totale in P è: A. 2I B. I/4 C. I/2 D. I E. 4I io credo sia la A... confermate? potete darmi qualche spiegazione?

in_me_i_trust
vi do il testo di un esercizietto che non riesco a risolvere: Due variabili aleatorie X e Y indipendenti sono distribuite uniformemente in [0,1] ,allora la variabile aleatoria Z=X+Y ha densità f(z)=z se z apparitene a [1,2] f(z)=0 se z>2 f(z)=1+z^2 se z appartiene a [1,2] f(z)=-2 se z appartiene a [-1,1] allora ovviamente non può essere l'ultima perchè per definizione ...

ale9861
Come si esegue una derivata seconda mista per una funzione a due variabili?
11
1 set 2006, 17:20

PoppoGBR
ragazzi mi sono fuso il cervello sapete per caso come si risolve questo integrale??? $int_0^(pi/2) (e^(sin(x))-1)/sin(x)dx$
14
6 set 2006, 11:43

stefanofet
come risolvo questo integrale? ho provato in vari modi, anche per parti ma in modo vano, suggerimenti? $int (arctan(x))^2/(x+1)*e^ln((x^2+1)/(x+1)) dx$

matematicoestinto
Un elettrone percorre su un foglio un'orbita circolare antioraria.. Com'è il campo magnetico nel centro della traiettoria? Perchè?

evariste1
Sapete se esiste qualche libreria in C che permette di effettuare le operazioni fra matrici? ad esempio prodotto,inversa,determinante etc.. Grazie
16
2 set 2006, 21:51