Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, ho avuto problemi nello svolgere alcune casi di derivata 1, vorrei sapere come va svolta correttamente la seguente:
Derivata1, di x che moltiplica la radice quadra di, (x+1) fratto x.
So che va applicata la formula del prodotto, ma il problema è che nn so proprio come completarla, la radice mi blocca del tutto
allego un immagine (forse piu chiara del testo):
http://www.utenti.lycos.it/SINTETIZZATORE/derivata.JPG
Grazie mille

qualkuno puo farmi vedere tutti i passaggi di questa disequazione?
|x/(1-x)+(2x+1)/(3x-3)|

Ciao, vi posto un esercizio per vedere se è stato risolto in modo corretto.
- Discutere la natura dei punti critici della funzione $f(x,y)=e^(x+y)(x^2+y)$, quindi determinare estremo superiore ed inferiore sul dominio $D={x>=0,y>=0,x+y<=2}$.
Per prima cosa calcolo le derivate parziali della funzione $f(x)$ ed ottengo: $(df(x))/(dx)=e^(x+y)(x^2+y+2x)$ e $(df(x))/(dy)=e^(x+y)(x^2+y+1)$, devo ora metterli a sistema per vedere dove si annullano le derivate parziali, nel sistema, se non sbaglio, posso eliminare la componente ...

Ciao a tutti!!è il mio primo messin quanto mi sn appena registrato!
Ho un dubbi da chiedervi.
Sto studiando i problemi di interpolazioni di dati e non riesco proprio a capire da che idea derivano le differnze divise che vanno a costituire i coefficienti della combinazione lineare della funzione interpolante.
Vista la struttura potrebbere esssere una sorta di derivate della funzione??
Ho notato che i polinomi inerpolanti hanno una forma analitica simile al plinomio di taylor.Dunque ...

Ciao a tutti, preparando l'esame di Analisi A mi sono imbattuto in questo esercizio:
Calcolare il polinomio di Mac Laurin di terzo ordine della funzione (prolungata per continuità in x=0):
$f(x) = "x"/(e^x-1)$
Ho visto che cercando di risolverlo usando la definizione vengono fuori delle derivate un po' incasinate, quindi immagino si possano usare gli sviluppi notevoli....qualcuno riesce a darmi una mano?
Grazie a tutti!
Ciao!

Volevo proporvi altri problemi...
Problema 1
Un proiettile è lanciato con velocità Vo = 10 m/s con un angolo di tiro θ = 60° dalla base di un piano inclinato formante un angolo α = 30° rispetto all'orizzontale. Calcolare:
(i) a quale distanza s, lungo il piano inclinato, colpirà il piano stesso;
(ii) l'angolo di tiro θ0 che corrisponde alla massima gittata.
Problema 2
Uno degli estremi di una barra sottile di lunghezza l = 50 cm e massa m = 5 kg è incernierata in un punto e può ...

Sapete spiegarmi come si esegue la divisione con i complessi?
Esercizio:
Z1 = -8i Z2 = 3+i
Risultato Z1/Z2: -4/5-12/5i
A me non viene proprio.... grazie in anticipo a chi risponderà!!!

Ciao a tutti, sto preparando l'esame di Analisi A, ma spesso ho dubbi risolvendo questo genere di esercizi:
Verificare il seguente limite usando la definizone metrica: .....
Ve ne lascio un paio, qualcuno sarebbe così gentile da darmi la soluzione facendo vedere bene i passaggi?
$lim_(x->0) "6-x"/x^2=+∞$
Oppure ancora:
$lim_(x->+∞) "1"/x-x=-∞$
Grazie mille comunque!

Un saluto a tutti, volevo proporvi alcuni esercizi per verificare l'esattezza dei miei procedimenti....
Problema 1
Un blocco di massa m = l0 kg scivola verso il basso su un piano inclinato formante un angolo α= 30° con l'orizzontale. Se il piano è scabro (μ= 0.5):
(i) calcolare la forza F, diretta come la verticale, che è necessario applicare al blocco, nel suo baricentro, perché esso, da un certo punto in poi, si muova con velocità costante.
(ii) Se si vuole una velocità costante v = 2 ...

..posso azzardare una domanda di meccanica razionale?
esercizio: Un anello circolare omogeneo di massa M e raggio R è vincolato su un piano verticale e rotola senza strisciare su una guida rettilinea orizzontale r del piano ; un punto P di massa m è vincolato a scorrere senza attrito lungo l'anello. Sul sistema agisce unicamente la forza peso. Trovare l'energia cinetica del sistema..
se qualcuno mi dà una mano lo ringrazio infinitamente!!!!

Mi sono imbattuto in alcuni programmini scritti in assembler con i relativi codici. So che l'assembler è un linguaggio potente ma che è parecchio complicato e ha poca portabilità, inteso per uno che non ne sia esperto.
Allora volevo togliermi alcune curiosità:
-come funzionano le variabili in assembler, l'utilizzo della memoria e le operazioni?
-in che viene usato attualmente l'assembler?
-come si compila del codice in assembler?
probabile che alla prima non si possa rispondere ...

$\lim_{n\to+\infty}{\sum_{k=1}^n(1/(k+sqrtk))}/{\log((n^2)+n+1}$
come si risolve con il teorema di Cesaro?
Non mi ricordo più.


Ciao,
in un esercizio mi viene chiesto di determinare la soluzione generale del sistema di equazioni differenziali
${(x'-6x-5y=e^(2t)),(y'+2x-8y=2):}$
per quanto riguarda la risoluzione nessun problema...
poi mi viene chiesto: Discutere inoltre la stabilità delle soluzioni stazionarie del sistema omogeneo associato.
Come devo procedere per svolgere il secondo punto?
Grazie mille

1 + (x)/(x+1) + (2x^2 - 4)/(4 - x^2)>0
il dominio è x diverso da -1 unito a x diverso da +-2
il risultato è:
-4
Perchè non riesco a cancellare una cartella contenente delle immagini??? mi dice:
"file già in uso da un altro utente o programma"
---> io sinceramente nn sto usando nessun programma con questa foto (magari un programma x visualizzare foto)...
come devo fare?

Sono dati il punto $A-=(4/3,-2/3,0)$ e le rette $r:{(x-y=0),(z=1):} s:{(x=1),(y+z=0):}$
Determinare la retta $t$ passante per $A$ ed incidente ad $r$ e ad $s$.
Detti $R=tnnr, S=tnns$ verificare che $barRbarS = d(r,s)$
Sareste cosi gentili da farmi vedere lo svolgimento?
Grazie mille
Carmelo
Siano $a,b$ elementi del gruppo $G$. Supponiamo che $a$ abbia ordine 5 e che $a^{3}b=ba^{3}$ dimostrare che il gruppo e' abeliano

Posto di seguito questi altri due esercizi (in seguito posterò la soluzione/richiesta di aiuto) magari possono servire anche a qualcuno che inizia come me lo studio dell'Algebra.
1.1.5 Siano $S$, $T$ e $V$ insiemi. Provare che
$S \\ T = S \\ V iff S nn T = S nn V$.
1.1.6 Provare che, qualunque siano gli insiemi $S$ e $T$, risulta
$(S \\ T) \\ (T \\ S) = S \\ T.

Se mi chiedono: date A e B, dire se sono simili e scrivere la matrice di passaggio, come procedo?
La prima cosa che ho pensato e': calcolo gli autovalori e vedo se sono diagonalizzabili. Se hanno gli stessi autovalori e sono entrambe diagonalizzabili (oppure una e' diagonalizzabile mentre l'altra no, oppure sono entrambe diagonalizzabili ma gli autovalori sono diversi), il problema e' presto risolto.
Poniamo pero' che nessuna delle due due sia diagonalizzabile. Come procedo per risolvere ...