Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giravite
Ciao a tutti ,vorrei chiedervi come risolvereste questo exe. Sia p appartenente P con p>2. Dimostrare che per ogni x,y appartenente Z vale: Se x congruo y (mod p) => x^p congruo y^p (mod p^2). Grazie aloa.

antoniorally1
Salve a tutti, sono Antonio e studio ingegneria, scrivo in questo forum perchè vorrei riuscire a risolvere dei dubbi che continuo ad avere. Quando si fanno i corsi di analisi matematica 1 e 2, algebra e geometria vegono insegnati i metodi matematici, detti analitici (esatti), che servono per studiare tutti i fenomeni fisici che avvengono in natura e risolvere le equazioni che li descrivono. Da come ho visto fino adesso la più grande distinzione è tra equazioni (e sistemi) lineari (algebriche ...

ing.pietro
3) Dato il seguente programma: #include int main(){ int i=1; int numero=1; int N=10; while(i
12
17 ago 2006, 14:05

fields1
Vediamo se qualcuno mi può aiutare. Io non sono esperto di teoria dei gruppi. In questi giorni, però, giocando un po' con i gruppi, ho dimostrato il seguente teorema. Sia $G$ un gruppo finito abeliano e $|G|$ il numero di elementi di $G$ (ovvero, l'ordine di $G$). Se $|G|$ è prodotto di numeri primi distinti, allora $G$ è ciclico. Vi torna? O è una baggianata?

serbring
devo calcolare la trasformata di laplace della seguente funzione http://img218.imageshack.us/my.php?imag ... inelw8.jpg che ha per trasformata ln(s-2)-1/2*ln(s^2+1)+C come faccio a ricavare la C?
11
21 ago 2006, 21:02

pip2
SOS Salve a tutti non riesco a comprendere e risolvere il seguente quesito: Quanti sono i codici composti da tre cifre a,b,c la cui somma è uguale a 12 ?(i codici possono iniziare con 0)

Sk_Anonymous
Una piccola biglia, di massa m,viene lanciata verso l'alto sotto l'angolo $alpha$ rispetto all'orizzontale e con velocità $v_o$. Calcolare il modulo del momento cinetico M della biglia nella posizione generica di quest'ultima ed applicare la formula così trovata al vertice della traiettoria. Si considerino trascurabili resistenza dell'aria e dimensioni della biglia. karl Edit. Il momento cinetico va calcolato rispetto alla posizione iniziale di lancio.

valentinaCarmen
Vorrei sapere se è possibile richiamare una function scritta in matlab da un altro ambiente di svilluppo, per esempio Visual Basic, ed in tal caso come bisogna fare. Grazie
4
28 ago 2006, 11:17

vecchio1
Un sasso di 0.4 Kg cade da un'altezza di 1200 m su di un contenitore con 2.5 Kg di acqua .Di quanto aumenta la temperatura dell'acqua ? grazie... e scusate per la semplicità del problema...non vi nascono che un po' mi vergogno!!

maspina
so che di solito siete abituati a trattare argomenti ben più complessi e che io vi sembrerò un pò ritardata ma a me proprio non riesce!per chi avesse l'amaldi si tratta dell'es numero 3 a pag 394 della Meccanica. proverò a dedicargli ancora un paio d'ore poi mollo..mi affido a voi! carlo e filippo eseguono il seguente esperimento.carlo si trova in cima ad una roccia e lascia cadere verticalmente un sasso del peso di 52g.filippo registra il tempo di volo del sasso che è di 1,5s,inoltre la ...

BooTzenN
ciao ho 2 sistemi operativi su 2 hard disk, posso impostare il bios ( e come??) in modo che mi chieda quale sistema avviare?? senza installare software (tipo: boot-manager) ciaoooo
20
16 ago 2006, 20:57

Giravite
Alo' ciao a tutti. Vorrei chiedervi come risolvereste questo esercizio. Dimostrare che per ogni a appartenente a Z a^3 congruo a (mod 6) Vi ringrazio in anticipo di una eventuale risposta Bay Bay

Archimede11
Rieccomi qui posto le tracce: 1.1.3 Siano $S, T, V$ insiemi. Provare che: $S nn T sube V iff S sube V uu (S \\ T)$ 1.1.4 Provare che, qualunque siano gli insiemi S e T, risulta $S \\ (S \\ T) = S nn T$ Svolgimento 1.1.3 $=>$ Ipotesi: $S nn T sube V$ Tesi: $S sube V uu (S \\ T)$ dim: Sia $x in S => x in (S nn T) uu (S \\ T) => x in V uu (S \\ T)$ che verifica la tesi. $lArr$ Ipotesi: $S sube V uu (S \\ T)$ Tesi: $(S nn T) sube V$ dim: Sia $x in (S nn T) => x in S$ e $x in T => x in V uu (S \\ T)$, ma ...

vecchio1
su un test ho trovato un quesito secondo cui "Due corpi sono in equilibrio termico quando hanno la stessa ... quantità di calore". Sfogliando il mio libro (il Mazzoldi) trovo però che si ha equilibrio termico quando si ha la medesima temperatura. sapreste illuminarmi? grazie il vecchio

matematicoestinto
Se si dispone di 20 l d1i azoto e di 45 l di idrogeno, quanti litri di ammoniaca si possono preparare?

quinto2
Ciao ragazzi, come fare per scrivere limiti, integrali, derivate, ecc... con word ? Mi sembra ci sia un modulo aggiuntivo da installare alla vers. standard, qualcuno saprebbe indicarmi come si chiama e dove trovarlo ? grazie, ciao.
5
26 ago 2006, 15:32

carmelo811
Salve a tutti... Vi posto il testo di un esercizio con la speranza che qualcuno di voi mi dia delle delucidazioni... "Un filo di nichelcromo ($alpha=4*10^-4 °C^-1$) di una stifa dissipa una potenza $P_1 = 500W$ quando la d.d.p. applicata è $V=200V$ e la temperatura $t_1 =800°C$. Supponendo che esso venga mantenuto alla temperatura $t_2 = 200°C$ immergendolo in un bagno d'olio, calcolare a) la potenza $P_2$ dissipata, b) la corrente che percorre il filo nei due ...

matematicoestinto
ciao a tutti Ho un pc con accesso a internet e un portatile senza accesso a internet am con blue tooth.. Se compro lo spinotto usb blue thoot e lo mento nel pc posso usufruire di internet dal portatile? grazie
5
25 ago 2006, 19:52

leev
Qualcuno saprebbe dirmi com'è definito l'isomorfismo (più o meno canonico) che va dallo spazio tangente $TpM$ a $RR^n$ e che, fissata una carta $(U,phi)$, associa a un vettore tangente $[(U,phi,v)]$ il vettore $v$ ? però non ho proprio capito cosa vuol dire e perché è ben definito... Ciao
2
26 ago 2006, 12:33

matematicoestinto
Perché una rondine che si posa su uno dei tre cavi di una linea ad alta tensione non resta “folgorata”? A. Perché non è sensibile al campo elettrico B. Perché il suo corpo non è percorso da corrente elettrica C. Perché la differenza di potenziale tra i conduttori è nulla D. Perché il piumaggio la scherma dai campi elettromagnetici E. Perché il campo elettrico in prossimità dei conduttori è nullo Potete spiegarmi il perchè?