Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vl4dster
esiste un'espressione generale per $\int 1/(ax^2 +bx +c) dx$ se il denominatore e' irriducibile?
8
5 set 2006, 23:24

matematicoestinto
Una lente convergente di distanza focale 40 cm è posta a 80 cm da una candela accesa. Dalla parte opposta della lente è posizionta l'immagine reale della lente che tista dalla lente:................... Io penso 80 cm e voi?

smartmouse
Salve, esiste un software che calcoli il grafico di una funzione (come fà Derive) ma che ne mostri ogni singolo calcolo?? In modo da fornire una fonte di correzione per i miei esercizi... Grazie.
4
5 set 2006, 18:14

_prime_number
Ciao a tutti... Se qualcuno mi risolvesse in modo chiaro ed esplicito questi esercizi gli sarei grato... Ho bisogno di individuare una traccia più generale di certi tipi di esercizi...!! 1.$int_{1}^{+ \infty} ((lnx)^a)/((1+x^2)^b) dx$ a,b $\in$ R Discutere la convergenza dell'integrale. 2. $int_{0}^{+ \infty} x^a e^(-x) dx$ a $\in$ R Determinare per quali a l'integrale converge. Vi ringrazio! Paola

ing.pietro
4) Individuare l’errore nel seguente programma e spiegare come si corregge #include #include int main(){ char stringa1[10], stringa2[10]; strcpy(stringa1, “Sabato”); strcpy(stringa2, “Domenica”); strcat(stringa1, stringa2); printf(“%s”,stringa1); return 0; }
40
21 ago 2006, 16:09

nochipfritz
Salve a tutti, ho realizzato un documento pdf, usando Latex. Ho però l'esigenza di inibire il salvataggio e la stampa del documento PDF, per poterlo rendere solo visibile agli utenti di un sito internet. Come posso ottenere questo risultato? Ci sono comandi precisi in LATEX oppure devo usare dei programmi specifici?
1
5 set 2006, 15:56

smartmouse
Sto cercando di imparare a fare i grafici di funzione, ma non ho ben chiare alcune cose. In particolare come si calcolano e disegnano gli asintoti verticali e quelli orizzontali? C'è qualche link esauriente on-line, oltre al libro di matematica sul quale non capisco niente?! Grazie.
11
23 ago 2006, 16:25

Azathoth1
Ciao a tutti! sono nuovo del forum:) vi pongo il problema che mi fa fumare la testa da 5 giorni qualcuno sa come svolgere il limite per (x,y)->(0,0) al variare del parametro (alfa) della presente funzione?

nochipfritz
Salve a tutti, ho realizzato un documento pdf, usando Latex. Ho però l'esigenza di inibire il salvataggio e la stampa del documento PDF, per poterlo rendere solo visibile agli utenti di un sito internet. Come posso ottenere questo risultato? Ci sono comandi precisi in LATEX oppure devo usare dei programmi specifici?
1
5 set 2006, 15:55

Cavallo Goloso
Buongiorno a tutti (buongiorno perchè mi sono appena svegliato dal sonnellino pomeridiano ), stamane ho affrontato l'ennesimo appello di analisi uno e vorrei chiedervi un paio di cosette per mettermi il cuore in pace... In particolare gli esercizi sui quali non vado a colpo sicuro sono questi: 1)Determinare i punti di massimo e minimo e di flesso della funzione $f(x)=x/(1+x^2)$; 2)calcolare $lim_{x \rightarrow 0} ln(1+(x^2)/2)/(tan^(2)x)$; 3)trovare le radici terze di $8$ in ...

MarinaLab
Frequento il quarto anno dello scientifico ,l'argomento su cui vorrei delucidazioni sono appunto le composizioni di moti. Vi presento due problemi: Un osservatore A fermo rispetto al suolo,vede delle gocce di pioggia cadere verticalmente.Un secondo oservatore B ,invece si trova all'interno di un' automobile in moto,e determina che le gocce di pioggia formano un angolo di 60° con il suolo.L'automobile sta viaggiando a una velocità v0=50km/h.Determina il modulo della velocità v delle gocce ...

nochipfritz
Salve, Ho un dubbio in logica, e vorrei sottoporlo alla vostra attenzione. Se vale $\forall k : A(k) \Rightarrow B(k) $ posso scrivere che : $ \not(\forall k : A(k) \Rightarrow B(k)) = \exists k: A(k) and \not B(k)$ Il dubbio sorge dal fatto fatto che si usano spesso 2 simboli per l'implicazione $\Rightarrow e \rightarrow$. So per certo che $ p \rightarrow q =\not p or q $ ma $p \Rightarrow q$ ha lo stesso significato logico di $p \rightarrow q$?

galeano1
Ciao a tutti. Mi trovo con questo problema da risolvere: ho tre serie di dati, ognuna delle quali esprime 3 diversi aspetti (media scolastica, ore di assenza, condotta). Se da ciò volessi ricavarne un indicatore riassuntivo (un po' gli indici di sviluppo umano), come dovrei procedere? Ad intuito, penserei di normalizzare le distribuzioni (in modo da avere valori tra 0 e 1) e poi fare una media pesata dei tre valori normalizzati per ogni studente: ad esempio potrei moltiplicare la media ...
1
5 set 2006, 07:40

spiderontheweb
Ciao a tutti La formula del potenziale di una distribuzione piana di cariche è $V=-sigma/(2*epsilon0)*d+k$ $sigma$ è la densità superficiale di carica $epsilon0$ è la cost. dielettrica assoluta del mezzo $d$ è la distanza $k$ è la costante Non capisco il meno???

momy85
ciao a tutti!!!!a breve dovrò dare l'esame di analisi 2 e non riesco proprio a capire come si deve calcolare il flusso di un campo vettoriale anche perchè non so su quale libro potrei trovare esercizi di questo tipo.....attualmento sto usando lo sbordone aiutatemi
3
4 set 2006, 15:50

Thomas16
Un passaggio che non mi è chiaro. questo più importante Presa una applicazione $f:V->V$ con $V$ spazio vettoriale su $K$. Supponiamo $F$ una estensione algebrica di $K$ e consideriamo $V'$ come l'estensione di $V$ su $F$ . La $f$ induce naturalmente una $f':V'-V'$. Th: chiamato $mu_g$ il polinomio minimo di una applicazione $g$, ...
2
30 ago 2006, 20:56

matematicoestinto
Ciao a tutti, scusate se posto qui questo semplice quesito di chimica ma ho bisogno di uan risposta al più presto... A proposito della velocità di dissociazione nel mio libro mi trovo scitto: $K=([H^+][NO_3^-])/([HNO_3])=24$ POTETE SPIEGARMI DA DOVE È SALTATO FUORI QUESTO 24? IL MIO LIBRO DI CHIMICA NON MOSTRA TUTTI I PASSAGGI. GRAZIE ciao

carmelo811
Ciao a tutti, nn so se questo è il forum adatto per la mia domanda perciò mi scuserete se sbaglio...! Sapreste dirmi come si calcola il determinante di una matrice con Maple 9.5? Io, dopo aver scritto la matrice ed assegnatagli un nome, ad es. m, scrivo det(m); ma nn funziona... Grazie mille per le risposte carmelo
3
4 set 2006, 15:50

serbring
C'è questo esercizio che non'ho ben capito come bisogna muoversi... Per la funzione f(t), si scriva un'equazione differenziale lineare del primo ordine di cui risulti soluzione, e se ne deduca l'equazione verificata dalla corrispondente trasformata di laplace $f(t)=e^[1 /t]$ grazie!
4
4 set 2006, 00:07

Fioravante Patrone1
Ora che abbiamo una sezione "nuova", col titolo che mi piace (abbastanza...), proprorrei un argomento leggero Buona parte della teoria economica presuppone di avere a che fare con agenti razionali. Domanda: per voi cosa significa l'assunzione di razionalità? Come la intendete?