Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Avendo questa equazione differenziale a var separabili:
${y'=(6y^2)/(y^2+9)x^2$ con il dato di cauchy $y(0)=3$
a me viene
$int(y^2+9)/(6y^2)dy=intx^2dx$
risolvendo ho infine
$3/2y-3/(2y)+c=x^3/3$
Come faccio a determinare la y(x)?Oppure devo sostituire subito già qua il dato di cauchy?

Riporto i quesiti a cui non ho saputo dare risposta:
1) Sia x un sottoinsieme di R. Quando diremo che x è un insieme limitatò superiormente?
2) Sia f:[a, b] -> R una funzione reale. Quando diremo che f è una funzione strettamente crescente in [a, b]?
3) Provare che se x è un insieme limitato inferiormente, allora l'insieme dei suoi minoranti è dotato di massimo. Come si chiama tale massimo?
4) Sia una successione reale e sia L un numero reale, cosa vuol dire che ...

ciao a tutti...
se ho un dvix da 800 e 900 Mb come faccio a spezzarlo per riuscire a masterizzarlo in 2 cd ...
il problema è che non ho il masterizzatore dvd quindi se mi passano per le mani film piu grossi di 700 Mb sono nei pasticci
grazie ciao

Salve.... in questa funzione dovrebbe venire un asintonto orizzontale x=5, invece a me e alla mia amica, dopo diversi tentantivi viene x=-5...forse sbagliamo qlc.... secondo voi???
la funzione è:
y = (4-5x^2)/(x^2+x-2)
E' banale ma non capiamo perchè il risultato dell'asintoto orizzontale sia x=5.... raccogliendo x^2 nel calcolo del limite per x che va a +, o-, infinito..... a noi viene -5.....

Ciao a tutti,
ho un grosso problema: ho installato sul mio portatile Win Xp SP2 e la connessione adsl cade dopo circa 15 minuti.
Non è una normale disconnessione, perchè l'iconcina con i televisorini rimane sulla barra e risulta ancora connesso e quando clicco su "disconnetti" non succede niente.
Inoltre è impossibile aprire il Task Manager e se riavvio rimane bloccato su "salvataggio delle impostazioni" e sono costretto a spegnere dall'interruttore!
Una volta riavviato si ...

Salve a tutti, qulcuno potrebbe spiegarmi come si trovani i massimi e minimi assoluti di una funzione a due fariabili????Grazie anticipatamente....

Salve ragazzi,
ho un dubbio: nella determinazione di una funzione mi trovo a studiare la disequazione: $xy*(xy-1)>0$ questa funzione è sempre positiva giusto? Quindi questa disequazione la posso pure togliere perchè è sempre vera......giusto?
Ciao a tutti
Marko!

a) Una ruota gira con una velocità angolare di 800 giri/min e viene accoppiata ad una di momento di inerzia doppio e inizialmente in quiete. Quel’ e’ la velocità finale del sistema e la percentuale di energia che viene persa alla fine del processo.
b) Un giradischi di 33giri/min rallenta e si ferma in 30s dal comando di stop. Trovare il valore dell’accel. angolare in giri/min2. Trovare il numero totale di giri

In questi giorni ho preparato uno schema con tutti gli enunciati, dimostrazioni, teoremi ecc...
Solo i seguenti teoremi non sono riuscito a trovare sul libro, o se li ho trovati non ero sicuro che fossero loro o non ci capivo niente.
Vi prego di aiutarmi:
1) Enunciare il teorema della permanenza del segno per le funzioni continue
2) Enunciare e dimostrare il teorema sulla regolarità delle successioni monotone
3) Enunciare e dimostrare il teorema della media integrale
Grazie.

raga, non ho la minima idea di come si possano risolvere questi due problemi:
Studiare, al variare del parametro k sull'insieme dei numeri reali, le mutue posizioni tra i piani
a: (1+ k)x + (k - 2) y + (2 - k)z + 2 + k = 0 e la retta r: {4x+5y-z=0 ;5x+y+4z=7}
Scrivere le equazioni della circonferenza g passante per i punti A(1,0,0), B(0,-1,0) e C(0,0,1).
Determinare, inoltre, le coordinate del centro ed il raggio di g.
Per il primo so che bisogna usare il teorema di R.C ma ...

l'insieme dei punti di accumulazione dell'immagine della funzione
$f: RR -> RR, f(x)={(0, x<=0),(x, x>0):}<br />
è<br />
$(0,+oo)sub[0,+oo)=imf$ escluso lo zero?<br />
<br />
infatti potrei prendere un intorno sinistro di zero $B_epsilon(0)=(-epsilon,0]$ e risulta $B_epsilon(0)nnimf={0}
e così zero è punto isolato

Ciao...
in un esercizio mi è richiesto di determinare uno sviluppo in serie di Fourier del tipo $(a0)/2+sumakcos(kx)+bksin(kx)$ che converga uniformemente alla funzione $f(x) = x(x-pi)$ sull'intervallo $[0,pi]$
ho calcolato $a0$ che viene: $-(pi^2)/6$.
per quanto riguarda $ak$ ottengo questo: $((-1)^k)/k^2$, questo pezzo mi viene confermato da Derive che però aggiunge questa cosa $1/k^2$ e non riesco a capire dove ho sbagliato visto che non la ...

Devo calcolarmi la corrente nel resistore:
la formula da usare è I= (E/r) * (e[elevato alla -t/RC])
i dati che ho sono:
R= 1,00 Ohm
C= 5,00 mf (micro farad)
E= 30,0 V
r = 1,00*10[elevato alla 6]
e = elettrone che vale 1,6*10[elevato alla -19]
t=10,00
devo calcolarmi I che è la corrente nel resistore e il risultato è:
4,06*10[elevato alla -6]
mi date una mano a risolverlo perfavore lo so che i dati ci sono tutti ma non mi torna il risultato... grazie mille in anticipo
Ciao

Fanciulli/e mi sapreste consigliare qualche buon link che dia una buona idea sulle nozioni di Fisica di base? Per provare a dare i primi passi in tal senso!
Grazie a tutti

Ciao a tutti
Avete presente la configurazione con 2 cariche positive ognuna delle quali è appesa a un filo?
Mi è chiesto di scrivere la formula del momento della forza elettrostatica sapendo che:
1)Hanno stessa massa
2)$Q2=2Q1$
Io so che il momento di una forza rispetto a un punto è
$tau=l*F*sin(theta)$
Quindi ho sostituito a F la forza di Coulomb, ma il risultato è:
$tau=-|q1*q2|/(4*pi*epsilon0*r^2)*l*cos((theta1+theta2)/2)$
Non capisco il meno è il cos come saltano fuori. Mi date una mano?
Ciao

Ho un problema che vorrei risolvere con vb:
Ho una sfilza di numeri decimali compresi fra 0,1 e 12... Devo trovare le 50 migliori combinazioni (di un numero indefinito di elementi) di questi numeri per fare in modo che la loro somma sia 12!
E' impensabile farlo a mente visto che ho un centinaio di decimali... pensavo di risolverlo con Visual Basic e in particolare con i vettori... Ma non mi ricordo molto bene il procedimento... potreste rinfrescarmi la memoria? come potrei fare?
Il ...

Vorrei verificare quest'esercizio con il vostro aiuto, ecco il testo:
Un corpo oscilla di moto armonico semplice, secondo l'equazione x=6,0 cos (3pgrego t + pgrego\3) in metri. Calcolare lo spostamento e la velocità al tempo t=2 sec.
P.s: potete scrivermi tutti i passaggi dello svolgimento delle equazioni? Ve ne sarei molto grato.Grazie a tutti

Ciao Ragazzi potreste aiutarmi con questi esercizi vi ringrazio anticipatamente ciao
1) Una biglia di 50g viene sparata verso l’alto da un fucile a molla. La compressione è di 8cm e la pallina colpisce un bersaglio a 20m di altezza. Qual è la variazione di energia potenziale durante la salita? Quale la variazione dell’energia potenziale della molla. Quant’è la costante elastica della molla.
2) Un cilindro pieno di m=3Kg e r=0.5m libero di ruotare intorno al suo asse geometrico vede ...

Un tubo di lunghezza $L$, chiuso da due tappi alle estremità, contiene $N> >1$ cilindri identici di lunghezza $a$ ($Na<L$) il cui diametro coincide con quello interno del tubo. I cilindri scorrono senza attrito lungo il tubo e si urtano elasticamente; il sistema dei cilindri è all'equilibrio termico alla temperatura $T$ del tubo. Si stimi come la forza media $F$ con cui i cilindri premono sui tappi dipenda da ...

Salve, alle scuole superiori mi hanno insegnato a fare lo studio di una funzione secondo il seguente schema:
- Campo di esistenza
- Positività
- Intersezione con gli assi
- Asintoti verticali
- Asintoti orizzontali
- Eventuali asintoti obliqui
- Massimo, minimo e flesso (derivata)
- Concavità e convessità (derivata seconda)
A giorni avrò l'esame di AM all'università, e già sò che la prof vorrà obbligatoriamente il seguente ordine di svolgimento:
- Campo di esistenza
- Segno di f(x) ...