Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, sto studiando la seguente funzione:
$y=(xlogx)/(1+logx)$ $D: (0,1/e)U(1/e,oo)$
il limite da sinistra:
$lim_(x->(1/e)^-)(xlogx)/(1+logx)$ come posso calcolarlo??
il limite con x che tende a $1/e$andrebbe a $-oo$giusto?e il limite destro non e da fare?
grazie ciao!

Ciao a tutti.
Potreste darmi una mano con questi esercizi?
Anche se sono semplici penso che siano buoni per cominciare un primo approccio a fisica I
Esercizio n.1
Dimostrare che se due vettori hanno lo stesso modulo V e formano un angolo fra essi
compreso pari a q, la loro somma ha modulo 2Vcos(q/2) e la loro differenza 2v
sin(q/2).
Esercizio n.2
Sapendo che tre vettori a, b e c soddisfano la relazione
a • b = (b +c) • a
cosa si può affermare riguardo alle loro ...

Ora sto studiando la seguente funzione:
$f(x)=|e^x-1|/x$
E come al solito, vi chiedo aiuto per i miei quesiti da niubbone:
Ho calcolato i limiti per $(e^x-1)/x > 0$ e per $(1-e^x)/x < 0$
$lim_(x->0+)e^x-1/x = 1$
$lim_(x->+oo)e^x-1/x = +oo$
$lim_(x->0-)1-e^x/x = -1$
$lim_(x->+oo)1-e^x/x = 0$
Ora nel calcolo delle derivate devo sempre procedere con le due funzioni separate? Se si, sono corrette queste?
derivando da: $(1-e^x)/x$ ottengo: $f'(x) = (-xe^x+e^x-1)/x^2$
derivando da: $(e^x-1)/x$ ottengo: ...

Premettendo che di informatica non capisco nulla e che il mio prof non è molto chiaro, vi chiedo l'immenso favore di spiegarmi cosa significa programmare e magari di darmi qualche delucidazione sul linguaggio C++. Vi ringrazio anticipatamente

Salve,
c'è qualcuno tra voi che conosce il sistema operativo Minix3 ?
Se sì, forse avrò molte domande da porgli in futuro ;
cmq sia x oggi mi limito a esporre questo problema:
ho installato questo minix3 sulla virtual machine, poi per un esercizio ho dovuto modificare un file del kernel, e dopo aver ricompilato e riavviato tutto il sistema si blocca [era anche un po' lo scopo dell'esercizio].
Ora, qualcuno saprebbe dirmi come poter sbloccare la situazione??
Riavviando la virtual ...

Vi propongo due esercizi.
Per ogni a,b,c appartenenti a Z vale:
m.c.d (a,b)=m.c.d(a,b+ac)
m.c.d(ca,cb)=|c|m.c.d(a,b).
Ancora un grazie per l'aiuto BAY bay

Qualcuno sa dirmi perchè se ho un numero x elevato ad un esponente irrazionale, devo porre la condizione x>0??

Ciao a tutti. Studiando i gas ho qualche problema quando si parla dell'Equazione Di Stato Del Gas Perfetto. A me servono tutti i passaggi e un pò di teoria per arrivare all'equazione finale. Il problema è che sul libro non ci sono tutti i passaggi. Spero che mi possiate aiutare. Grazie in anticipo & Ciao.

Qualcuno sa come impostare la connessione internet su ubuntu linux? Ho i programmi internet che già erano nel sistema operativo (Mozilla) però non riesco a impostare la connessione internet... nello stesso computer ho anche windows e quando vado su "connessione al server" selezione la voce "condivisione windows" e li mi chiede il server... cosa devo inserire... ho alice come connessione, ma avendo fatto l'installazione da cd certe informazioni non le ho, tipo protocolli e altre cose... e ...

Allora la domanda forse posta ad un matematico potrebbe essere abbastanza stupida, però vorrei sapere....
una matrice si puo sempre scrivere come somma di una parte simmetrica e di una emisimmetrica ... perchè?
se ho una matrice A sarà quindi = S(simmetrica)+ W(Emisimmetrica)
perchè si ha?? S = 0.5 * (A+A[Trasposta])
W =0.5 * (A-A[Trasposta])
potreste spiegarmelo prima diciamo a parole (senza troppa matematica).....
grazie infinite alla 2

Nel disegnare il grafico della seguente funzione:
$f(x)=x^2*e^(-1/x)$
Ho trovato che il limite $lim_(x->+oo) f(x) = +oo$ mentre $lim_(x->-oo) f(x) = -oo$ , e' corretto?
Dopodiche', come si risolve il limite per trovare il coefficiente angolare dell'eventuale asintoto?
$lim_(x->+oo)f(x)/x$
Mi sembra faccia 0, ma non sono molto sicuro... aiuto!

"fu^2":non riesco a risolvere questo esercizio...sempre sulle ostiche condizioni sufficienti e necessarie...
se $l\im{x\toc}\f(x)=l_1$ e $\lim{x\toc}\g(x)=l_2$ allora $\limx{x\toc}\(f(x)+g(x))=l_1+l_2$
rappresenta solo una condizione sufficente per l'esistenza del limite del prodotto. Accompagnare la spiegazione con un esempio.
... per spiegare non so da che parte partire... uffi..come faccio???
grazie in anticipo

Ciao ragazzi!
Oggi mi scade il "Norton Antivirus" dunque vorrei da voi qualche consiglio su quale protezione installare sul mio amato pc;*
personalmente sarei propenso ad utilizzare Avast in quanto ne ho sentito parlare bene e probabilmente potrei usufruire della versione Pro (precisamente Avast Pro 4.6 o forse anche la 4.7).
Ho sentito dire che anche Kaspersky è un buon antivirus...ne sapete qualcosa?
Ad ogni modo qualcuno di voi ha avuto a che fare con questi? Come vi trovate?
La ...

qualcuno potrebbe spiegarmi la dimostrazione del criterio di convergenza delle successioni di cauchy? sul mio libro è poco chiara ci sono un sacco di lemmi
grazie

1. lim per x che tende a + infinito di x^2-radice di x
2. lim per x che tende a - infinito di e [elevato 1/(x^4+2)]
3. lim per x che tende a + infinito di 3 [elevato 1/radice di x-3]
4. lim per x che tende a + infinito di 2 per [(x^3-1)sotto radice cubica] - x
5. lim per x che tende a + infinito di 2 per radice di x - [(x+1)sotto radice]

Ciao a tutti
Come posso dimostrare che $root3(2)$ è l'estremo superiore di $[z in RR^+ | z^3<=2]$?
Grazie e a presto

Ciao,
mi sn incartato in un problema...
La carica totale del circuito è uguale a quella iniziale di C1, quindi C1 * V0 = C1 * V123 + C23 * V123
e da qui trovo che la differenza di potenziale V123 = (C1 * V0) / (C1 + C23)
C1 e C23 sono in parallelo, quindi la differenza di potenziale è la stessa, V123.
Poi, al di là di qualche ragionamento, nn riesco ad andare avanti. C2 e C3 sono in serie quindi hanno Q uguale e V23 = V2 + V3 (= 1/2 V23 ?)
Chi mi mette sulla retta via? Basta ...

Salve, sono una studentessa di informatica, e sto avendo problemi con le congruenze lineari....
ad esempio
se ho 3x = 4 mod 5
bisogna trovare le due soluzioni (xo,y0) della diofantea
3x+5y=4
quindi procedo con l'algoritmo di euclide a trovare l'MCD tra 3 e 5
che risulta 1 quindi ci saràuna soluzione incongrua modula 5.
adesso lavoro con i resti e trovo che x0=2 e y0=-1
Giusto?
e adesso?
non so come continuare
mi aiutate perfavore?
grazie

non mi è stato molto chiaro il metodo montecarlo :abbinare eventi che hanno una probabilità di accadimento di tipo uniforme ad eventi la cui probabilità di accadimento non è uniforme.......
qualcuno me lo potrebbe spiegare, dal principio, oppure sapte dove potre trovare qualche dispensa fatta bene?
grazie....

Ciao a tutti, mi sono imbattuto in questo banale esericizio ma vorrei capire un attimo meglio piuttosto che procedere a tentativi.
Un elicottero percorre 6 km verso sud in 0,5 h, poi 10 km verso est in 0,74 h e infine 2 km verso l'alto in 0,1h- Determinare: (a) la sua velocità vettoriale media (si prenda come direzione delle x positive la direzione sud); (b) la sua velocità scalare media.
Ordunque.
Innanzitutto se le x positive sono verso sud, allora y è ...