Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao, ho un paio di esercizi su cui ho dei dubbi. Potreste postarmi lo svolgimento nei dettagli?
1. Dimostrare che la funzione
f: ]-1,1[ --> R
$f(x)= int_{0}^{x} (sqrt(1-t^2)) dt$
è sviluppabile in serie di Taylor di punto iniziale $x_0 =0$ in ogni punto x appartenente a ]-1,1[.
Calcolare poi $f^{(5)} (0)$.
2. (in questo mi sa che faccio qualche errore nel calcolare il raggio di convergenza) Studiare la convergenza della serie
$sum_{n=0}^{\infty} (2^n + 3^n)x^n$
Grazie mille a chi mi ...

studiando la funzione $f(x)= 3x+4sqrt(1-x^2)$ mi trovo a risolvere la disequazione $f(x)>0$
facendo un po di passaggi
$3x>-4sqrt(1-x^2)$
elevo al quadrato
$9x^2 > 16 - 16x^2$
risolvendo trovo che la disequazione e' maggiore di zero per x>4/5 e per x0 e il delta e' maggiore di zero).
Perche' pero', sia secondo derive che secondo excel, dove ho impostato il grafico, la disequazione e' maggiore di zero per x COMPRESO fra quei due valori? ...

Scusate il titolo un pò generico, ma non sapevo cos altro mettere per evitare di riempire poi la sezione di miei topic... Se possibile vorrei postare alcuni esercizi che riguardano più o meno tutto il programma di fisica 1... così potete chiarirmi le idee... naturalmente ringrazio in anticipo a tutti.... magari posto un esercizio per volta così da evitare confusione in futuro...
Dal poggiolo del terzo piano di una casa si deve calare una massa di 150kg con una fune inestensibile e peso ...

10 ragazzi (5 italiani e 5 cinesi) e 10 ragazze (5 italiane e 5 cinesi).
Vengono fatte 10 coppie etero casualmente. 1 dire probabilità che in ogni coppia maschio e donna siano della stessa nazione. 2 sia X numero coppie dove sono entrambe italiani, calcola E(X), var(X) e densità discreta di X

tiro dado. se esce pari A gioca contro F, se 1 contro P e se 3 o 5 contro R. A ha probabilità di vittoria:40% contro F, 70 contro P e 80 contro R. dire 1 probabilità che A vinca. 2 probabilità che A ha giocato con F sapendo che A ha perso. 3 come 2 più sapendo che A non ha giocato contro R.
come al solito, mi serve una conferma:
sia $V$ uno spazio vettoriale su un campo $K$ e sia $W$ un sottospazio di $V$. $W$ sara' un gruppo abeliano, dunque in forma additiva costruiamo lo spazio quoziente di $W$: $V$/$W={v + W | v in V}$ che come e' noto e' l'insieme della classi laterali di $W$ al variare di $v$ in $V$. Bon, adesso definisco un prodotto ...
Ho scaricato miktex e winedt per il latex. Ora ho un documento .tex che devo aprire. MI par che devo usare winedt per aprirlo ma facendo in tal modo io vedo solo il codice del latex, come faccio a vedre la sua versione "definitiva"?

salve ragazzi, io ho un problemino,è un po' lunghetto ma userò un programmino semplice come esempio per capirci meglio.
ecco il programma:
#include
#include
int main()
{ int a,b,c;
a=15*15*15;
for(b=1;b

Ok ragazzi, una domandina semplice semplice:
se ||A|| < 1 (supponiamo a sia una matrice reale quadrata qulunque, e ||.|| è la norma di operatore, norma 2 di una matrice)
allora so per certo che esiste l'inversa di (I-A), con I = Matrice Identità... ma come dimostrarlo ?
.
Grazie in anticipo per il vostro tempo !

data la seguente tabella per una funzione f(x)
x0=0.0
f(x0)=0.98
x1=1.0
f(x1)=2.8
x2=2.0
f(x2)=5.01
x3=3.0
f(x3)=7.2
x4=4.0
f(x4)=9.15
valutare f(0.8) mediante un opportuno polinomio interpolatore di secondo grado (giustificare la scelta dei nodi di interpolazione)
per costruire il polinomio di Lagrange devo usare solo i nodi x0. x1, x2 perchè n+1 nodi---->polinomio di grado n?...se si allora posso scegliere ad es i nodi x2, x3,x4 (3 nodi a caso)?
grazie
ciao

salve a tutti, ho l'esame tra 2 giorni ma non so ancora se ho capito finalmente i cambiamenti di riferimento nel piano.
Ho cercato decine di volte su google ma senza nessun risultato soddisfacente.
Da quel che ho capito, confrontando esercizi svolti, teoria ecc ho dedotto queste regole (spero siano giuste..):
TRASLAZIONI:
#:
x''= x'- a
y''= y'- b
#^(-1):
x'= a + x''
y'= b + y''
ROTAZIONI
@:
x' = x cos(O) - y sin(O)
y' = x sin(O) - y cos(O)
@^(-1):
x = ...

Questo quesito è più di analisi che di fisica:
Un corpo nero emette radiazione a tutte le lunghezze d'onda, con intensità data da:
$rho_(T)(lambda)=(8pihc)/(lambda^5(e^((hc)/(lambdaK_(b)T))-1))$
dove $c$ è la velocità della luce, $h$ è la costante di Plank e $K_(b)$ è la costante di Boltzmann. Determinare la lunghezza d'onda per la quale l'intensità è massima, e si verifichi la validità della legge di Wien ($lambda_(MAX)T=Const$).
Si consideri $(hc)/(lambda_(MAX))> >K_(b)T$
Minimizzando il denominatore ...
sono circa 2 ore ke tento di effettuare l'accesso in msn messenger ma mi esce sempre una finestra ke mi segnala l'errore:
80072745
... cm devo fare?nn vi è mai capitato? se si, ke avete fatto in qst caso?
rispondetemi..
grazie
Un piccione vola subisce la forza di resistenza dell'aria data da $F=b*v^2$ dove $v$ é il modulo della velocità in volo e $b$ è una costante con unita $N*s^2/m^2$.
Qual'è la velocità massima del piccione se la potenza sviluppata da esso è $P$?
Non sono riuscito a farlo.
Cmq è un problema da terza liceo,quindi non penso sia necessario fare considerazioni su $b$ che si potrebbero volendo anche fare...

Con la Trasformata Diretta di Fourier è possibile determinare l'angolo di inclinazione di un immagine di un testo scannerrizzato ?

Porca miseria, l'estate mi ha fatto male!
E' mezzore che sto sbattendo la testa su questa semplice serie di potenze:
$sum_(n=1)^(+Inf) (3^n + 2^n) / (n6^n)$ il risultato è $log 3$
ma non riesco a ricondurla in nessuna maniera utile. uffa.


Ciao a tutti. Pochi minuti fa ho ricevuto una telefonata da parte di Telecom, che mi diceva che ora la mia zona è raggiunta da Alice 20 Mega (io ho la 4 Mega). Inoltre mi ha detto che fra un paio di giorni verrà un tecnico a casa a spiegarmi i vantaggi e a modificare qualcosa nel profilo (ma non ho capito tanto bene), mentre tra un paio di settimane mi arriverà il nuovo modem che supporta la 20Mega. Tutto questo, ha detto l'operatore è gratuito e anche sull'abbonamento mensile non ci saranno ...
per gli studenti di informatica o per chi sa cos'e' un BST.
Sia $A$ un albero semicompleto (ovvero l'ultimo livello $i$ ha $2^(i-1)$ nodi). Dimostrare che il numero di nodi interni di $A$ e' $(n-1)/2$

Scusate se mi rifaccio vivo dopo tanto tempo ma ho passato l'estate a preparare gli esami di fisica e che per mia fortuna sono andati mediamente bene (25 e 29).
Vorrei provare a fare il "botto" finale provando a passare anche l'esame di Analisi2, ma su alcuni argomenti mi trovo veramente spiazzato! L'esame ci sarebbe sabato 16 e il 30 di settembre, proverò a darli entrambi speriamo bene. Quindi vi chiedo scusa in anticipo se passerò qui buona parte della mia giornata.
Inizio con un po' di ...