Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve...
qualcuno riesce a dimostrarmi questo risultato ?
sapendo che $ t, k \in \mathbb{N}, n>1 $ e che $ t > \sqrt{t} \cdot \log n$ come si dimostra che
$((t+k),(t-1)) \geq ((k+1 + \lfloor \sqrt{t} \cdot \log n \rfloor),(\lfloor \sqrt{t} \cdot \log n \rfloor))$
il logaritmo è in base 2.
Eventualmentepotete indicarmi una guida approfondita sui coefficienti binomiali????

$lim_(r->9) (sqrt(r))/ ( (r-9)^4)$
come si svolge?
Grazie!!!

ciao a tutti ho due dubbietti su come si trovano i max e i min assoluti delle funzioni a due variabili....
allora... il primo è:
Il sistema delle due derivate parzili prime si deve annullare per forza affinche esistano questi massimi e minimi? O questo ale sono nel caso di massimi e minimi relativi
il secondo è: coem faccio a capire doe si annulla il sistema? onestamente io vado a tentoni....
grazie

Ciao a tutti. Vorrei sapere se ho fatto bene questi due esercizi. Purtroppo sul libro non c'è soluzione. Grazie.
PRIMO ESERCIZIO.
Una linee di trasmissione a $50 Omega$ senza perdite è terminata su un carico di impedenza pari a $Z_l=(30-j*60)Omega$. La lunghezza d'onda è $5cm$. Si ricavino:
(a) il coefficiente di riflessione del carico;
(b) il rapporto d'onda stazionaria (ROS);
(c) la posizione del massimo di tensione più vicino al carico;
(d) la posizione del massimo di ...

Come risolvereste questo problema?
[xn]n è una successione di cauchy
esiste una sua sottosuccessione [xnk]nk convergente
dimostrare che allora [xn]n è anche convergente.

come faccio a fare la derivata?
$n!*e^x*sum_{k=0}^{n}(-1)^(n-k)*x^k/(k!)+c$

Allora... forse ce l'ho fatta... potete controllare se è giusto per favore?
$vec(F) = y sin y (ln x)/x z^2 e^(3z) vec(i) + (sin y + y cos y) ((ln x)^2)/2 z^2 e^(3z) vec (j) + y sin y ((ln x)^2)/2(2ze^(3z)+3z^2e^(3z))vec (k)$
Il potenziale che ho calcolato è $phi=((ln x)^2)/2 y sin y z^2e^(3z)$
è giusto?
vi ringrazio....
![R[i]dd[i]cK11](/datas/avatars/000/012/218/000012218402.gif)
Per chiunque sia interessato agli enigmi crittografici, è iniziata una bella sfida!
http://kryptobit.altervista.org/
PS - Qui si fa sul serio ragazzi, vediamo quanto resiste il primo enigma!

Salve,
Sto cercando di risolvere un esercizio, ho un esame tra poki giorni.. ma purtroppo ho bisogno di un aiuto dato che non sono capace di svolgerlo.. nonostante sia molto semplice:
- Devo determinare l'insieme di definizione di questa funzione.. Chi mi da una mano ???
- Funzione (scusate se non uso simboli:
f(x) = (tutto sotto radice quadrata) 4(elevato alla e(di Nepero)*2x) - 4
...

Ciao a tutti nn riesco a capire questo esercizio potreste darmi una mano:
Due fili rettilinei indefiniti,paralleli tra loro sono ortogonali al piano del foglio e lo intersecano nei punti P1 e P2 di ascissa
x1 =-b e P2 di ascissa x2 = b con b = 20 cm.Essi sono percorsi da una corrente i = 25 A,uscente dal foglio per il primo filo entrante per il secondo filo.Determinare il campo B nel punto P di coordinata x=b/2.
Io l’ho risolto così:
Poiché ciascun elemento del ...

Ciao a tutti!!
Qualcuno mi spiega perchè quando calcola un integrale lo si scrive nella forma INT f(x)d(x)?
Non capisco il significato del differenziale d(x)..cosa cambia nei calcoli?
Grazie a tutti!

Ho urgente bisogno di risolvere questo quesito di geometria I:
n>=3 dispari n naturale;
dimostrare che non esiste nessuna matrice quadrata nxn a coefficienti in R tale che
MM+I=0 dove I è la matrice identità.

Ho una casella di posta elettronica che è giornalmente inondata da spam. Pensavo alla seguente azione: se saturassi la casella fino al limite estremo di capienza, ogni successiva email inviata al mio indirizzo sarebbe rigettata dal mio server POP3 o meglio il suddetto server non sarebbe più abilitato a negoziare ulteriori pacchetti in ingresso. Con quest'azione protratta nel tempo, lo spammer potrebbe essere tratto in inganno sul fatto che l'account non esista più e potrei essere depennato ...

y" + yy' = 0
x^3 = y'x^4 + yy'
x + x^2y' + yy'
vi prego cercate di essere chiari ho l'esame domani


Calcolare:
$int_(0)^(+infty)dx/(1+2x^3)

Qual'è l'equazione del piano perpendicolare alla retta
x=1-t
y=2t
z=-2+3t
e passante per il P.to A di coordinate (1,0,-1)
Grazie

Ciao
ormai è chiaro che non imparerò mai a risolvere i limiti, comunque continuo a provarci
$lim_(nrarroo)root(n)((2n)/(3n^2 + 1))$ io ho raccolto $n^2$ al denominatore ottenendo
$lim_(nrarroo)root(n)(2/(n(3 + 1/n)))$ adesso non so più come muovermi, l'unica cosa che mi viene in mente è questa $lim_(nrarroo)n^(-1/n)/2^(-1/n)*root(n)(1/(3 + 1/n)) = +oo$ che purtroppo è sbagliata

Ciao a tutti,
ho bisogno di ruotare un testo di 90 gradi utilizzando l'oggetto printer. Non intendo tutta la pagina, ma solo un testo.
Sapete come?
Ciao
Luciano

$x^(2)y^('')-3xy^(') + 3y = 2x^(4)*e^(x) $ ho calcolato l'omogenea E VIEne $c1x + c2 x^3$ ma ho problemi per trovare la particolare ho provato con le costanti arbitrarie ma non viene.help.........