Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Archimede92
devo inserire un file musicale .wma in un file power point versione 2003. dopo averlo salvato ho mandato il file ad un mio amico, ma non sente la musica come mai? a me si sente.
1
18 dic 2006, 19:23

camellight
perfavore una mano ... devo trovare la condizione di equilibrio ( tra forze si intende) di un satellite ,prima secondo il sistema di riferimento del pianeta , poi secondo quello di una stella fissa qualsiasi ... qualke sugerimanto ?

Pulcepelosa
Ciao a tutti, devo studiare la seguente funzione: $y=ln| e^x-3x|$ come trovo dove si azzera $e^x-3x$ ? $e^x=3x$ diventa $ln(3x)=x$ che diventa $ln3+lnx=x$poi non so che pesci pigliare, mannagia! Grazie in anticipo Fede

Dust1
Ciao a tutti, vorrei avere un chiarimento su un passaggio della dimostrazione citata nel titolo. Il passaggio comunque non fa riferimento alla formula di base, ma a quella per esplicitare il problema di cauchy in funzione di un parametro: Praticamente, non riesco a capire cosa fa per arrivare al passaggio dopo "La soluzione del problema di Cauchy(7) è dunque completamente determinata: ...." Vi ringrazio, ciao
5
18 dic 2006, 13:43

narem
Salve a tutti, ho un problema col teorema di Weierstrass Lo sto dimostrando nella seguente forma: Dimostriamo esistenza del massimo Supponiamo di avere L = sup f in [a,b] ; verifico che esiste una successione xn appartenente ad [a,b] tale che f(xn)-->L Casi Sul Sup : L = +inf : per le proprietà del sup, dato che per ogni n , n non è maggiorante, abbiamo che esiste una xn appartenente ad [a,b] tale che f(xn)>n per ogni n appartenente a N Da cui si ha che ...
16
15 dic 2006, 00:41

Kroldar
Vediamo un po' se ho capito... Nella modulazione FM (e in generale nella modulazione d'angolo), la banda del segnale modulato è molto più grande rispetto alla banda dello stesso segnale AM, poiché nel caso FM non esiste una frequenza in un intorno della quale risiede tutto il contenuto spettrale del segnale, contenuto che invece si dilaziona attorno a varie frequenze e quindi occorre prendere molte frequenze per avere una potenza circa uguale a quella effettiva. Gradirei conferme e/o ...
4
15 dic 2006, 16:39

Sk_Anonymous
Ho questo problema che non riesco proprio a risolvere: Due alpinisti sono legati da una corda di 20m che passa attraverso una carrucola. L'alpinista 1 (massa 75kg), sta al suolo e segue la scalata dell'alpinista 2(m=85kg). Quest ultimo quando ha raggiunto la carrucola scivola, trascinando l'alpinista 1 verso l'alto. Calcolare L'accelerazione della coppia di alpinisti e la tensione del filo durante la caduta. Calcolare inoltre il tempo impiegato dall'alpinista 2 a toccare il suolo. Calcolare ...

folgore1
Ragazzi qualcuno può indicarmi qualche dispensa di Geometria e Algebra che tratti di teoria e magari sia suffragata da qualche esempio...mi interessano soprattutto gli argomenti come retta e piano sottospazi vettoriali applicazioni lineari endomorfismi.... Ringrazio tutti!!!
5
18 dic 2006, 12:33

miuemia
ciao a tutti qualcuno saprebbe indicarmi una fonte su internet dove posso trovare un programma in C o C++ dell'algoritmo di Newton per la ricerca degli zeri di una funzione??? grazie a tutti. anche libri. grazie mille
2
18 dic 2006, 12:39

rico
Ciao!Devo trovare e analizzare i punti critici di questa funzione con il metodo dell hessiano$f(x,y)=x(x^2+y^2-2)=x^3+xy^2-2x$ Le parziali prime $D'_x=3x^2+y^2-2$ e $D'_y=2xy$ e l unico punto critico e $A(0,0)$??Proseguendo trovo $D''_(xx)=6x$ , $D''_(yy)=2x$ e $D''_(xy)=2y$. Calcolando l hessiano in A mi viene zero e quindi nn mi da informazioni? Grazie!
5
18 dic 2006, 12:44

Dust1
Ciao a tutti. Sto ripassando un po' di teoria per l'orale e ci sono delle cose che mi sono poco chiare(per ora posto solo le 2 che ho sottomano, ma se dovessi avere altri problemi posterò sempre qui, sperando che qualcuno mi aiuti ) 1)La 1°è sulla definizione che da il mio libro di crescenza Siano $AsubeXsubeRR$ e sia a $f:X->RR$ Allora $f$ si dice crescente in $A$ se $AA x_1,x_2 in A$ con $x_1>x_2$ si ha ...
11
16 dic 2006, 14:11

makavelli
la serie che non riesco a fare, e che il mio professore di matematica mi ha deto che si può fare in 2 passaggi, molto intuitivamente ∑(SIN(SIN(n)))^n con la sommatoria che va da n=1 a +∞ chi è cosi intuitivo?... un aiuto dal prof: confrontare con una opportuna serie giometrica.. HELP!
6
17 dic 2006, 12:16

fu^2
In un cantiere si devono sollevare carichi da 50Kg a 20m di altezza ma, per un guasto al sistema elettrico, è necessario ricorrere a un motore in corrente continua alimentato da una batteria nuova di automobile da 12V e 40Ah (nb: significa che la batteria può erogare l'equivalente di una corrente di 40A per la durata di un ora). il candidato valuti la potenza minima accettabie per il motore e calcoli il numero di carichi che potranno essere sollevati prima di esaurire la batteria sapendo ...

Luca D.1
Buona domenica a tutti. Ero alle prese con vari studi di funzione, in cui una delle prime cose richieste è quella di disegnare il dominio della funzione. Bene o male ho sempre incontrato domini determinati da intersezioni di luoghi geometrici noti, quindi facilmente riconoscibili. Mi sono invece imbattuto in una funzione definita in: $A = {(x, y) in R^2: x^2 - 1 <= y^2(1 - y^2)}$ che sinceramente non ho idea di come disegnare. A sinistra della disuguaglianza posso vedere una parabola traslata, ma a destra.. non ...
22
17 dic 2006, 11:31

Cavallo Goloso
Ciao a tutti, ho un problema.... come faccio a dimostrare la distanza punto retta e punto piano? nella dimostrazione che mi dà lui ho la distanza punto retta che è data ed è $d=|ux(B-A)|/|u|$ quindi mi chiedo cosa sia quello a numeratore, vedo che è un prodotto vettoriale, in particolare $ux(B-A)= u ((B-A)par sin0 + (B-A)per sin 90)$ che, una volta tolto l'addendo con $sin0$ che è uguale a zero, diventa $ux(B-A)=u((B-A)per sin 90)$ Quindi porta la $u$ a primo membro ed ho la definizione dato che ...

motorhead
scusate mille il dubbio stupido che mi è venuto all'improvviso, non sò usare bene il linguaggio quindi lo scrivo a parole: lim per x che và a zero da destra della funzione: radice di x per logaritmo di x và a zero?
5
15 dic 2006, 16:04

euthymos
Stavo studiando questa funzione: $e^(x^2+3x)$ per x=0 $e^-(x^2+3x)$ per -3
2
17 dic 2006, 16:20

enigmagame
Ciao, ho questa funzione di trasferimento di un sistema a tempo continuo $H(s)=(s+1)/(s^2+4s+2)$, mi viene chiesto di convertirla con il metodo della trasformazione bilineare nella funzione di trasferimento di un sistema a tempo discreto. Nella trasformazione bilinerare ho che $s=h((1-z^(-1))/(1+z^(-1)))$ con $h=2/T$ Devo quindi sostituire al numeratore e denominatore della mia funzione s? E poi come procedo?
3
17 dic 2006, 15:37

Sk_Anonymous
Ogni funzione $f(x)$,definita su tutto $RR$,può essere decomposta nella somma di due funzioni,una pari e l'altra dispari nel modo seguente: $f(x)=f_p(x)+f_d(x)$,ove $f_p(x):=(f(x)+f(-x))/2$ è pari e $f_d(x):=(f(x)-f(-x))/2$ è dispari. Vorrei sapere se tale proprietà porta vantaggi nello studio di una funzione,ad esempio in $f(x)=log(x^2+x+1)/(x^4+3)$

Ghezzabanda
Ciao! L'esercizio dice quanto segue: a) Trovare una funzione continua $f:QQ -> {0,1}$ con $f(0)=0$ e $f(1)=1$ b) Può una funzione di questo tipo essere prolungata per continuità su $RR$? Cioé esiste una funzione continua $f^c: RR->{0,1}$ con $f^c(x)=f(x) AA x in QQ$? Alla domanda a io ho risposto con la seguente funzione: $f(x)=0$ se $x<1/(sqrt(2)), f(x)=1$ se $ x>1/(sqrt(2))$ chiaramente $AA x in QQ$ Il mio problema è dimostrare che una simile ...