Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia $\Delta$ l'operatore di Laplace dallo spazio $C^2(\Omega)$ a $C^0(\Omega)$,
essendo $\Omega\subsetRR^N$. è continuo?

Dopo essermi imbattuto nella teoria dei moltiplicatori di Lagrange, e visto che spesso il passaggio dalla teoria alla pratica non è così facile come sembri (almeno per me), sarei molto contento se qualcuno potesse almeno indicarmi se sto affrontando il problema nel modo corretto
In particolare, sto provando a determinare l'immagine $f(A)$ della funzione $f : A -> R$, dove:
$A = {(x, y, z) in R^3 : x^2 + y^2 + z^2 = 1, y = x^2}$
$f(x, y, z) = x^2 - z^2$
Ora, A è determinato dall'intersezione della sfera di centro ...

potete aiuatrmi a risolvero questo integale improprio $int_(1)^(oo) (1+e^-x)/(3*3sqrt(x)) dx
(sotto è radice terza di x)

Ciao a tutti,
ho fatto questo esercizio...ma nn mi trovi in alcuni punti. Spero qualcuno possa darmi una mano:
Determinare equazioni cartesiane della retta di minima distanza delle due rette sghembe
$r1: x=0, y=0$ e $r2: x=z-1, y=z-1$.
La retta da trovare è la perpendicolare comune tra r1 e r2, giusto?
- Verifico che r1 e r2 sono sghembe:
$[(1,0,0,0),(0,1,0,0),(1,0,-1,1),(0,1,-1,1)]=0$
pertanto r1 e r2 sono sghembe;
- Un punto generico Px di r1 è $Px(0, 0, k)$
- Un punto generico Py di r2 è ...

Ciao a tutti,
venerdì ho esame di metodi quantitativi per l'analisi economica, che poi in realtà sarebbe matematica semplice e pura, senza alcun collegamento con l'economia.
Sto svolgendo esercizi sulle prove d'esame passate e ho molte difficoltà sugli esercizi con i vetori, sul libro non riesco a trovanulla che elimini le mie carenze conoscitive, e neppure in vari siti internet...potete aiutarmi voi per favore?
Uno degli esercizi dice:
Dare la definizione di vettori linearmente dipendenti ...

Ciao a tutti
Non riesco a risolvere questo esercizio, per $xrarr0$
$e^(e^x) - e^cos(x) = e(e^(x + o(x)) - e^(-1/2x^2 + o(x^2))))$ adesso non so più andare avanti

Io ho presente che cos'è, ma quando ho dovuto spiegarlo a un mio compagno mi sono trovato in difficoltà...
qualcuno sa darmi una definizione di "definizione operativa" (in ambito fisico)? da lì potrei partire per spiegarla come posso...
grazie.

Ciao a tutti, sono giorni che sto provando a risolvere questo integrale:
(x+1)/x*(√x - 1)
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie ciao Francesco

Ragazzi sull'equazione differenziale nessuno è riuscito ad aiutarmi, per favore vedete se riuscite a risolvere questi integrali:
Trovare primitiva di
1/1+x^3
1/1+x^4
1/1-x^4
grazie

Riporto il calcolo di un banale problema di Cauchy per poi chiedervi gentilmente un chiarimento
$y'(t) = t/(2y^3(t)$ con $y(0) = -1$
$y'(t)*2y^3(t) = t$ $int_(0)^xy'(t)*2y^3(t)dt = int_(0)^xtdt$ pongo $y(t) = z$ $y'(t) = dy/dt = dz/dt$
$int_(y(0))^(y(x))2z^3dz = int_(0)^xtdt$ $(2z^4/4)_(y(0))^(y(x)) = (t^2/2)_(0)^x$
$(2y^4(x))/4 -2/4 = x^2/2$ $2y^4(x) - 2 = 2x^2$ $y^4(x) = (2x^2 + 2)/2 = x^2 + 1$
$y(x) = +-(x^2+1)^(1/4)
2 soluzioni, ma se non ricordo male un problema di Cauchy ammette una e una sola soluzione.
Mi sfugge qualcosa?
Grazie!

Se ho una funzione $f:[0,2log2]->RR$ il periodo è $2log2$ giusto?
e se $2log2$ non fosse compreso,quale sarebbe il periodo?
c'è una regola generale?

Salve a tutti
Vorrei riuscire a capire dove sbaglio nella risoluzione di questo esercizio ^_^
Calcolare il polinomio di Taylor di grado 3 e centro 0 di
$tan ((e^x - e^(-x))/2)<br />
<br />
Scrivo gli sviluppi delle 2 funzioni:<br />
<br />
$ e^x = 1 + x + (x^2)/(2!) $ oltre non mi serve dato che la tangente inizia con "x" e come secondo termine x^3" quindi avrei comunque grado =3<br />
$ tan x = x + (x^3)/3 $<br />
<br />
ovviamente ci sono gli 'o piccoli' <!-- s:-) --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/001.gif" alt=":-)" title="" /><!-- s:-) --><br />
<br />
inizio a fare qualche semplificazione:<br />
<br />
$tan((1+x+(x^2)/(2!) - (1 - x + ((-x)^2)/(2!)))/2) $<br />
<br />
quindi facendo tutte le semplificazioni nella parentesi mi risulta:<br />
<br />
$ tan ((2x)/2) = tan x$<br />
<br />
che secondo lo sviluppo viene $ x + (x^3)/3
il risultato (secondo derive e secondo il testo) è $ x + (x^3)/2.$ Dove ho sbagliato?
Da notare che se faccio i ...

Calcolare applicando il metodo dei residui il seguente integrale:
$int_(-infty)^(+infty)x^2/(2(x^2+1)^2(x^2+4))dx

Ciao!il mio problema e questo:Calcolare
$(sqrt3+i)/((i-1)^5)$
grazie a chiunque...

Salve a tutti,
sono alle prese con lo studio della convergena delle 3 seguenti serie, e qualsiasi suggerimento sarebbe molto apprezzato!
1) $sum_(k=1)^n cos(k)/(k^4+1)$
per questa ho pensato di provare con la convergenza assoluta.
Sapendo che $0<=|cos(k)|<=1$ avrò che $|(cos(k)/(k^4+1))|<=1/(k^4+1)$ ok?
quindi, studiando $sum_(k=1)^n 1/(k^4+1)$
il termine k-esimo è: $1/(k^4+1) = 1/k^4(1+1/k^4)$
detto $b_k = 1/k^4$ ho che $sum_(k=1)^n1/k^4$ converge e $lim a_k/b_k = 1$
Quindi la serie di partenza dovrebbe convergere.
2) ...

ciao a tutti. Sto provando a risolvere questo problema sulle linee di trasmissione, ma alcuni punti ancora non mi sono chiari. Mi aiutereste?
DATI:
Zc1=Zc2=Zc3=50 ohm
L1=3 cm
L2=16 cm
L3=26 cm
f= 2500Mhz
Quesiti:
1)Qual è la lunghezza d'onda?
2)Quanta potenza vuene dissipata nel tronco di linea con carico Zl1=j100 ohm?
3)Quali sono le posizioni del massimo e minimo del modulo della tensione sulla linea di lunghezza L2?
4)Quali sono le posizioni del ...

Ciao, sto provando a calcolare il valor medio di $f(x)=(cosx)/(e^(3sinx))$ nell intervallo $[0,pi/2]$.
io applico $(int^b_af(x)dx)/(b-a)$ e procedo con il calcolo dell integrale indefiniti $int(cosx)/(e^(3sinx))dx$ che a me viene cosi:$int(cosx)/(e^(3sinx))dx=-1/3int-3cosxe^(-3sinx)dx=1/3e^(-3sinx)+C$giusto fin qua?
e poi l int definito verrebbe $int^(pi/2)_0(cosx)/(e^(3sinx))dx=1/3(e^(-3)-1)$
e il valor medio $(1/3(e^(-3)-1))/(pi/2)$??

Questo era il testo del mio compito di fisica, cìè qualcuno che saprebbe risolverlo, se avete coraggio Vi prego aiutatemi:
Due fili conduttori cilindrici costituiti dal medesimo materiale hanno sezioni uguali mentre le loro lunghezze stanno in un rapporto noto a. Se i due fili sono disposti in parallelo e tra i loro estremi comuni è applicata per un intervallo di tempo t una differenza di potenziale V in essi viene dissipata complessivamente l'energia W. Quale sarà l'energia dissipata in un ...

Se potete risolvermelo entro questo pomeriggio mi fate un grande favore, grazie!!
PS, l'approcio e Bayesiano
A university in northern California is sued for discriminating against
female applicants: the chance of being accepted is 0.19 for a male and
0.115 for a female. The university’s lawyers argue as follows. There is no
discrimination in selection: the chance of success for a female is the same
as for a male when they apply to the same faculty. However females are
more ...

$3*(x-1)^2-int_1^(x)(cos((pi/2)*t^2)))dt$
la difficoltà è data dall'argomento del coseno, se fosse di primo grado sarebbe semplice, basterebbe applicare le formule con $cos(h*t)$ ma essendoci t^2 non si può fare, in quanto anche per sostituzione non so come far uscire il t rimanente dall'argomento
mi servirebbe solo uno spunto iniziale, quel t^2 dentro li è un problema, grazie a tutti
idee?