Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho messo qui tutti gli esercizi di due capitoli che non mi sono venuti o in cui non ho capito cosa devo fare esattamente. Se qualcuno mi potesse dare una mano con qualcuno (non credo che qualcuno abbia la pazienza per tutti) di questi gliene sarei infinitamente grata!
1) Calcola l'energia potenziale gravitazionale di una massa di 5,0 kg.
a) sulla superficie della Terra;
b) a un'altitudine di 1,0 km.
c) Prendi la differenza tra i due risultati del punto b. e del punto a. e comparala con ...

Ciao a tutti!
Avrei questa eq. alle derivate parziali da risolvere dove l'incognita è H(x,t) e H_t denota la derivata parziale rispetto a t e similmente H_x e H_xx le derivate rispetto ad x e due volte rispetto ad x e c1,c2,c3 costanti:
H_t + c1 x*H_x + c2 x^2 * H_xx + c3 x^2 * (H_x)^2 = 0
con x che appartiene ad R e t compreso tra 0 e T
con condizione finale H(x,T)=1 per ogni x
Se non ci fosse il termine non lineare (H_x)^2 e x fosse solo positivo ci si può ricondurre, attraverso ...

Sapete aiutarmi a trovare una formula per la $sum_(n=1)^(N) q^n$

Disegnare nel piano complesso il numero w = -1 - √3 (i è fuori dalla radice) e rispondere ai seguenti quesiti:
a)determinare modulo e argomento principale di w.
allora il modulo dovrebbe essere 2. L'argomento principale dovrebbe essere Arctan b/a. Quindi Arctan (√3). Giusto?
A quanto è uguale in radianti l'arcotangente di radice di 3? Esiste una tabella dove sono scritti i valori dell'arcoseno dell'arcotangente dell'arcosecante ecc ecc?
b)Determinare e disegnare le soluzioni ...

Ciao a tutti, nell'ultima lezione di chimica sono stato un po' disattento, la lezione era sui legami ionici e coovalenti, mi fareste un piacere se mi spiegaste in breve che differenza ci sta tra legame $pi$ e $delta$.
Tutto il resto sembra essere abbastanza chiaro.
Grazie in anticipo, buona serata a tutti.

Scrivere la serie di Fourier in soli seni di
$f:[0,2log2]->RR$ definita da $f(x)={(e^x-1,0

1) Come si calcola in generale il seguente integrale(sul mio libro c'è la formula risolutiva ma non il procedimento)
$int dx/sqrt(x^2+px+q)$ supponendo che il delta del polinomio sotto la radice sia >0 (il caso

ciao!
questa e un eq.differenziale del prim ordine che nn so come risolvere $xy'+y=1+x^2$.
l'ho risolta cosi:
$y=uv$
$xu'v+xuv'+uv=1+x^2$
$xu'=-u-->u=1/x$
$x*1/xv'=1+x^2$
$y=1+1/3x^2+C/x$
c e solo questo modo per risolverla??
Grazie!

$int_0^(2pi)(sen(2x))/(1+sen^2x)dx$
a me viene:
$2pii(2i(872-540sqrt3)/(24-12sqrt3)-2i)$
è giusto?
non so semplificare ulteriormente tale risultato

Ciao a tutti!
per calcolare il seguente residuo $(z^3)*e^(1/z)$ in $0$ posso utilizzare la proprietà per cui data una funzione $f(z)=g(z)*h(z)$ risulta che $Res(f,a)=g(a)*Res(h,a)$ ?
se si mi spiegate perché il risultato dovrebbe $1/24$
ciao e grazie
Pole

ciao a tutti ho bisogno che qualcuno mi dia una mano con questi esercizi sui polinomi che proprio non sopporto:
1) Siano a,b € P. Decidere se (x elevato alla a - 1, x elevato alla b - 1) = x elevato alla (a,b) -1
2)Per a € Q si definisca un polinomio ha(x) € Q[x] ponendo:
ha(x) = x alla 4 + ax alla 3 + 5x alla 2 + (a +2)x + 2
Trovare gli a € Q tali che - 1 risulta essere radice di ha(x).
3) Decidere se esistono (e, in caso affermativo, trovare) tre polinomi a(x), b(x), c(x) € Q[x] ...
L'insieme formato da un solo numero reale è un intervallo?
Qualcuno può rispondermi?

scusate ragazzi....
qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo problema...
dimostrare che
MCD(x^(a)-1 , x^(b) -1) = x^(MCD(a,b)) -1
nn riesco a dimostrarlo...
qualcuno ha un'idea???

La semivarianza inferiore (o superiore) e la semicovarianza inferiore (superiore) sono gli analoghi della varianza e dela covarianza ma calcolati solo quando le osservazioni sono inferiori (o superiori) alla media.
Nella semicovarianza inferiore di X,Y (dove X e Y sono 2 variabili aleatorie di cui abbiamo le osservazioni x1, x2... y1, y2...), ad esempio, la media si effettua solo sui termini in cui xn

Sapete aitarmi a risolvere questa equazione senza l'ausilio dell'argomento e con de moivre in trigognometrica
$(Z-1)^3 - i = 0
$5x - 66 = sen(4x - 9)$
Come faccio a risolvere 'sta roba?

non so se sono riuscita a postare questa domanda quindi la riscrivo
scusatemi......
se ho G' (derivato di G)gruppo periodico abeliano
G invece è un gruppo risolubile finitamente generato
consideriamo x un elemento di G'
come faccio a dimostrare che x^G (ovvero la chiusura normale ) è abeliano di esponente finiti?
grazie mille
sastra

la funzione è:
$f(x)=-3*abs(x)+2*arctan(x)$
dovendo fare il limite per $f(x)-x$ con x che tende a +infinito ed a -infinito per vedere se ci sono asintoti obliqui mi sono imbattuto in una forma indeterminata del tipo infinito - infinito che in questo caso non riesco a risolvere
$-3*|x|+2*arctan(x)>0$ per vedere dove il grafico è sopra o sotto l'asse delle x non riesco a risolverlo con precisione, mi risulta solo che nel punto (0,0) passa per il centro
le sue derivate ...

Salve ragazzi ho dubbi su questo esercizio....
Un cilindro di lunghezza indefinita e di raggio R=20 cm è percorso da una corrente i uniformemente distribuita,di cui non si conosce il valore numerico.Si misura il campo B
in un punto P2 a distanza r2=30 cm dall’asse e si trova,per il suo modulo il valore B2=8*10^-5 T.
Determinare il modulo B1 del campo in un punto a distanza r1=10 cm.
Io l’ho svolto in questo modo :
integrale circolare sulla curva gamma di B2*dl=m0*i ...

Un solenoide lungo 95 cm ha un raggio di 2 cm, un avvolgimento di 1200 spire ed è percorso da una corrente i = 3.6 A. Calcolare l'intensità del campo magnetico al suo interno.
Avrei una domanda: che utilità ha qui il raggio ?
Inutile dire che nel calcolo del risultato nn lo utilizzo ...ed il risultato è corretto.