Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sapete dirmi come si converte il numero 324 (base 10) in base 11 per esempio?

Ciao a tutti,
vorrei porvi una domanda che ci ha fatto il nostro prof al corso di fondamenti di informatica e alla quale non so rispondere...
La domanda è la seguente:
"Cosa mi dà la certezza che in un determinato momento un registro di memoria contiene un dato o un'istruzione?"
grazie a tutti
ila

Salve a tutti potete darmi un parere su questo esercizio.....
Quattro cariche di segno alternato e di uguale valore assoluto q sono poste ai vertici P1 P2 P3
P4 di un quadrato di lato L come mostrato in figura.Calcolare il campo elettrico in modulo direzione e verso nel punto medio P del segmento P3 P4.Dare il risultato numerico per q=20uC, L=4 cm.
ho fatto così:
E(y)= E1,y - E2,y=0; E(y)= 0 ; (risultano nulle le componenti ...

Ho risolto le seguenti 3 serie però ho alcuni dubbi a riguardo:
1) $sum_{n=1}^{oo}(n*sqrt(n-5))/(5n^3+3n-1)$
ho utilizzato il criterio del confronto asintotico.Siccome il termine generale è un infinitesimo di ordine $-3/2$ allora la serie è convergente. Sulla traccia mi viene chiesta poi l'eventuale somma.Si riesce a calcolarla in questo caso?
2) e 3)
$sum_{n=1}^{oo}(cos(1/n))^((n^4+1)/n)$
$sum_{n=1}^{oo}(tan (e) ^((1-3n^3)/(n^2+8)))^((n-1)/(4n+1))$
per queste due serie ho applicato il criterio della radice e mi escono convergenti.Siccome il ...

Gentilmente potreste controllare questo esercizio :
Sia A l'operatore dato dalla matrice
(1 4 1)
(0 5 0)
(2 2 2)
determinare:
-autovalori con molteplicita' algebrica
-autospazi con basi e dimensioni
-eventuale matrice diagonale D
-eventuale matrice diagonalizzante
-se gli autovalori sono mutuamente ortogonali

con quale metodo posso calcolare $int(sinx)^(2n+1)*(cosx)^2dx$
grazie per gli eventuali aiuti

ho un problema di ottimo con più vincoli ad esempio MAX 3(x1)-4(x3) SUB (x1)^2+(x2)^2=1 e x1+x2-x3=1
quando mi viene richiesto di dimostrare che è compatto il libro scrive
C, l'insieme dei vincoli, è compatto perchè
è chiuso
è limitato perchè per x1,x2 tali che (x1)^2+(x2)^2=1 allora x1,x2 appartengono a [0,1]
per x3 tale che x1+x2-x3=1 allora x3 appartenente [-3,1]
NON HO CAPITO QUALE E' LA REGOLA CHE MI PERMETTE DI TROVARE QUESTI VALORI DI x1,x2,x3 ...

Carissimi amici,
Vi espongo alcune mie perplessità( tipiche degli allievi ingegneri^_^) sulle lezioni del mio vetusto professore di Analisi II.
Si parlava di continuità di funzione: bene, na funzione dicesi continua in un punto se lim f(x) perx->x° = f(x°).
Fin qui nessun problema,anche se qualcuno di noi esortì: è ovvio! infatti noi da sempre abbiamo calcolato i limiti in punti del dominio di funzioni sostituendo il valore a cui tende la x nella funzione!
Il professore si adirò: no, cari i ...

Ciao
non mi quadra la parte principale di questo limite e non capisco perchè
$lim_(nrarroo)(n*sqrt(n + 1) + sin(n))/(3n^(2/3) + log(n))$ io prima ho raccolto $n$ ed $3n^(2/3)$ quindi
$lim_(nrarroo)(n(sqrt(n + 1) + sin(n)/n))/(n^(2/3)(3 + log(n)/(n^(2/3))))$ a questo punto ho pensato di poter eliminare le funzioni infinitesime perciò
$lim_(nrarroo)(sqrt(n + 1))/(3n^(1/3))$ ora dato che $nrarroo$ tutto è uguale a $lim_(nrarroo)(n^(1/2) + o(n^(1/2)))/(3n^(1/3) + o(n^(1/3)))$
infine la parte principale mi viene $1/(3n^(1/6))$ mentre dovrebbe essere $(n^(5/6))/3$, qualcuno capisce cosa sbaglio ?

Ragazzi, avrei bisogno di una dritta su come risolvere queste 2 matrici 4x3:
${((1),(0),(0),(-1))((-1),(-1),(1),(-4))((0),(2),(-2),(10))} <br />
<br />
${((1),(0),(0),(-1))((1),(1),(1),(0))((0),(1),(0),(3))}
Grazie in anticipo

una mole di ossigeno viene riscaldata a pressione costante da 0°C e il volume raddoppia V1=>V2, quanto calore, in joule è necessario?

determinare se esistono(e in caso affermativo trovare)tre polinomi a(x),b(x),c(x) appartenenti a Q[x] tali che
a(x)(x-2)(x-1) + b(x)(x-3)(x-1) + c(x)(x-3)(x-2) = x^2006
nn riesco a risolverlo...mi potreste aiutare???
grazie!!!!

Ciao a tutti.
Da alcuni mesi sono passato ad Alice (prima avevo Wind-Infostrada), ma nonostante le impostazioni non riesco più a vedere la posta di libero con l'outlook express...Girando un pò di qua e di là ho scoperto che per scaricare la posta di un altro gestore bisogna munirsi di programmi come freepops, detto fatto. Ho scaricato e configurato come mi dicevano sul sito, ma niente da fare. Nonostante le varie prove non riesco a scaricare la posta. Conoscete una soluzione? Non so se sono ...

http://www.hostfiles.org/download.php?id=218BA9B8
ho alcune domande su quest' esercizio svolto per ora solo sulla prima parte, ma spero di non averle per il finale:
1)Quando considero un generatore in continua, tutti i condensatori ed induttori è come se non esistessero? faccio questa domanda consideranto la $R_e$ e quindi la Rtotale vista da E2
2)La tensione sul condensatore a t

Consideriamo due sfere,che vengano a contatto fra di loro,in un urto anelastico.
Supposto che vi sia attrito e che ai rispettivi centri non vi sia applicato alcun momento,volendo risolvere,
ho pensato nel seguente modo.
Il campo di forze in cui avviene il fenomeno non è conservativo,quindi l'energia meccanica
Kb+U(b)=Ka+U(a)-Lavoro_forza_non_conservativa
dove K energia cinetica e U energia potenziale
durante l'urto la variazione di energia potenziale è trascurabile quindi la possiamo ...

Ciao a tutti,
qualcuno mi aiuta a risolvere questo integrale utilizzando i lmetodo di sostituzione?
$ int tgx dx $
non capisco come impostare la sostituzione...grazie a tutti!

Buongiorno!!!
ho un problema: nel compilare un programma in pascal devo inserire una radice ennesima ma non so come fare. Qualcuno mi può suggerire come si indica o una procedura per calcolarla????
Grazie e buona giornata!

Dovrei trovare massimi e minimi relativi della funzione $f(x,y)=4x^2-3xy+9y^2+5x+15y+16$
Calcolo le derivate parziali prime:
$f'_x(x,y)=8x-3y+5$
$f'_y(x,y)=-3x+18y+15$
Il sistema si annulla solo nel punto (-1,-1)
Calcolo le derivate econde:
$f''_(xx)(x,y)=8$
$f''_(xy)(x,y)=-3$
$f''_(yx)(x,y)=-3$
$f''_(yy)(x,y)=18$
dunque l'Hessiana mi viene senza variabili.... che vuol dire? che non ha ne massimi ne minimi relativi o devo fare i normali calcoli???
grazie..

1) La relazione di dispersione approssimata per le onde in acqua profonda è data da
$omega^2=gk+T/rho k^3<br />
dove $g$ è l'accelerazione di gravità, $rho$ è la densità dell'acqua e $T$ la tensione<br />
superficiale dell'acqua. Si calcoli per quale valore della lunghezza d'onda la velocità<br />
di fase e la velocità di gruppo sono coincidenti.<br />
<br />
Ora, la velocità di gruppo è pari alla derivata di $omega(k)$ rispetto a $k$,<br />
quindi in tale caso è $(domega)/(dk) = 2omega(g+3T/rho k^2)$ , giusto?<br />
Non capisco perché sul testo scriva: $1/2 (g+3 T/rho k^2)/omega$ ... Mistero...<br />
<br />
2) Questo dovete solo dirmi se l'ho fatto giusto.<br />
<br />
Quali tra queste funzioni possono rappresentare un'onda che si propaga in un mezzo non dispersivo?<br />
<br />
$f(x,t)=(x+ct)^3
$f(x,t)=x-ct^2<br />
$f(x,t)=Atan((x+ct)/L)$ (chiaramente $L$ è una grandezza fisica diversa da zero e misurata in metri)<br />
$f(x,t)=Asin(x/L)-Bcos((ct)/L)
Io ho risposto così, nell'ordine:
Sì
No
Sì
No
E' giusto? Grazie per ...

Potreste aiutarmi gentilmente a risolvere questo tipo di esericizi gentilmente.... continuo a sbagliarli... non so dove ocminciare nenache a metergli le mani...
Determinare una soluzione y=y(x) approssimata al secondo ordine nell'intorno del punto $(1/3, -1)$ dell'equazione $(x+y)ln(3x)+y^3+1=0$
cioè ma che devo fare?? non capisco... già quei punti menzionati verificano quell'equazione...
grazie per l'aiuto e la disponibilità...