Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Innanzitutto scusate x la lunghezza del post! Qualche giorno fa ho sostenuto lo scritto di Geometria ed ho saputo oggi che posso sostenere l'orale previo esercizio integrativo da fare sul momento, che penso sarà su un argomento che ho sbagliato. Vi riporto il testo dei 4 esercizi ed un breve svolgimento, così magari mi potete dire dove ho sbagliato.
1) "Determinare le radici terze del numero complesso z=i"
Ho applicato la solita formula di De Moivre $w_k=(\rho)^(1/3)[cos((\theta+2k\pi)/n)+isin((\theta+2k\pi)/n)]$, essendo ...

Il mio corso di Introduzione alla Programmazione consiste praticamente nel fare solo verifiche di correttezza di vari algoritmi (semplici). Una volta imparato il meccanismo, trovo veramente inutile insistere su questo argomento. E' principalmente una perdita di tempo, per quanto mi riguarda, perché per programmare bene non serve fare queste verifiche per ogni algoritmo.
Dalla vostra esperienza, da Programmazione I in poi le cose cambiano?

Scomporre in fratti semplici la seguente frazione:
$1/(12x^2-35x+25)

Uno sciatore scende da un pendio lungo $l$ in un tempo $t$.
Trovare l'accelerazione media (semplicissimo, ci sono riuscito)
Si supponga che il pendio sia inclinato di un angolo $alpha$; Quanto vale il coefficiente di attrito fra gli scii e la neve?
A presto

Ciao a tutti devo affrontare il seguente esercizio di campi:
Le impedenze caratteristiche sono tutte uguali a Zc = 100ohm
inoltre ho le lunghezze delle 4 linee L1=22cm, L2=16cm, L3=13cm, L4=45mm e inoltre so che la frequenza è 7.5 GHz
Mi si chiede:
a) Calcolare la lunghezza d'onda: semplice applico la seguente relazione $lambda=c/f$ so che la velocità della luce è $3*10^-8$ e risolvo.
b) Quanta potenza viene dissipata dal tronco di linee con carico ...

1)Presi 5 vettori in R7; perchè essi siano linearmente dipendenti A)è necessario che il vettore nullo sia uno di essi; B)è sufficiente che per due di loro uno sia multiplo dell'altro; C)è necessario che per due di loro uno sia multplo dell'altro; D)nessuno dei precedenti
2)dati i vettori Z=(1,2,3) T=(2,1,3) K=(1, b,2) A)possono essere dipendenti o indipendenti a seconda del valore di b; B)sono linearmente dipendenti; C)sono linearmente indipendenti; D)nessuno delle risp precedenti
Vi ...

Ciao a tutti!
Ho dei dubbi su questo problema relativo alla ricerca dei massimi e minimi.
O meglio non mi trovo e non so perché.
La traccia è la seguente:
Sapendo che $Gamma=0.5*e^(-60°)$ e $lambda=24cm$ si ricavino le posizioni di massimo e minimo di tensione più vicini al carico...
io faccio nel seguente modo:
riscrivo $Gamma=0.5*e^(-60°)$ in forma cartesiana $0.25-j*0.43$
dunque le posizioni dei massimi saranno dati da:
dove sarà ...

http://enrg55.ing2.uniroma1.it/compiti/macchine.pdf
esercizio 15
ho calcolato il rendimento e va tutto ok...ora mi chiede di calcolare la variazione di entropia dell'universo. Dato che la variazione di entropia nel ciclo è nulla, la variazione di entropia dell'universo è pari alla variazione di entropia delle sorgenti....ma come le calcola??
non dovrebbe essere $DeltaS=(dQ)/(dT)$....i $ln$ da dove saltano fuori? e il numero di moli è scomparso?...ho dei dubbi a riguardo
altro dubbietto...nell'es 13 ...

c'è qualcuno che se ne intende di quest'argomento?

Ciao a tutti, ho un dubbio su questo limite
$lim_(xrarr2^-)(cos(pi/4x)/(sqrt(4 - x^2)))$ mi rconduco in zero, quindi $x = t + 2$
$lim_(xrarr0)(-sin(pi/4t))/(-t^2 - 4t) = (-pi/4t + o(t))/(sqrt(-4t)(1 + 1/8t + o(t)))$ è possibile che io abbia $sqrt(-4t)$?
$lim_(xrarr0)(-pi/4t + o(t))/((-4t)^(1/2) + (-1/2t)^(3/2) + o(t^(3/2)))$ per $xrarr0$ diventa
$lim_(xrarr0)(-pi/4t + o(t))/((-4t)^(1/2) + o(t^(1/2))) = 0$ il risultato è giusto però non sono sicuro dei miei passaggi

Ragazzi ho un dubbio enorme.
Mi trovo di fronte alla funzione $(1/x)^x$
Ho provato a derivarla, e mi viene $-(1/x)^(x+2)*ln(1/x)$
Il procedimento che ho seguito mi sembra corretto, ma non può essere, perché la derivata deve annullarsi in $x = e^-1$ (grafico della funzione alla mano, lì c'è un punto stazionario) e invece, per come l'ho fatta io, si annulla in $x=1$
Il procedimento:
1) Prima ho derivato $(1/x)^x$ in $(1/x)^x*ln(1/x)$
2) Poi ho ...

salve a tutti. ho un problema con un paio di query in sql e sarei molto riconoscente se qualcuno mi aiutasse.
1a query:
date le relazioni:
Cliente(CodiceC,NomeC,EtaC,CittaC)
Acquista(CodiceC,CodiceP,Data,Ora,PercentualeSconto)
Prodotto(CodiceP,NomeP,TipologiaP)
Venduto(CodiceP,CodiceN,Quantità,PrezzoUnitario)
Negozio(CodiceN,NomeN,TipologiaN,CittàN)
Selezionare i nomi dei clienti ordinati per numero decrescente di prodotti acquistati in un negozio di elettronica e,a parità di questo, ...

ciao, ho urgente bisgno di aiuto!!!!!!!!
mi serve sapere che cosa è il principio di archimede in sintesi.
grazie...ciao

raga da poco il prof ha finito di spiegare i limiti ed ora tocca svolgerli. da come ho capito:
1) sostituisco il punto di accumulazione
2)se è una forma indeterminata uso i limiti notevoli
è vero che ad ogni forma indeterminata corrisponde un metodo diverso di risoluzione? (es. messa in evidenza, ecc...)
poi improvvisamente ieri il prof ha spiegato un altro metodo costituito da "o piccolo" e da "asintotici" sostituendo ad esempio a senx=x dicendo che x è asintotico a senx.
cos'è ...

Devo adattare il modello Wilson in caso di domanda del mercato variabile con legge Gaussiana.......
Praticamente ho un tempo Tr costituito da n giorni, ogni giorno la domanda del mercato ha una Funzione Gaussiana diversa(sia in media sia in varianza) ....
Quello che non mi è chiaro è la sostituzione che fa il libro
con varianza intendo il quadrato dello scarto quadratico medio
cioè scrive che la scarto quadratico(tot) = SQRT (SOMMATORIA varianza(giornaliera)) = sigma * SQRT ( TR)
e ...

Quale fra questi 3 libri di fisica 2 è migliore per ingegneria? Vorrei un libro chiaro che spiegasse le formule di elettromagnetismo anche nel loro significato intuitivo.

Vorrei un consiglio su come risolvere:
$intt/((4+t^2)^2)sen(komegat)dt

salve, non riesco a capire questo problema: dato un lato di un quadrato trovare l'area e il perimetro di questi e sapendo che il risultato deve essere un numero positivo.
ecco come ho fatto io:
uses crt;
var x,area,perimetro:integer;
begin
clrscr;
write('introduci misura lato: ');
readln(x);
writeln;
area:= x*x;
perimetro:= x*4;
writeln('l''area è: ',area);
writeln('il perimetro è: ',perimetro);
readln
end.
la stringa appena scritta va bene?

il mio portatile, Packard Bell Easynote, ha un piccolo problema...
non s'avvia più!
accendo, compare la spia blu d'accensione, ma non s'avvia Windows, lo schermo rimane nero. non capita nulla nemmeno se provo a inserire un live cd di linux o il cd di avvio di windows.
per la legge di Murphy ovviamente è capitato durante il ponte.
secondo voi cosa può essere? avete qualche idea?

Aiuto non so propio dove mettere le mani.... non riesco a capire... ho studiato la teoria ma sembra non c'entri proprio nulla ocn l'esercizio... non capisco...
Dovrei determinare il potenziale di questo campo conservativo
$vec{F}=xy^2ze^((x^2-1)/2+y)ln z vec(i)+zy(2+y)e^((x^2-1)/2+y)ln z vec(j)+y^2(ln z + 1)e^((x^2-1)/2+y)vec(k)$
come lo risolvo sto coso?
grazie