Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xlucyx
Vi propongo il seguente esercizio: Dati gli insiemi A={1,2,3,4,5} e B={a,b,c} determinare tutte le applicazioni surgettive f:A->B tali che f(2)=f(3)-a f(x)a per ogni x non appartenente a {2,3} Vi ringrazio anticipatamente un bacio Lucy

markitiello1
Salve ragazzi, ho il seguente esercizio: Due sbarrette sottili, di materiale isolante lunghe $l=0.5m$ sono disposte perpendicolarmente tra loro; La distanza dal punto p dall'estremità delle due sbarrette è $d=0.1m$. determinare il valore del campo elettrostatico in p se su ciascuna barretta è distribuita uniformemente la carica $q=0.5 10^-9 c$ Grazie a tutti. Marko.

Giova411
$int dx/(x^2*sqrt(x^2+4))$ Ho fatto questa sostituzione: $x= 2tan theta$ e sono arrivato (ma non escludo errori..): $-1/8 sin^(-1) (tan^(-1) x/2 ) - 1/8 sin (tan^(-1) (x/2)) + c$ Mi risulta: $-1/4*sqrt(x^2+4) + c$ Però non è giusto... Dove sbaglio? Grazie!!!
5
3 gen 2007, 18:22

stellacometa
Ragazzi sono in crisi...Sto studiando i problemi di scelta e non riesco a risolvere quest'esercizio..Non lo capisco proprio..Mi dareste una mano a capirlo e risolverlo?? Vi ringrazio in anticipo.. Un'industria chimica produce anticrittogamici per coltivazioni; essa sostiene un costo di produzione di 20 euro per quintale e un costo fisso mensile di 6000 euro, se la produzione è inferiore o uguale a 1000 quintali, di 9000 euro se la produzione supera i 1000 quintali. Il prodotto viene ...

baka1
Ciao ho un problema con il fattoriale perchè non riesco a capire per quale motivo $((2n)!)/(n!)^2$ diverge a più infinito infatti se $n^2$ è un infinito di ordine superiore rispetto ad $n$ per $nrarroo$ allora $n^2!$ sarà un infinito di ordine superiore rispetto ad $n!$ e quindi $((2n)!)/(n!)^2$ dovrebbe convergere a zero e invece no, perchè ?
9
3 gen 2007, 18:49

emitrax
Sto cercando di capire il teorema di Graham-Schmidt, usato nelle modulazioni digitali, ma è la prima volta che sento parlare di spazio di Lebek e su google non ho trovato una risposta. Qualcuno puo aiutarmi a capire questo teorema?
7
3 gen 2007, 17:30

Ziko1
Come risolvo questa successione? Non riesco a trovare la giusta strada: $lim_(n->infty) n[1-(1-2/n)^5]$ Grazie!
9
2 gen 2007, 19:39

marktrix
Chi di voi può aiutarmi per questi esercizi? 1) $lim x->inf ln((n^3) - sqrt(n)) - ln(4n) / 3 + ln(n)$ 2) $lim x->0 2xsin(x) + cos2x - 1 / x^4 + x^5 da utilizzare gli sviluppi di Taylor<br /> <br /> 3)$integrale da 0 a 3: sqrt(x) / 2(x + 1) sostituire sqrt(x) con t una domanda: e ^ (y/0) quanto fa?
17
2 gen 2007, 17:30

baka1
Ciao ho un dubbio su questo integrale $int1/(sin(2x))*dx$ io pensavo che si potesse svolgere cosi $1/2*int2/(sin(2x))*dx = 1/2*log|sin(2x)| + c$ ma il risultato non è corretto, qualcuno saprebbe spiegarmi perchè ?
6
3 gen 2007, 10:08

pi5
Ne conosco tre tipi. Uno è il salto, quando il limite dx e quello sx nel punto sono diversi ed entrambi finiti. Un altro è quella eliminabile cioè quando il limite dx e quello sx sono uguali e finiti ma nel punto f non è definita. Un altro ancora è quando almeno uno dei due limiti è infinito. Ora: qual'è che viene chiamato di prima specie, quale di seconda e quale di terza? Anche se non mi suona d'aver mai sentito dire "di terza specie".
6
pi5
3 gen 2007, 13:28

Bandit1
Confido in voi, ragazzi del forum che siete semre pieni di risorse: Mi è stata regalata una webcam e la vorrei usare anche perchè chi me l'ha regalata, la usa parecchio e la vorrebbe rovare anche con me. Uso come programma per chattare, Gaim di cui sono molto soddisfattto del suo funzionamento, c'è solo un piccolo difettuccio: non è supportata, a quanto ho capito, la webcam. Cosa mi consigliate di fare, per utilizzarla? ciao ciao
4
27 dic 2006, 01:14

emitrax
Qualcuno saprebbe aiutarmi a dimostrare che se dei vettori sono ortogonali sono anche linearmente indipendenti? Grazie.
3
3 gen 2007, 13:58

Pablo5
Un asta omogenea di massa M=1kg e lunghezza L è vincolata nel suo estremo A Sull'altro estremo B viene sparato perpendcolarmente all'asta un proiettile di massa m con velocità v=30m/s. Sapendo che il proiettile si conficca nell'asta e che il momento delle forze di attrito in A è Ma=5Nm, calcolare quale massa deve avere il proiettile per far compiere all'asta 10 giri completi Ecco il problema riconosco che non è impossibile ma prima di impostarlo vorrei dei chiarimenti su cosa intenda per ...

Sk_Anonymous
Risolvere il problema: ${(y^('')(t)+y(t-1)=(-1)^[[t]]e^-t,),(y(t)=0,"in" [-1,0]):}$

lars1
Sia $s_n$ la somma parziale ennesima della serie di termine generale $a_n$. Se: $s_n=(n-1)/(n+1)$ trovare $a_n$ e la somma della $sum_(n=1)^ooa_n$ . Per trovare la somma faccio il $lim_(n->oo)s_n=1$, giusto? Mentre per trovare l'espressione di $a_n$ come posso fare?
19
29 dic 2006, 14:59

marcodino1
ciao a tutti... auguroni per un sereno 2007!!!! proprio non riesco a trovare nei miei vecchi esercizi cosa y=x^4...ha l' andamento di una parabola?parlando in termini basilari so che la cubica y=x^3 ha un andamento tipo una "S"giusto? ciauuuuuu

lars1
Salve, sul mio libro, sotto alcuni esercizi sulle serie c'è il seguente suggerimento: Si prova che se $x^2+bx+c$ è un polinomio di secondo grado avente due radici reali e distinte, $alpha,beta$, allora esistono e sono univocamente determinate due costanti A e B tali che: $1/(x^2+bx+c)=A/(x-alpha)+B/(x-beta)$ Ora io mi chiedo: come posso fare a calcolare le costanti A e B?? Non sto riuscendo proprio ad arrivarci. Spero mi possiate aiutare.
2
3 gen 2007, 12:19

Steven11
Mi è venuto in mente un problema di meccanica, ve lo mostro cosicchè mi possiate dare una mano. Immaginiamo di avere un corpo $M$ fermo su un piano con attrito. Viene urtato da una massa minore, $m$, che viaggiava di moto rettilineo uniforme. La domanda è questa: quale è il minimo coefficiente d'attrito richiesto affinche M non si muova a causa dell'urto? Il fatto è che non credo sia corretto usare F=ma perchè $m$ non ha accelerazione. Datemi ...

Sk_Anonymous
Studiare la funzione: $f(x)=e^(log^3x)-1$ Calcolare: 1) $int_-1^1xe^(x^2)sin(x^2)dx$ 2) $int(16x^4+8x^3-1)/(4x^3-x)dx$ 3) $intx^5/(x^4-1)dx$ 4) $int1/(x^3-1)dx$ 5) $int_1^2x/((x+1)sqrt(x-1))$ Mi piacerebbe sapere la vostra classifica sul grado di difficolta dei suddetti integrali,in ordine crescente.

geminis
ciao a tutti! Sono alle prime armi con le ODE del secondo ordine e non so se come soluzione particolare dell'equazione x"(t)+4x'(t)+5x(t)=4sint posso averne una complessa.. la soluzione generale è $x(t)=[e^(-2t)][c1.cost+c2.sint]$ mentre quella particolare risulta uguale a $sint/(1+i)$...non mi ero mai trovato difronte ad una situazione simile;devo prendere la parte reale della soluzione particolare oppure c'è un procedimento particolare? ma soprattutto,qual è la regola generale in questi ...
10
31 dic 2006, 06:24