Discontinuità
Ne conosco tre tipi. Uno è il salto, quando il limite dx e quello sx nel punto sono diversi ed entrambi finiti. Un altro è quella eliminabile cioè quando il limite dx e quello sx sono uguali e finiti ma nel punto f non è definita. Un altro ancora è quando almeno uno dei due limiti è infinito.
Ora: qual'è che viene chiamato di prima specie, quale di seconda e quale di terza? Anche se non mi suona d'aver mai sentito dire "di terza specie".
Ora: qual'è che viene chiamato di prima specie, quale di seconda e quale di terza? Anche se non mi suona d'aver mai sentito dire "di terza specie".
Risposte
"pi":
Uno è il salto, quando il limite dx e quello sx nel punto sono diversi ed entrambi finiti.
prima specie
Un altro è quella eliminabile cioè quando il limite dx e quello sx sono uguali e finiti ma nel punto f non è definita.
terza specie
Un altro ancora è quando almeno uno dei due limiti è infinito.
seconda specie
Questa è la tassonomia canonica che si studia alle superiori
"luca.barletta":Che suppongo valga anche all'università...
Questa è la tassonomia canonica che si studia alle superiori
Un altro ancora è quando almeno uno dei due limiti è infinito.
una piccola precisazione: non è proprio questo l'enunciato della discontinuità di 2a specie
"pi":Che suppongo valga anche all'università...[/quote]
[quote="luca.barletta"]Questa è la tassonomia canonica che si studia alle superiori
Direi di no...
Anch'io alle superiori le chiamavo come le ha elencate pi nel 1° messaggio, quest'anno invece le hanno presentate con nomi cambiati leggermente..