Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Testo dell'esercizio:
Due v.a. $X$ e $Y$ indipendenti, gaussiane, a media nulla e varianza (uguale) $sigma^2$ sono sottoposte alle seguenti trasformazioni:
$Z=X+Y$
$W=2X-Y$
Determinare la pdf congiunta di $Z$ e $W$.
Ho provato a farlo con le trasformazioni $2 to 2$ e il risultato che mi esce è:
$f_(Z,W) = 1/3 * 1/(2pisigma^2) * e^((-(5z^2 - 6zw + 2w^2))/(9*2sigma^2))$
Non sono sicuro di aver fatto bene (anzi ho seri dubbi), dunque gradirei che ...

Devo sostenere un esame a breve ma non ho capito come svolgere questo esercizio. Il caso in cui ho due semplici multifunzioni mi è chiaro ma avendo un esercizio del genere non so precisamente cosa fare!!! Tra l'altro se potete indicarmi dove posso trovare materiale sulla ricerca di massimi e minimi per funzioni di più variabili in questo contesto vi sarei enormemente grato.
L'esercizio è il seguente:
Trovare le multifunzioni di miglior risposta per il primo e secondo giocatore e gli ...

Ciao a tutti e Buona Befana.
Sono alle orese con questo esercizio.
Traccia.
Supponiamo che un dado venga tarato in modo tale che quando esso viene lanciato in aria la probabilità che si presenti un numero sia proporzionale a quel numero. Sia A={numero pari}, B={numero primo} e C={numero dispari}.
(i) Descrivere lo spazio di probabilità, e cioè trovare l probabilità di ciascun punto campionario.
(ii) Determinare P(A), P(B) e P(C)
(iii) Determinare la probabilità che: (a) si presenti un ...

è stato lanciato un argomento sulla possibilità o meno di studiare matematica da autodidatta....ora vi pongo la stessa domanda sull'informatica....da dove attingere il materiale?è indispensabile seguire dei corsi secondo voi?

Riuscite a risolvermi questo integrale ?
dx/ (x-1)^3 * (x+1)^2
1 fratto (x-1) al cubo per (x+1) al quadrato
Grazie

Scusate ho un problema che non riesco proprio a risolvere:
un protone con velocità 500 m/s urta elasticamente un altro protone fermo. Il protone incidente viene diffuso ad un angolo theta di 60° dalla sua direzione iniziale. Quali saranno le velocità dei due protoni dopo l'urto e la direzione phi del protone urtato?
Io avevo pensato di imporre la conservazione della quantità di moto lungo gli assi e dell'energia cinetica:
mp*v1=mp*v1'*cos(theta)+ mp*v2'*cos(phi)
0=mp*v1'*sin(theta)- ...

Ragazzi ho problemi con questa serie:
$\sum_{n=1}^{\infty}( \sqrt{n+2} - \sqrt{n+1})$
Come devo fare?
Grazie in anticipo!

Volevo porvi una domanda riguardo le equazioni differenziali...
Allora il mio problema è che non riesco a capire come fare a stabilire il verso di percorrenza di una traiettorie nel piano delle fasi (y,y').
Thanks

Sia $bar X$ un vettore di $n$ variabili aleatorie congiuntamente gaussiane e sia $C$ la matrice di covarianza di $bar X$.
Sia inoltre $A$ una matrice di numeri reali $nxn$ e consideriamo il vettore di variabili aleatorie $bar Y$ dato dal prodotto della matrice $A$ per $bar X$, dunque ogni elemento di $bar Y$ è una combinazione lineare di v.a. congiuntamente gaussiane; ...

Potreste dirmi quando devo utilizzare l'uno o l'altro?
In alcuni libri ho visto la formula in questo modo L(x,y,λ)=f(x,y)+λ*g(x,y) mentre, a noi in classe hanno fatto usare questa L(x,y,λ)=f(x,y)-λ*g(x,y) Quale devo usare???

Innanzitutto una richiesta... vorrei trovare degli es (meglio se risolti, e se non sono risolti, almeno con la soluzione ) di calcolo di convergenza di integrali impropri in più variabili... (tipicamente, trovare i valore di un parametro per cui un integrale doppio, triplo,... converge)... chi mi può indicare simili esercizi sul web???
ps: (nelle tue dispense non ci sono, Luca! )
Propongo inoltre questo integrale.... dopo parecchi tentativi l'ho risolto con una sostituzione brutta e ...

Sono in crisi per una dimostrazione!!!!!!
L è un linguaggio elementare, devo dimostrare che non esiste una L-formula γ tale che: ( M ⊨ γ ) ↔ (∣M∣ finita )
Grazie!!!

In termini pratici se devo mostrare che una funziona è invertibile in un certo intervallo basta calcolare la f'(x) e vedere se è crescente o decrescente?
Se invece mi chiedono di mostrare il massimo intervallo I,intorno di oo, dove esiste una funzione come posso fare?

Ciao
ho un problema con questo limite $lim_(xrarr(pi/2)^-)(tgx)^(sqrt(cosx))$ ho provato a risolverlo ma ho qualche dubbio
$e^(sqrt(cos(t + pi/2))*log(tg(t + pi/2)))$ a questo punto il $t + pi/2$ mi crea qualche problema, $sqrt(-t + o(t))*log((1 - 1/2*t^2 + o(t^2))/(-t + o(t))) = (-t^(1/2) + o(t^(1/2)))*(log(1 - 1/2*t^2 + o(t^2)) - log(-t)) = t^(1/2)*log(-t)$
io penso che sia completamente sbagliato, vero?

Sia $X(t)$ un processo aleatorio passabanda, allora ha senso definire i processi (passabasso)
$X_c(t) = X(t) cos(2pif_0t) + hat X(t) sin(2pif_0t)$
$X_s(t) = hat X(t) cos(2pif_0t) - X(t) sin(2pif_0t)$
detti componenti in fase e in quadratura del processo $X(t)$, dove $hat X(t)$ rappresenta la trasformata di Hilbert di $X(t)$.
Risulta facile dimostrare che, se $X(t)$ è un processo passabanda, stazionario e a media nulla, allora $X_c(t)$ e $X_s(t)$ sono a media nulla e congiuntamente ...

qualcuno può aiutarmi a risolvere questo problema per favore:
Un grave, lanciato verticalmente dal basso verso l'alto, raggiunge dopo un certo intervallo di tempo dall'istante del lancio, la velocità di 313,6 m/s. Trascorsi altri 4 s ha compiuto un percorso totale di 1822,8 m. Calcolare la velocità con la quale il corpo è stato lanciato. (Si trascurino gli attriti)
grazie.

Salve a tutti volevo sapere come faccio a capire data una sequenza di vettori finita quali sono i vettori che costituiscono una base ho provato con il metodo di gauss ma nn ho capito moltissimo…
Quindi vorrei sapere se esiste un metodo più veloce e più semplice…..ad esempio se considero:
K = L((1, 2, 0, 1), (2, 4, -1, 1), (0, 0, 1, 1), (1, 2, 4, 5), (1,-1, 0, 5)).
Volendo si puo uguagliare tutte le equazioni del sistema al vettor nullo verificando se sono linearm.indipendenti
i ...

Ciao raga, spero che mi saprete aiutare a trovare questi 2 errori
Questo era un esercizio di laboratorio e la prof ci ha detto di trovare questi 2 errori
Abbiamo messo il macchinario ad un'altezza da terra di 29,00 cm dal piano (terra) con un errore dello strumento di +-0.05 cm
Abbiamo lasciato scorrere una sfera e appurandoci che il lancio fosse ad angolo zero abbiamo trovato con la gittata e l'altezza la velocità iniziale della sfera (nel momento in cui lasciava la guida)
H= 29.00 ...

Una cordicella è avvolta ad un cilindro di massa $m$ e raggio $r$, il cilindro lasciato libero tende a cadere e a srotolare la cordicella, ma la caordicella è tirata verso l'alto in modo che il centro di massa del cilindro resti fermo.
a) Quale tensione deve avere la corda? [Fatto, dovrebbe essere $T=mg$]
b) Quale lavoro deve essere fatto sul cilindro quando esso ha raggiunto la velocità angolare $omega$
c) Qual è la lunghezza della ...
Facendo gli esercizi di Algebra II mi sono resa conto di avere diversi dubbi.
Qualcuno potrebbe mostrarmi il procedimento per fare questi esercizi?
1. Sia A=R[x] x R[x] (prodotto cartesiano), J l'ideale generato da $(2, x^2 +2)$.
Esiste un isomorfismo di anelli tra A/J e C?
2. Sia $A=Z_13 ^*$ il gruppo degli elementi invertibili di $Z_13$ e $Z_4$ il gruppo additivo delle classi di resto modulo 4. Determinare tutti i morfismi da $Z_4$ a A. ...