Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mgabos1
A tutt'oggi credo di non essere mai riuscito a risolvere un limite che richiedesse l'ultilizzo delle formule di Taylor, non avendo colto (se mai esitesse) alcuna regola che disciplini l'ordine di sviluppo in relazione alla tipologia di funzione e/o espressione del cui limite si richiede lo svolgimento. per farla breve: come stabilisco a che ordine sviluppare una singola funzione all'interno del limite? grazie
14
7 gen 2007, 18:32

baka1
Ciao, ho un problema con questo limite $lim_(xrarr0) M(1 - x^2)$ secondo me non esiste perchè la mantissa non è continua in 1, invece dovrebbe essere proprio 1 e non ne capisco il motivo
4
7 gen 2007, 19:40

Thomas16
Sarò grato a chi vorrà provare a risolvere questo esercizio per vedere il suo metodo risolutivo, a me i calcoli vengono parecchio brutti...: Calcolare il volume in $R^3$ del solido individuato dall'intersezione delle superfici: 1) $z=4-y^2$------ (ps:è tipo un cilindro) 2) $z=2x^2+y^2$------ (ps:è tipo un paraboloide) thx
28
5 gen 2007, 18:00

fireball1
Dato un campo scalare $f:RR^2->RR$, "sufficientemente regolare", come si fa ad esprimere il suo laplaciano in coordinate polari? Io sono arrivato a dire che $(delf)/(delx)=(delf)/(delrho)costheta-(delf)/(rhodeltheta)sintheta$, intanto mi dite se questo è corretto? Se è giusto, ora occorrerebbe derivare entrambi i membri rispetto a $x$, questo significa che il secondo membro deve essere derivato rispetto a $rhocostheta$, come si fa? Il risultato finale dev'essere: $Deltaf(rho,theta)=(del^2f)/(delrho^2)+1/rho^2 ...

fireball1
Ecco un limite d'esame, assegnato alla prova di Analisi I/1 del primo dicembre: Scusate le dimensioni ma almeno si vede bene.

Ahi1
Ciao a tutti. Ho a che fare con due problemi di probabilità. 1 problema. Due carte sono estratte a caso da 10 carte numerate da uno a dieci. Determinare la probabilità che la somma sia dispari se le due carte vengono estratte l'una dopo l'altra senza reinserimento nel mazzo. Allora la cardinalità dello spazio dei campioni sarà: $Omega=(10*9)=90$ Ora prendo in considerazione l'evento $E_1$={la somma delle 2 carte estratte è dispari} Ora la cardinalità di questo ...
11
7 gen 2007, 12:23

oleghen
BUONGIORNO, MI E' STATO REGALATO UN NOTEBOOK DELL'OLIDATA USATO IN CUI HO RISCONTRATO DUE PROBLEMI: 1.NON RIESCO AD INSTALLARE LA PROTEZIONE msxml 4.0 sp2 (925672); LO STRUMENTO DI RIMOZIONE MALWARE (KB890830) L'AGGIORNAMENTO PROTEZIONE MSXML 4.0. ______________________________________________________________________________________________________________________ 2.il collegamento internet all'inizio funzionante regolaremnte, dopo poco mi segnala che non c'è rete e qundo ...
1
7 gen 2007, 13:36

Archimede87
Rieccomi con il carissimo Taylor $lim_(x->0) (log(1+3x^(2))-3xsinx)/(x^(3)*(e^(2x)-1))$ $sinx=x-(x^(3))/3!+(x^(5))/5!+0(x^(6));$ $e^(2x)=1+2x+2x^(2)+0(x^2);$ Dividendo numeratore e denominatore per $3x^2$ $ lim_(x->0) (log(1+3x^(2))^(1/(3x^2))-1/x*(x-(x^(3))/6+0(x^(4))))/(x/(3)*(1+2x+0(x)-1))=lim_(x->0) (log(1+3x^(2))^(1/(3x^2))-1+(x^(2))/6+0(x^3))/((2x^(2))/3+0(x^2))=1/4$ Potreste controllare se va bene?

_Tipper
Mi è venuto un dubbio banale, ma atroce: una base dello spazio nullo è data dall'insieme vuoto o dall'insieme che contiene il solo vettore nullo? Secondo me dall'insieme vuoto, perché la dimensione di tale spazio è zerp, aspetto comunque una conferma o una smentita.
6
7 gen 2007, 11:17

pi5
Avrei da chiedere un integrale improprio, ma non so come scrivere qua gli estremi di integrazione... (cmq sono 3 e $+oo$) $int (log(sqrtx + 1) - log(sqrtx - 1))/sqrtx dx$
19
pi5
6 gen 2007, 19:09

teo901
Ciao, non riesco a risolvere questi problemi, potreste darmi una mano per favore? 1) Una sferetta viene lasciata cadere liberamente da un'altezza di 30 m e nello stesso istante, sulla stessa verticale, viene lanciata verso l'alto con velocità iniziale di 20 m/s una seconda sfera. A quale distanza da terra si urtano le due sfere? Quale velocità avranno? Dopo quanto tempo avviene l'urto? 2) Un grave, lanciato verticalmente dal basso verso l'alto, raggiunge dopo un certo intervallo di tempo ...

folgore1
Salve a tutti!!!avrei un problema…ho due sottospazi : V=((a+b,a-b,2a+b,a-2b))in R^4 e U=L((2e2+e3+3e4)) dove e2,e3,e4 è la base canonica di R^4. determinare la base della loro intersezione Ora sapendo che la base di V è: ((1,1,2,1),(1,-1,1,-2)) e chiaramente la base di U è: ((0,2,1,3)) come faccio a determinare la base della loro intersezione??? Io credo che dovrei mettere a sistema i vettori della base e poi risolvere il sistema ma come si fa a metterli a sistema io ho provato ...

xlucyx
Io riesco a capire la matematica solo con gli esercizi, e il mio prof. fa pochi esercizi, e le sue dispense sono incapibili e senza uno straccio di esercizio, così per capire sto prendendo traccie da esoneri passati... Quindi se sono una schiappa in Discreta nn è solo colpa mia purtroppo...spero nn vi dia fastidio che posto con questa frequenza ---------------------------------- Determinare l'MCD monico tra i polinomi: $p=x^4+5x^2+4x+5$ e $g=2x^3+5x^2+x+5$ in ...

newyork1
x^2 / (x^2 + 1)^2 Integrale di x al quadrato fratto (x al quadrato più 1) al quadrato
16
6 gen 2007, 18:05

Aida
Chi riesce a risolvermi questa equazione applicando i logaritmi? x = 1.225 x e (- 98 x 10^-6 x 6900) Il risultato dovrebbe essere 0.623 , però non riesco a risolverla. Attendo risposte, Grazie.
9
6 gen 2007, 21:16

jiv
Salve a tutti, è un po che cerco invano di risolvere questo problema, mi potete aiutare? Quattro lastre conduttrici orizzontali di spessore trascurabile di area S = 1 m2 sono disposte parallelamente a distanza d = 1 cm l'una dall'altra. la prima lastra è collegata al polo positivo di una batteria che ha il polo negativo a terra. la prima lastra è collegata alla terza con un filo conduttore così come la seconda alla quarta. La quarta lastra infine è collegata a terra. Trascurare gli ...

Ziko1
Ciao, stavo facendo un esercizio del libro ed ho trovato questo semplice (non per me) esercizio: $int x/(cosx)^2 dx$ E' da risolvere per parti, io inizio e mi accorgo e poi occorre riutilizzare il metodo per parti sul risultato... solo che continua a tornarmi la solita funzione che si ripete come esco da questa cosa? Grazie in anticipo come sempre!
7
6 gen 2007, 16:42

Archimede87
Per piacere, potreste aiutarmi con questo ligaritmo? In particolare con lo sviluppo del primo. $lim_(x->0)(log(1+x^(6))/(x^(4)*sin^(2)(3x))$ Il denominatore sviluppato dovrebbe venire: $9x^(4)-3x^(6)+0(x^10)$ Grazie anticipatamente

fu^2
quando si fa il prodotto tra due matrici, per esempio AB, esso si può fare solo se il numero di colonne della matrica A è ugulae al numero di righe della matrice B. ma, mettiamo che le due matrici non hanno questa corrispondenza tra righe e colonne, non posso moltiplicarle tra loro?... da quello che ho studiato ho capito così, però mi sembra strano...
2
6 gen 2007, 19:27

dave031
non riesco proprio a farmi una ragione di questa cosa: uno dei primi lemmi nella definizione dell'integrale di Riemann dice che se prendo due suddivisioni D1 e D2 di un intervallo [a,b], e la suddivisione D1 contiene almeno un elemento in più della suddivisione D2 (D1 è "più fine" di D2) allora ho una serie di conseguenze, tra cui questa che non riesco a spiegarmi: la somma degli estremi superiori di D2 è >= somma degli estremi superiori in D1... la dimostrazione che da il mio libro si ...
2
5 gen 2007, 18:56