Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sarei curioso di sapere se nel programma di un liceo scientifico sono presenti accenni alla teoria della relatività.
Tempo fa ho chiesto ai miei professori di matematica e fisica e mi è stato detto che in caso bisognerebbe parlarne alla fine del quarto, ma purtoppo non c'è mai tempo.
Voi (chi è uscito da uno scientifico) l'avete fatta?
@ chi l'ha studiata, che livello di difficoltà (e di bellezza) ha?

ciao a tutti! visto la mia ignoranza in materia vorrei sapere se potreste togliermi un dubbio.
ho 2 limiti di questo tipo $lim_(x->(p/4-))-(2sign(cos x -sin x))/(sinx+cosx)^2$ e quest'altro $lim_(x->(p/4+))-(2sign(cos x -sin x))/(sinx+cosx)^2$
dove p/4 è pigreco su 4, mentre sign è la funzione signum che ritorna 1 se l'argomento è >0, ritorna -1 se l'argomento è

Ciao a tutti. Ultimamnte sto avendo dei problemi con il mio computer, che mi portano a disattivare lo screensaver, poichè altrimenti si blocca. Volevo chiedere cosa poteva succedere se il computer è acceso alcune ore al giorno e non si attiva lo screensaver (non posso metterlo neanche in stand-by). "Girando" un pò su internet ho trovato questo: http://wikipedia.sapere.alice.it/wikipe ... lvaschermo . Quello che mi ha colipito molto è stata questa parte: "Con le tecnologie attuali, e in particolare con l'uso di monitor LCD o al ...

ciao a tutti,
qualcuno mi sa dire quale e' il l'insieme didefinizione(dominio) della seguente funzione ?
Y=x+arcsen(1/1+x*x)
grazie a chi mi rispondera' prontamente.
ciao.

All'interno di un contenitore a pareti rigide e adiabatiche, avente volume utile $V=10^-2 m^3$, si trovano un oggetto metallico (m=0.8 Kg, c=130 J/KgK) di volume trascurabile e n=2.5 moli di gas biatomico. La temperatura di equilibrio è T=290K. Con un opportuno riscaldatore elettrico si porta la temperatura dell'oggetto al valore $T_1$ e successivamente si osserva che la temperatura di equilibrio all'interno è di 470 K.
Questa è solo la prima parte.
Lo so che forse chiedo ...

cm facco a inserire le graffe per fare un sistema o le quadre per fare i bordi delle matrici o cmq tt qst cosa qua?..

Sto ripassando un po' per l'esame di Fondamenti I e non ho trovato alcune definizioni che mi interesserebbero in questo momento, o meglio le ho trovate ma sono troppo tecniche e difficili da comprendere a mio parere.
Praticamente volevo chiedere se qualcuno mi può definire in maniera semplice i 3 concetti di:
-Analisi Lessicale
-Analisi Sintattica
-Analisi Semantica
che avvengono durante la compilazione di un programma(nello specifico di un applicazione scritta in Java)
Grazie!

Aiuto!!! Non ne trovo la formula né la dimostrazione da nessuna parte!
Mi aspetto, comunque, che sia un integrale della trasformata moltiplicata per exp(st) in ds lungo una retta verticale del piano complesso (le rette verticali sono contorni del semipiano di convergenza...), analogamente all'antitrasformata Z che si effettua integrando lungo una circonferenza (le circonferenze sono contorni della regione di convergenza...) X(z)*z^(n-1).

Sapreste dove trovare delle dispense riguardanti gli urti dei corpi secondo la fisica classica?
Mi interessano gli urti ideali, senza tenere conto delle dispersione dell'energia in calore ecc.
Grazie a tutti

$int_sqrt(2)^2 1/(t^3sqrt(t^2-1) )dt$
Usando la sostituzione $t=sec theta$ devo cambiare gli estremi di definizione che sono $sqrt(2) $ e $ 2$.
Ma come si fa? Come devo calcolarli i nuovi estremi?

la seguente funzione:
f(x) = $(x + 1)e^{2x + |x - 1|}$ che derivata prima e seconda ha?
ho trovato il dominio che è (-oo,-1) U (-1, +oo), ho trovato che ha un asintoto verticale in x= -1,ora sono alla ricerca di massimi,minimi e flessi ma non riesco a derivare...

Ragazzi ritorno con un altro quesito!
Allora ho 5 condensatori da 1nanoFarad e devo ottenerne uno da 3/7nanoFarad. Ora io mi chiedo esiste un metodo generale che dati n condensatori di capacità note, faccia ottenere una capacità equilente z.
Grazie a tutti!
Saluti, Ermanno.
ciao!spero ke qualcuno mi aiuti..ho provato a cercare su internet ma niente..
se ho il valore della resistenza R=3,35 Ohm quant'è l'errore sapendo che è stato misurato con un multimetro digitale a tre cifre significative?

Dovrei calcolarmi il dominio di f(x,y) ma non ho capito come devo operare...
Ad es. ho una funzione: f (x, y ) = radice di ((2x^2 + 2y^ 2 − 3)(1 − y^ 2))
Dovrà essere (2x^2 + 2y^ 2 − 3)(1 − y^ 2)>=0 . La curva di equazione 2x^2 +2y^ 2 −3 = 0 è una circonferenza. La curva di equazione 1 − y^2 = 0 e una coppia di parallele y=1 y=-1
Ora disegno sul piano cartesiano una circonferenza e la coppia di parallele.
Fino a Qui ci sono... il problema è che non ho capito dove la funzione è ...

il simbolismo $a \equiv b (\mod c,d)$ sta ad indicare
1) $a \equiv b ( \mod c)$ AND $a \equiv b (\mod d)$
2) $a \equiv b (\mod c)$ OR $a \equiv b (\mod d)$
3) $a \equiv b (\mod c)$ OR ESCLUSIVO $a \equiv b(\mod d)$

Supponendo di poter scavare un tunnel che "buchi" la Terra da parte a parte in modo che passi per il centro, e lasciandovi cadere un corpo, quale moto caratterizzerebbe tale grave? Mi interesserebbero i calcoli che portano alla risposta.

Salve,
ho dei problemi a risolvere questa semplice serie di Fourier ( legenda pi= pi greca)
f(x) = { cos x se (2k-1) pi

Scusate la miriade di post ma sto preparando l'esame di matematica discreta...
Non ho avuto alcun problema con Analisi I e neanke con la Statistica, ma questa discreta mi sta facendo impazzire, e siete gli unici ke potete aiutarmi....visto che gli altri colleghi nn hanno intenzione di sostenere l'esame per la sua difficoltà...
allora l'esercizio chiede di scoprire se:
Nella struttura algebrica ($ZZ$,*):
$AA$ m,n $in ZZ$ m*n = -2mn
verificare se è un ...

Per piacere, chi mi aiuta a asviluppare questo limite con la formula di Mac Laurin?
$lim_(x->0) (x^3+tg^(4)x+e^(x^2)-cosx)/(sin^(3)x)$

Salve ragazzi...
ho bisogno di voi....
ho il seguente sistema:
{3x = 2 mod 8
{2x = 9 mod 15
Per il teorema cinese del resto questa ha soluzione ok!
ma come procedo?
so ke devo trovare una soluzione della prima e sostituirla alla seconda...ma non so come fare!!
Ho pensato di trovare la diofantea di
3x+8y=2
ma ottengo
1=3s + (-1)t
Come posso fare a risolvere quel sistema?
Vi ringrazio anticipatamente
un bacio
PS
il mio prof ha risolto la prima come ...