Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pi5
$y''-10y'+25y=e^(5x)$ Dopo aver risolto l'omogenea associata mi butto sulla completa... Cercando qua e là equazioni simili già risolte c'è sempre qualche passaggio che mi sfugge...
4
pi5
31 dic 2006, 17:04

Kroldar
Spesso nel campo delle tlc si parla di "quadratura"... componente in quadratura, filtro in quadratura... tuttavia non mi è ben chiaro il significato di questo termine. Ad esempio un filtro in quadratura è un sistema che, dato un segnale in ingresso, produce in uscita la sua trasformata di Hilbert, la quale altro non è che uno sfasatore. Cosa sta ad indicare il termine "quadratura" nella teoria dei segnali?
6
31 dic 2006, 14:57

_Tipper
Sia $\mathcal{V}$ lo spazio vettoriale dei polinomi nelle due variabili $x,y$ a coefficienti in un dato campo $\mathcal{K}$. Considerare i seguenti sottoinsiemi di $\mathcal{V}$. Per ciascuno di essi, dire se forma un sottospazio lineare di $\mathcal{V}$ e, in caso affermativo, indicare la dimensione e descrivere una base. 1) L'insieme deo polinomi ove, in tutti i loro monomi, il grado di $x$ supera il grado di $y$. 2) L'insieme dei ...
13
28 dic 2006, 01:07

spassky
Problema : due libri mi indicano formule diverse per fare la stessa cosa. La prima cosa che mi è venuta in mente è che possano essere formule equivalenti, solo che smanettando un po' con l'algebra non vengo a capo di nulla. E non so se è perchè le formule non sono equivalenti, o perchè ho sbagliato i conti. Qualcuno scioglierebbe questo dilemma ? Le formule di cui voglio verificare l' (eventuale) equivalenza sono 1) $alpha=j*tan(x)$ 2) $alpha=tanh(x)$ dove "j" è l'unità ...
2
31 dic 2006, 12:42

baka1
Ciao devo calcolare l'ordine di infinitesimo $alpha$ e la parte principale $Kx^alpha$ rispetto ad x per $xrarr0$ di $e^(x/(x + 1)) - 1$ e io non so neanche da dove partire chiaramente devo sfruttare in questo caso il seguente sviluppo $e^t - 1 = t + o(t)$ pero non posso porre $t = x/(x + 1)$ non so che fare qualcuno potrebbe aiutarmi ?
23
22 dic 2006, 12:19

sastra81
Sia G un gruppo e H un suo sottogruppo se indico con A un sottogruppo normale abeliano massimale di H perche il centralizzante di A in H è uguale ad A? Ricordo che il centralizzante di A in H è l insieme di tutti gli elementi ''a'' che appartengono ad A tali che a*h=h*a * equivale al simbolo di moltiplicazione lo specifico perche qualcuno in precedenza me lo ha chiesto!! Ricordo che dire A massimae in H significa che A è un elemento massimale dell insieme dei sottogruppi propri di ...

hark
Dimostrare la seguente diseguaglianza: e^y - e^x $<=$ (e^y)(y-x) $AA$ x,y $in$R con x
7
29 dic 2006, 10:20

ele871
Questo integrale $int_(-1/3)^(1/2)(5-3*x^2-2x)^(1/2)dx$ dovrebbe venire $2/sqrt(3)*(arcsen(5/6)+5*sqrt(11)/36)$ il risultato è giusto o no? a me non viene così
6
29 dic 2006, 15:34

Giova411
Dovrei dimostrare, con l'integrazione per parti, tale formula: $int(lnx)^n$ $dx$$=$$x(lnx)^n$$-n*int$$(lnx)^(n-1)$$dx$ sto provando e mi sembra di arrivare fino a qui (ma non so se è corretto...) : $x(lnx)^n - x(ln x)^(n-1) - (n-1)int(x(lnx)^(n-1)*dx) + (n-1)int(x(lnx)^(n-2)*dx)$$=$$int(lnx)^n$ $dx$$
4
30 dic 2006, 18:06

marktrix
Buongiorno qualcuno mi può spiegare come si fa a ricercare il massimo e minimo di una funzione?e soprattutto come si distingue un massimo relativo da uno assoluto? Io so solo che si deve calcolare la derivata prima e porla > 0 e da li si trovano i punti di massimo e minimo...qualche spiegazione più dettagliata?
8
29 dic 2006, 17:56

kelsen1
Ho le seguenti funzioni: 1) $logsqrt(x^2+3)$ 2) $logsqrt(x^2-3)/(|x^2-4|)$ 3) $sqrt(x+5)/log(x+3)$ Trovare il loro dominio. Per la prima io ho impostato il sistema con $sqrt(x^2+3)>0$ e $x^2+3>=0$. E' giusto o basterebbe imporre $sqrt(x^2+3)>0$ e stop?? Per la seconda ho imposto $x^2-3>=0$ e $|x^2-4| diverso da 0$. Grazie, ciao. Per l'ultima ho imposto $log(x+3) diverso da 0$ e $x+3>0$
15
28 dic 2006, 11:35

ing.mecc1
ciao mi servirebbe una mano per questo integralino int[(sqrt(4-x^2))/x^2] spero di aver scritto bene la traccia,cmq è l'integrale di una frazione che al numeratore ha la radice quadrata di (4-x^2) e al denominatore x^2 ciao
11
29 dic 2006, 10:58

Sk_Anonymous
Rappresentare l'insieme: {z$in$C : |2z+i| = |1-i-2z|} sul piano di Gauss... a voi quanto viene z?

ditek
f(x)= log(1/x + e^(-x) + 1) trovare una funzione g tale che f è asintotica in +inf a g che bisogna fare?
9
30 dic 2006, 13:47

matematicoestinto
Scusate l'ignoranza, ma il dominio della funzione $x^(1/3)$ non è tutto $RR$? E di conseguenza è pure tutto $RR$ il dominio di $(e^x-1)^(1/3)$?

Pablo5
Salve a tutti ho questo esercizio Dato il sistema di figura (P=500kg, L=5m,H=8m,alfa=45°)determinare: - la tensione della fune -la lunghezza del tratto CB -la compressione S esercitata lungo il braccio AB supposto di peso trascurabile questa è la figura spero si veda bene la soluzione proposta mi indica che posso considerare simili i triangoli ABC E A'B'C' ovvero porre il triangolo ABC della figura precedente simile a questo (che allego ora) con le relative forze in ...

Sk_Anonymous
programma http://www.dis.uniroma1.it/~nastasi/EOA ... 004-05.pdf esame http://www.dis.uniroma1.it/~nastasi/EOA ... i%2004.zip mi potreste consigliare un buon libro di esercizi di microeconomia, analisi degli investimenti, bilancio e relazioni verticali tra imprese?...anche link a qualche sito magari.. grazie 10000 ciao

marktrix
Ciao qualcuno sa risolvere questo esecizio? $ s_n= 1/n(4x-3/x)^n $ Ho utilizzato il criterio della radice ma non so come andare avanti... e^ln 1/n(4x-3/x) ----> nln 1/n(4x-3/x) che è asintotico a n(1/n(4x-3/x) - 1) ..............poi??
8
29 dic 2006, 20:50

Matteos86
Come dimostrare: 1) $lim_(n->+oo) (a(n+1))/(a(n))=eta$ se $IetaI>1$ $a(n)->oo$ se $IetaI<1$ $a(n)->l$ se $IetaI=1$ $a(n)->?$ e 2) $lim_(n->+oo) (a(n+1))/(a(n))=eta=lim_(n->+oo) (a(n))^(1/n)$
6
27 dic 2006, 13:32

matematicoestinto
Ciao a tutti Risolvendo un problema di geometria analitica mi viene fuori la seguente equazione: $|3/2c-a-b|=|3/2c-b|=|3/2c-a|=|5/2c-a-b|$ Qual è il modo migliore per risolverla? Grazie SCUSATE