Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giova411
Buonasera, avete consigli da darmi per risolvere: $int (ln x )^2$ $dx$ Ma poi qual é la primitiva di $ln(x) $ ? (Capisco che la domanda è stupida ma la faccio lo stesso...) Grazie.
7
29 dic 2006, 19:52

bertuz1
Sto provando a svolgere alcuni esercizi, ma per questo non riesco a trovare un metodo risolutivo. Pensavo di risolverlo per parti ma non mi sembra corretto.. avete idee? Grazie! Esercizio 19 Sia C(t) la concentrazione di un farmaco nel sangue. Man mano che il corpo elimina il farmaco, C(t) decresce ad una velocità proporzionale alla quantità di farmaco presente in quel momento. Quindi C′(t) = −kC(t) dove k è una costante positiva, detta costante di eliminazione del farmaco. (a) Detta C0 ...
2
29 dic 2006, 20:25

matematicoestinto
Ciao a tutti... Forse perchè sono già 6 ore che faccio matematica quasi no stop, ma non mi riescono le cose più semplici... Abbiate pazienza e per favore spiegatemi dove sbaglio.... Devo stuiare la funzione $y=x/(lnx)$ Il dominio è $RR^+ -[1]$ Ricerco gli asintoti obliqui e orizzontali... Faccio $lim_(x->+oo)x/(logx)=+oo$. Ne decuco che l'asisntoto orizzontale non c'è. Successivamente faccio $lim_(x->+oo)f(x)/x$ per trovare il coefficiente angolare dell'asintoto obliquo.. ...

matematicoestinto
$lim_(x->pi/2)(cosx)^(x-pi/2)$ Come posso risolverlo possibilmente evitando una sostituzione (o al limite pure con la sostituzione)?

Dust1
Ciao, volevo chiedere un'aiuto perchè devo stampare un'archivio in java con 6 campi che abbia la 1° riga d'intestazione e le seguenti coi dati che sia formattato in maniera decente.. Solo che non ricordo più come si fa(mi sembra che bisogna usare una funzione che permette di fare la stessa cosa in C++) Chi mi da una mano?
7
26 dic 2006, 14:00

matematicoestinto
Ciao a tutti.. potete aiutarmi con questo esercizio? Vorrei vedere il vostro metodo di risoluzione, e capire se il mio è corretto. Sia $f:I-->RR$ con derivata continua in $I$. Dimostrare che se $f'(x)!=0 AA x in I$ allora f è monotona in I. IL MIO PROCEDIMENTO. Se f non fosse monotona, dato che è continua e derivabile, avrebbe una massimo o un minimo relativo; Questo per il teorema di Fermat comporterebbe l'annullarsi della derivata prima in almeno un punto di ...

Steven11
Ciao a tutti, scusate le mie frequenti domande, ma me ne è venuta un'altra: come posso risolvere un equazione del tipo $sinx=x$ ? Grazie
18
28 dic 2006, 18:06

stefanofet
Tanti auguri a tutti per prima cosa! Mi chiedevo quali siano i materiali in assoluto piu immuni ai campi elettrostatici ed ai campi elettromagnetici, per immuni intendo che nessuna forza elettrostatica, elettromagnetica o corrente possa agire su di loro, gli isolanti vanno bene? che differenza c'è tra isolanti e dielettrici? grazie a tutti e buone feste!

Giova411
$int_(-2)^2$$(x+3)*sqrt(4-x^2)*dx$ Calcolare scrivendolo come somma di 2 integrali e interpretandone uno in termini di area. A me risulta $0$ ma è sbagliato (tanto per cambiare...) Grazie. Ciao!
2
28 dic 2006, 22:49

Giova411
$int (e^x + 1) / (e^x) dx$ Come si fa? Con la sostituzione?
19
28 dic 2006, 17:20

wedge
ho avuto modo di verificare che in un moto kepleriano (centrale con potenziale proporzionale a $k/r$ ) si conserva il vettore $vece = (vecv wedge vecL)/k - hatr$ e compreso il suo legame con l'eccentricità dell'orbita. mi sto chiedendo a quale legge di simmetria corrisponda questa conservazione. grazie a chiunque mi illuminerà.

SaraHp1
Ciao a tutti mi chiamo Sara e ho cominciato a frequentare ingegneria gestionale. In questo periodo mi sto dedicando a studiare algebra lineare ma ho qualche difficolta', anche perche' non trovo buoni esercizi su cui esercitarmi,in particolare per risolvere questo tipo di esercizio. Vi sarei grata se qualcuno potesse aiutarmi a farlo ed a correggere eventuali sbagli che ho fatto ( spero pochi ;-) ) sia Th: da R3 in R4 l'applicazione dipendente dal parametro h Th(x,y,z)= (x-2z , ...
14
12 dic 2006, 20:24

Luke1984
Ho un dubbio riguardo una dimostrazione fatta da un mio professore... Per farla breve si doveva dimostrare la continuità di una funzione definita in tutto un sottoinsieme $D$ aperto di $RR^n$ Procedendo per assurdo, bisogna negare il fatto che la funzione sia continua in un punto $x_0$... Ecco quello che ha scritto il prof: Esistono $epsilon>0$, $delta>0$ tali che per ogni $x in B_delta(x_0)$ si ha che $f(x)>=f(x_0)+epsilon$ oppure ...
2
28 dic 2006, 18:46

matematicoestinto
Ciao a tutti.. Ho cominciato il ripasso dettagliatissimo di analisi matematica... Studiando anche definizioni, teoremi e dimostrazioni che finora ho in pratica soltanto applicato (anche se bene). Quando abbiamo studiato i limiti ci siamo serviti del concetto di sottosuccessione per dimostrare che alcuni limiti non esistono: Considerando ad esempio $lim sen(n)$ abbiamo considerato le due sottosuccessioni $a_(2kpi)$ che diverge positivamente $a_(2kpi+pi/2)$ che diverge ...

marcodino1
ciao a tutti è la prima volta che posto...ho visto che questo è davvero un sito eccezionale complimenti!!! per non perderci nelle chiacchiere...il problema è questo: calcolare l' area individuata dalle curve: y=log x ; y=1 ; x=4 il risultato deve venire 4log4-8+e
16
28 dic 2006, 16:02

Steven11
Ciao ragazzi, trafficando con derive ho inserito due funzioni per visualizzarne il grafico. Potete dirmi che tipo di funzioni sono (nel senso se sono classificate con qualche nome specifico) queste qui? $f(x)=x^x$ $y=x^y$ Grazie
9
27 dic 2006, 23:04

BooTzenN
Ciao a tutti ho bisogno di aiuto: devo creare un file script/batch che si esegua ad ogni avvio del pc; il file script deve fare questo: prendere un file da una cartella e copiarlo (cioè sostituire quello già esistente) in un altra cartella; è possibile? credo di si ma io non sono molto pratico... avete anche link dove posso reperire notizie sull'argomento? magari in italiano a presto e buon 2007 a tutti noi del forum ciaoooooooo
6
28 dic 2006, 13:29

Piera4
1) Si calcoli, se esiste, il limite della successione $a_n=sqrtn-[sqrtn]$. In caso di risposta negativa si determini il massimo e il minimo limite di $a_n$. 2) Calcolare $lim_(n->+infty)n(1-int_0^(+infty)e^(-x^n)dx)$.
8
27 dic 2006, 23:03

pirata111
salve sono un appassionato di informatica. volevo sapere se era possibile installare il c++ su un palmare son windows mobile 5.0 grazie
5
22 dic 2006, 18:48

leev
Sia una A matrice $m x n$ di rango completo (cioè massimale per le righe o per le colonne), se $m>=n, rang(A) = n$, la matrice è detta regolare per colonne se $m<=n, rang(A)=m$, la matrice è detta regolare per righe. Fino a qua tutto ok, ora si dice però se $A in RR^{m,n}$ è di rango completo e $X sube RR^n$ è un sotto spazio di $RR^n$, allora $AX := {y=Ax|x in X}$ è un sotto spazio di $RR^m$ e $dim(AX)=dim(X)$. Ecco, quest'ultima cosa sulle dimensioni, ...
2
27 dic 2006, 19:00