Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pulcepelosa
$int cotg^5x dx$ Ho fatto: $int 1/(tg^5x) dx$ sostituzione $x=arctgt$ $int 1/(t^5*(1+t^2)) dt$ (ammesso che sia giusta la sostituzione) $int A/t^5+B/(1+t^2) dt$ qui non mi è ben chiaro il grado dei polinomi che devo considerare al posto di A e B intuitivamente mi viene da pensare che $1+t^2$ debba essere moltiplicato per un polinomio (A) che mi dia un grado 5, mentre $t^5$ per un polinomio (B) di grado zero, in modo che i termini alla quinta si possano eliminare l'un ...

Giova411
Stavo svolgendo un integrale e, alla fine, dovevo ripristinare i parametri di una sostituzione precedente: $theta = sin^(-1)(x/3)$ devo inserirla in $-cot theta$ Scusate la mia ignoranza ma non riesco...
5
2 gen 2007, 20:14

makavelli
chi mi dà una mano per codesto integrale indefinito? ∫ (x^4)/(1-x^4)
13
2 gen 2007, 19:21

Mister_Wolf1
Qualcuno sarebbe così gentile da scrivermi le equazioni del moto elastico? Io pensavo che l'unica formula fosse quella della Forza elastica e cioè F= -kx; in effetti che io ricordi la professoressa (dell'università) ci ha parlato solo di questa e i miei ricordi di fisica delle superiori sono piuttosto confusi. Non posso neanche consultare i libri delle superiori perché quelli inerenti all'argomento li ho venduti. In un problema mi parlano di compressione della molla.. quale formula mi ...

Mister_Wolf1
Qualche anima pia potrebbe aiutarmi nella risoluzione di questo problema? Un corpo di massa m inizialmente fermo ad una altezza h = 4,9 m, scivola senza attrito lungo un piano inclinato di 60 gradi. Giunto in fondo al piano inclinato incontra la superficie scabra del pavimento che ha un coefficiente di attrito dinamico = 0,5. Determinare: a) lo spazio percorso dal corpo sulla superficie scabra; b) il tempo totale in cui il corpo è in moto.

Ghezzabanda
Ciao! Ho un piccolo problemino! L'esercizio recita quanto segue! Siamo dello spazio vettoriale $P_n$ dei polinomi in $RR$ di grado $<=n$. è definita la funzione $D$ nel seguente modo: $D:P_n rarr P_{n-1}, u |->u'$. Chiede di mostrare che esiste una funzione lineare (!!!) $E P_{n-1} rarr P_n$ tale per cui valga che $D @ E=id_{P_{n-1}}.<br /> Inoltre chiede se ne esiste solo una!<br /> <br /> Io ho detto che la funzione è la seguente: $E:p_{n-1} rarr P-n, u |-> int u$ Questa funzione è sicuramente lineare e composta con la $D$ mi restituisce l'identità! Quello a cui però non so rispondere è il fatto ...
13
29 dic 2006, 16:39

carlo232
Ho finito di programmare un eseguibile per risolvere sistemi di equazioni di primo grado, sfrutta una versione modificata dell'algoritmo di Gauss-Jordan per ridurre la matrice associata al sistema in modo da esplicitare le incognite. Mi piacerebbe se gli deste un occhiata, potete scaricarlo da questo sito temporaneo http://www.xanna.altervista.org/ è semplice e piuttosto intuitivo, comunque chiedete pure se non ne capite il funzionamento! PS è una versione beta
2
2 gen 2007, 16:50

Archimede87
Facendo tutti i passaggi e seguendo la sosttituzione consigliata da Enea, il risultato viene. $int_(pi/2)^((3pi)/4)sin^5x*cos^3x*dx$= =$int_(pi/2)^((3pi)/4)[(1 - cos^2x)^(5/2) *cos^3x dx]=$ sostituendo $cosx=t$, $x= arc cos t$; $dx=-(1/sqrt(1-t^2)dt$ -> =$int_(pi/2)^((3pi)/4)[ (1- t^2)^2* sqrt(1-t^2)* (-t^3/sqrt(1-t^2)] dt = <br /> =$int_(pi/2)^((3pi)/4) [ -(1-2t^2 +t^4)*t^3 dt] $=<br /> =$ int_(pi/2)^((3pi)/4) [ -(t^3-2t^5 +t^7)dt] = -[(t^4)/4-2(t^6)/6+(t^8)/8]da pi/2a3/4pi$ =<br /> =$ -[1/4(cosx)^4-1/3(cosx)^6+1/8 (cosx)^8]da pi/2a3/4pi = -1/16+1/24-1/128=-11/384$

Sk_Anonymous
Data la funzione: $f(x)={(lg((x-1)/(x-3)),x<1),(2x^2+3,x>=1):}$ dire,giustificando i risultati,se è continua e se è derivabile nel suo insieme di definizione.Trovare estremo superiore ed inferiore e dire se coincidono col massimo e minimo della funzione. Risolvere per decomposizione i sguenti integrali: 1) $int1/(sqrt(x+a)+sqrt(x+b))dx$ 2) $int(a+broot3logx)/xdx$ 3) $int(x-8)/(root3x-2)dx$ 4) $inte^x(e^x-1)/(e^x+1)dx$ 5) $int1/(senxcosx)dx$.

Pulcepelosa
$int 1/(x^2*sqrt(1+x^2)) dx$ Ho provato a sostituire in diversi modi, anche con sin e tg ma non riesco a risolverlo. La sostituzione che mi convince di piu' è $x=tgt$ solo che giungo a $int cost/(sin^2t)$ e non riesco a proseguire. Quale sostituzione devo usare? che considerazioni logiche devo considerare? Grazie in anticipo Federico

Kroldar
Mi domandavo se, dato un processo aleatorio $X$ stazionario in senso lato e fissato un numero reale $tau$, la funzione di autocorrelazione statistica di questo processo $R_X(tau)$ è una funzione continua. A occhio mi sentirei di rispondere di sì, ma vorrei il parere di qualcuno più esperto.
6
2 gen 2007, 00:48

stefanofet
L'incognita è la densità di carica superficiale su di un piano conduttore a 100kVolt di potenziale ottenuto per collegamento a generatore elettrostatico, come posso calcolare la densità di carica superficiale? Grazie stefano, buon anno

Itami1
Salve a tutti, chiami da Livorno. Prefazione: Oggi navigando in rete mi sono documentato sui frattali, la cosa mi ha incuriosito molto devo dire. Così ho deciso di fare un piccolo programmino per creare queste stupende immagini. Il programmino che ho fatto è 3000byte, quindi infinitamente semplice, ma sufficente per generare immagini di frattali di risoluzione e precisione desiderata. Osservazione: Una volta avviato mi sono reso subito conto che è quasi impossibile riuscire a generare ...
4
30 dic 2006, 23:31

Andrea2976
Ciao a tutti, volevo segnalarvi un sito interessante dove reperire tantissime informazioni in merito alla materia di questo forum! http://www.tesiinborsa.it/

Fioravante Patrone1
Ho scoperto oggi che si possono scaricare per intero quasi tutte le monografie della Cowles Commission Foundation: http://cowles.econ.yale.edu/P/cm/cfmmain.htm Segnalo, in particolare, per il loro straordinario impatto scientifico e rilevanza "storica": Arrow, Kenneth J.: Social Choice and Individual Values, 1951 (2nd edition, 1963) [c'è anche la prima edizione, ma essendo "contenuta" nella seconda, suggerisco quest'ultima] Koopmans, Tjalling C. (ed.): Activity Analysis of Production and Allocation, ...

lupomatematico
Ho il seguente integrale: $int(sinxcosx)/(1+sinx)dx$ l'ho risolto con la posizione $t=tg(x/2)$ In un messaggio passato leggevo però che per applicare il metodo di sostituzione bisogna utilizzare una funzione invertibile nel suo dominio. Nell'integrale precedente avendo utilizzato la funzione tangente,non essendo invertibile nel suo dominio ho commesso un errore? Per lo stesso motivo più in generale nella risoluzione di un integrale indefinito con il metodo di sostituzione non possono ...

_Tipper
Ho provato a fare questo esercizio, però non so se quello che ho fatto va tutto bene. Siano $\alpha$ e $\beta$ le trasformazioni lineari da $\mathbb{R}^{3}$ in sé, definite come segue: $\alpha$ è la proiezione ortogonale sul piano di equazione $x_1 - x_2=0$ $\beta$ è la proiezione ortogonale sulla retta descritta dal vettore $(1,1,0)$ Le coordinate si intendono rispetto alla base dei versori 1) Calcolare null e rank di ...
3
30 dic 2006, 12:42

Giova411
$int_(pi/2)^((3pi)/4)sin^5x*cos^3x*dx$ A me risulta $-7/48$ che non è il risultato del testo però...
6
1 gen 2007, 00:09

Giova411
$int (dx) / (x^2 + x + 1) $ Ovviamente non riesco a ridurlo, ma col quadrato nel trinomio come si fa? Come si applica il quadrato nel trinomio? Il mio libro non lo spiega ma poi propone gli esercizi nei quali applicarlo...
5
31 dic 2006, 22:25

bestiedda
questo e il ptoblema: una macchina lanciata ad alta velocita comincia a decelerare uniformemente nel momento in cui passa affianco a una macchina della polizia ferma. nello stesso istante la macchina della polizia accelera uniformemente. la velocita iniziale del primo veicolo è di 30 m\s e questa si ferma in 9 s. la macchina della polizia in 9 secondi raggiunge la velocità di 30 m\s. in che istante la macchina della polizia raggiunge l'altra macchina??? ringrazio chi voglia rispondere ...