Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
wedge
torno con una paturnia informatica. mi si è imbizzarrito Norton Internet Security, il cui firewall ha iniziato a bloccare tutto indiscriminatamente (msn, soulseek...). il peggio è che non riesco a disattivarlo/settarlo propriamente: quando ci provo mi si dice che non ho permessi sufficienti. (e che diavolo, sono l'unico utente!!!). provando alla voce Account Utente compare la scritta Non connesso, mentre il bottone [Connetti] rimane grigio. e, apoteosi del surreale, Norton Internet Security ...
12
15 dic 2006, 22:38

ardimentoso66
Qualcuno mi può indicare come fare per far comparire nel piè di pagina di un report di Access non "pagina x di y" ma solo pagina "x"? Non ho trovato nulla di utile (o di comprensibile) nella guida di Access. Grazie Ardimentoso66
2
23 dic 2006, 18:27

bertuz1
devo risolvere questo stupido integrale $int(x/(x+1))dx$ che ho svolto per sostituzione $t=x+1$ e quindi per la parte sopra $x=t-1$ al che la risoluzione mi viene $t-ln|t| = x+1 - ln|x+1|$ maple invece mi da questa risoluzione $x-ln|x+1|$ dove cavolo sbaglio?
8
23 dic 2006, 18:25

smemo89
Ciao a tutti. Sono intenzionato ad acquistare delle nuove casse audio per il mio computer. Fino ad ora ho 2 casse, ma ormai non hanno più un buon audio. Inoltre avrei deciso di acquistare delle buone casse con un ottimo audio e con un audio forte, io intendo come quelli di un stereo o di un home-theather. Vorrei sapere quali caratteristivhe devono avere, se sono meglio con un subwoofer, quante casse devono essere, quanti wat e così via. Vi saluto & Vi ringrazio. Grazie & Ciao.
13
21 dic 2006, 12:51

dave031
dovrei risolvere questo limite con il metodo di de l'hopital, ma mi inceppo sulla parte finale: $lim_(x→0+)(2cos(sqrt(x))-2+x)/(x^2-x^3)<br /> <br /> ho calcolato le derivate delle varie funzioni fino ad arrivare a questa forma:<br /> <br /> $lim_(x→0+)((1-(sinsqrt(x)/sqrtx))/(2x-3x^2)) soltanto che non so come andare avanti ora mi dareste una mano per favore? so che il risultato del limite è 1/12
4
22 dic 2006, 18:31

fireball1
Propongo il seguente limite, assegnato alla prima prova in itinere di Analisi per ing. informatica e automazione: $lim_(n->+oo) (n+1)^(n+1)/n^n ( (pi(n+4))/(2n+4) - arctg( (n!-3)/((n-1)!) ) )
10
22 dic 2006, 18:24

Sk_Anonymous
Se ho da calcolare un $lim_(x->infty)$, che si presenta sotto forma indeterminata ($0/0$ oppure $infty/infty$),si può applicare l'Hospital?

Steven11
Chiedo di nuovo aiuto per questo esercizio Uno yo-yo (cilindro pieno) è avvolto da una cordicella. La sua massa è $m$ e il raggio $R$. La corda è tenuta fissa e il cilindro cade verticalmente. Dimostra che il modulo dell'accelerazione del cilindro è $2g/3$ Trovare inoltra la tensione della corda. ps: il momento di inerzia di un cilindro pieno è $1/2mR^2$ Grazie in anticipo.

Marco831
Consideriamo il classico problema del moto di un corpo sotto l'azione di un potenziale centrale. Con vari metodi (a me piacciono le lagrangiane o gli hamiltoniani, ma ci sono molti altri modi) si puo arrivare alle seguenti equazioni del moto: M=costante d^2(r)/dt^2=M/(m*r^3)-(dU/dr)/m dove M=momento angolare, r=coordinata radiale, m=massa del corpo, U=potenziale centrale, t=tempo. Fin qui nessun problema. A questo punto tutti prendono l'esempio del pitenziale 1/r e ricavano le ...

fireball1
Qualcuno di voi l'ha scaricato? Io l'ho preso perché me lo dava come aggiornamento lo stesso WMP 10, ma mi sembra un po' una cavolata... Mi sembra molto meglio la versione 10... Che ne pensate? PS. Non mi dite di cambiare sistema operativo (ad esempio di mettere Linux) perché almeno per ora non ne ho la minima intenzione...
13
15 dic 2006, 16:21

Sk_Anonymous
$"Data la funzione:"$ $y=x^3/(x^2+ax+1)$ $"i) determinare per quali valori di a y non ammette nè max nè min relativi;"$ $"ii) determinare per quali valori di a il grafico di y ammette due flessi con tangente orizzontale."$

Steven11
Ciao ragazzi, è il mio primo topic nella sezione informatica. Ho bisogno di una consulenza... la mia stampante piuttosto vecchiotta mi sa che è arrivata, me ne devo comprare un'altra anche perchè le cartucce di questo tipo sono un po' costose. Dato che non sono molto aggiornato in materia, ricomprandomela quanto ci dovrei spendere? Non cerco chissà cosa, le mie esigenze sono sopratutto testi, e al massimo qualche foto ma niente di che. Ciao e grazie.
6
21 dic 2006, 21:45

makavelli
lim x->0 (cosx)^1/(x)^2 chi sa risolverlo? ho provato con il lim notevole... e con l'uguaglianza f(x)^g(x)=e^g(x)ln(f(x))
8
22 dic 2006, 17:30

Steven11
Ciao a tutti, questa settimana nella mia scuola c'è stata l'autogestione, e io ne ho approfittato per ricevere lezioni individuali dal mio professore di fisica. Ci siamo visti due volte e mi ha spiegato un argomento che l'altr'anno avevamo saltato, la rotazione. Sto provando a fare qualche problema, ma siccome l'argomento è nuovo non riesco a ingranare bene. Uno che non ho saputo risolvere è questo: in pratica la figura è una macchina di Atwood dove però devo considerare anche la carrucola ...

tek85
Come faccio a dimostrare che se un campo è conservativo, allora il lavoro lungo una curva del campo coincide esattamente con la differenza di potenziale nei punti estremi della curva?

alessx-votailprof
Ciao!ho provato a svolgere un esercizio di un esame ma non so se è corretto..spero ke qualcuno possa aiutarmi.. Si vuole determinare la densità di un liquido.Per far questo si misura il volume occupato da una certa quantità di liquido con un cilindro graduato, ottenendo V=5.1ml.Si misura poi il peso del cilindro vuoto e il peso del cilindro quando esso contiene il liquido ottenendo: Peso del cilindro vuoto:25,2 gr Peso del cilindro contenente il liquido:31,2 ...

alessx-votailprof
Ciao a tutti!non riesco a risolvere un esercizio di fisica..spero ke qulacuno possa aiutarmi.. Si vuole determinare la densità di un blocco metallico avente la forma di un parallelepipedo; per far questo si misurano la sua massa M e le sue dimensioni A, B e C, ottenendo i seguenti risultati: A=45 mm, B=15 mm, C=24 mm ed M=128gr. Sapendo che la massa è stata misurata con una bilancia digitale a tre cifre significative e che le dimensioni sono state misurate con lo stesso calibro decimale, ...

Aeon1
$(cosx)^(-1)$ = $(1-(1/2)(x^2)+(1/(24))x^4+o(x^4))^(-1)$=$(1+(1/2)x^2-(1/24)x^4+(1(1/2)x^2+o(x^2))^2)$ ma come trasforma la funziona alla-1 in quella roba la? (dal secondo al III passaggio)
1
21 dic 2006, 17:42

Stephen1
Volevo chiedervi... potreste espormi con parole chiare il metodo di risoluzione delle equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti? in particolare come si trova l'equazione omogenea associata... grazie
1
22 dic 2006, 12:42

Kroldar
Consideriamo una coppia di variabili aleatorie $(X,Y)$. Vogliamo stimare una delle due variabili aleatorie conoscendo solo l'altra. I miei appunti dicono che lo stimatore ottimo (cioè quello che minimizza l'errore quadratico medio) è uno stimatore non lineare dato dalla media condizionale. Purtroppo i passaggi per arrivare a questo risultato non sono chiari... posto quanto leggo ($E$ è la media, ...
8
21 dic 2006, 19:00