Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Esercizio 01
Si costruisca una classe Vettore con un main.
La classe deve mantenere un array di int
------------
Definire poi
1) un metodo che prende come parametro l'array e restituisce true se l'array di interi contiene tutti pari. false altrimenti.
2) un metodo che prende come parametro l'array e restituisce la somma degli elementi
3) un metodo che restituisce l'elemento massimo dell'array
4) un metodo che prende come parametro l'array ed un intero e controlla che tutti gli ...

scusa non ho capito bene il concetto del trasporto di raynolds, per la descrizione euleriana dei fluidi, qualcuno è disposto a spiegarmelo grazie

"Si definisca un codice di Hamming a 7 bit con parità pari per le cifre comprese tra 0 a 9."
Che cosa sono i 7 bit, il numero di bit dedicato ai dati oppure il numero complessivo di bit (numero di dati + numero dei bit di parità)? Cosa intende per "cifre comprese tra 0 e 9"?
xfavore aiutatemi. Grazie.

[Giustamente non interesserà nulla a nessuno, ma io lo dico lo stesso: sono un po' assente in questi giorni. Godeteveli]
Dunque. Ho riesumato dai meandri dei miei armadi un K6 300 con 64 mega di RAM, 3 giga di HDD e altre simpatice facezie.
Mi son detto: "ma perchè non installarci un bel gentoo e mettere su un server SSH?". Così, allegro e beato, partiziono il disco con quel programma indecente che è Partition Magic, ma inspiegabilmente va tutto bene; allora metto dentro il CD di Gentoo ...

Ecco cosa ho fatto. In x=-14 c'è un flesso?se si come faccio a sapere se è ascendente,discendente ecc. ecc.? Come cavolo viene fuori il disegno di questo grafico? io avevo pensato ad un qualcosa tipo 1/x ma questo flesso....insomma non so andare avanti.é urgente ragazzi domani ho l'esame per l'ennesima volta.Grazie a chi mi aiuta.

Ho un dubbio su come calcolare il campo elettrico necessario a far avvenire una scarica elettrica in un gas!
nell'aria per esempio è necessario un campo elettrico di 30kVolt/metro alla pressione atmosferica, ma come si calcola?
Ho pensato di eguagliare l'energia di prima ionizzazione dell'azoto che è il 78% dell'aria(per semplificare presumo che l'aria sia composta da solo azoto) all'energia che gli elettroni liberi devono avere per strappare un l'elettrone piu esterno dell'azoto, a sua volta ...

ciao a tt,
mi aiutate a svolgere la derivata prima e seconda della funzione $f(x)=sqrt(1-x^3)$ ?
grazie mille carmelo

Ecco un esercizio da esame...chi mi puo' aiutare?
Trovare l'integrale generale applicando il fattore integrante alle eq.seguenti:
a) -ydx+(x+x^2*y^3)dy=0
b) y^2dx-(xy+x^3)dy=0

Ciao a tutti amici potreste aiutarmi in questo quesito:
Costruire un serbatoio(parallelepipedo) senza coperchio di volume fissato(500 metri cubi) con 2 materiali diversi:
quello per fondo e parte frontale e' 5 volte piu' costoso di quello degli altri tre lati(al metro quadro).Quali sono le dimensioni ottimali per minimizzare il costo del materiale?
QUALCUNO HA QUALCHE IDEA?
IO SINCeramente non so neanche da dove cominciare.
saluti..
michele.

Trovatemi la sol di questa eq...ho trovato l'omogenea, help sulla soluzione particolare;
y''+3y'+2y=1/((e^x)+1)

Ciao a tuttiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
eccomi con un atro grave problema...
vi espongo un esercizio la sua soluzione ma ci sono delle cose che non capisco e poi un altro esercizio e se potete spiegarmi come si fa ve ne sarò infinitamente grata!
naturalmente la materia è CALCOLO NUMERICO
Eseguire e spiegare il risultato della seguente istruzione MATLAB:
>>1+(2^-51+2^-52+2^-53)==1+2^-50
in $FF(10,3,-10-10)$
allora la soluzione di una amica ...

salve!
se nello studio di una funzione mi trovo come componenti della funzione una pari e una dispari, posso dire con certezza che la funzione non è ne pari ne dispari? dunque...o sono tutte pari per essere la fnz pari o sono tutte dispari perchè la funzione sia dispari?
un saluto a tutti, grazie

Ho da chiedere un suggerimento su di un libro possibilmente in italiano che spieghi ed introduca la fisica dei plasmi, che parli esaustivamente dei plasmi freddi come quelli di una lampada al neon, e di come si comportano in presenza di onde elettromagnetiche in condizioni in cui la legge di ohm nel plasma non sia piu lineare ovvero con tempi di collisione superiori a quelli di variazione dell'onda elettromagnetica!
Saluti e ringraziamenti a tutti !!!!
Stefano

Salve, ho un dubbio su E per una superficie lineare.
Considerando un filo carico ed un punto P posto ad una distanza R.
Le componenti perpendicolari all'asse, su cui giace il punto P , si annullano per il princiopio di sovrapposizione (somma = zero ).
Ora non capisco , ma le componeti perp. di verso opposte da dove provengono?
spero di essermi fatto capire, forse ci vorrebbe un disegno.
ciao

Ciao
ho un esercizio sui sistemi lineari di cui non sono certo della risposta
Date le due equazioni $3x - y + z = 0$ e $x - 2y - 3z = 0$
Aggiungere una terza equazione in modo da ottenere un sistema con la sola soluzione nulla
Aggiungere una terza equazione in modo da ottenere un sistema con infinite soluzioni, è possibile ottenere $oo^2$ soluzioni ?
Per la seconda richiesta nessun problema
infatti basta aggiungere una combinazione lineare delle due per ottenere ...

Ciao a tutti,
ho un problema....ho un matrice e dovrei trovare tutti i vettori presenti all'interno che sommandoli si annullano....qual'è l'algoritmo per farlo???...grazie

Ragazzi
vedo con piacere che avete subito dimostrato interesse per la crittografia e ciò è buona cosa. E’ opportuno però ricordare che questo spazio è dedicato in generale alla Matematica discreta e non solamente alla crittografia. Così ho pensato bene di inaugurarlo con un quesito che con la crittografia non ha nulla a che fare ma che rientra nel tema generale…
Supponiamo di avere lo schema seguente…
La black box sia un sistema tempo-discreto lineare invariante e casuale ...

allora è uno studio di funzioni...ovvio nn vi chiedo il grafico ma
-dominio
-eventuali asintoti
-segno
-eventuali estremanti
-punti di flesso
della funzione 2x-radice cubica di x
grazie di tutto ancora!!!!

Continuità globale di una funzione di due variabili reali non implica derivabilità (quindi esistenza del gradiente, vedi $f(x,y)=sqrt(x^2+y^2)$), sussiste l'implicazione inversa? Perchè?

data la funzione
$f(x,y)=[size=200]{[/size] $y^2 * arctg (x/y) $se$ y!=0$ e $0 $se$ y=0$
dimostrare che le derivate parziali miste siano differenti nel punto (0,0).
Per svolgerlo devo semplicemente calcolare le derivate parziali e vedere come si comportano in (0,0)???