Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti.
Sentite, pensavo. Per trovare il rango di una matrice si controlla il determinante della matrice nxm e se è diverso da zero allora il minore tra n v m è il rango giusto? Ma se devo fare il rango di una matrice quadrata tipo 4x4, per trovare il suo determinante io dovrei, sacondo la regola di laplace, calcolare alcuni determinanti delle sottomatrici 3x3.. E mettendo caso che mi venga diverso da 0, il rango quale sarebbe?? 4 perchè il determinante fatto è diverso da 0, oppure 3 ...

ciao a tutti!!!!
ho un piccolo dubbio e spero tanto che mi aiuterete
vorrei sapere se una applicazione lineare e anche un isomorfismo conservano sia la dipendenza e l 'indipendenza lineare...?!
una dimostrazione mi dice che se considero la funzione F:v-w e ho un sistema di vettori linearmente dipendente appartenente a v allora anche le immagini saranno linearmente dipendenti.. e fin qui ci siamo quindi in poche parole mi dice che la dipendenza si conserva.
una seconda proposizione mi dice ...

problema:
il campo elettrico in un filo di rame percorso dalla corrente di $2 A$ è $5*10^-3 V/m$. Calcolare il diametro del filo sapendo che $P=1,7*10^-2 (ohom) (mm^2)/m$.
Soluzione:
$2,9 mm$
ho provato con le leggi di ohom così:
$(deltaV)/i = p*l/s$
e poi sapendo che $E=(deltaV) * d$ , sostituisco, ma non mi torna, grazie.

L'uomo nella figura pesa 81.63 kg; la piattaforma e la carrucola pesano insieme 19.5 kg. Si trascuri il peso della fune. Con quale forza deve tirare l'uomo per sollevare se stesso e la piattaforma con l'accelerazione di 0.37 m/s^2 ?
Sol: 578 N
Come bisogna comportarsi quando c'è pure questo peso della carrucola? Grazie a kiunque mi può aiutare
...lo so ke la figura non è grankè, ma quelle cose lunghe sul corpo dovrebbero essere le mani

Due m1=m2=2kg sono disposte la prima su un piano liscio, e la seconda è collegata attraverso una piccola carrucola ad un filo inestensibile, bloccato ad un punto fisso. Calcolare l'accelerazione di caduta della massa2 e la tensione del filo.
Spero che da quest'immagine possiate capire:
█
|
m1 |
□-----------▪ |
----------- | |
| | |
| | |
...

Vi prego di darmi una mano se potete, perchè non riesco a fare niente da solo...
Un corpo di massa $m_1=3Kg$ è attaccato ad una molla di costante elastica $k=25 N/m$. Sopra $m_1$ è poggiato un secondo corpo di massa $m_2=1 Kg$; il coefficiente d'attrito statico tra i due è $mu_s= 0.4$. Calcolare la massima elongazione rispetto alla posizione di riposo che può avere il sistema se non si vuole che $m_2$ si muova rispetto a ...

$sum_(n=1)^(+oo) (-1)^n x^n/(n+sqrt(n))$ con x in R
a me viene centro=0, raggio=-1, intervallo di convergenza ]-1,1[
ps: ho usato il criterio del rapporto:
$lim_{x->oo} ((-1)^(n+1))/(-1^n) * (n+1+sqrt(n+1))/(n+sqrt(n)) =<br />
<br />
$= -1*lim_{x->oo} (n+1+sqrt(n+1))/(n+sqrt(n))=
$= -1*1= -1$ (il cui inverso è sempre -1)
quindi l'intervallo di convergenza è $]-1,1[$ giusto?
grazie mille

Ciao a tutti
stò cercando di capire la dimostrazione del "Teorema Ponte" ovvero quello che associa limiti di successioni
con limiti di funzioni "se una successione Xn->Xo e se f è continua in Xo allora f(Xn)->f(Xo)"
Qualcuno di voi saprebbe dirmi un link dove questo teorema è spiegato bene?
Grazie a tutti!

ciao ragazzi, in analisi 1,2 e anche 3 gli integrali sono uno strumento potente di calcolo(e nn solo). mi ricordo ancora in analisi 1 la definizione DESCRITTIVA di integrale di Riemann : "..se esiste ed è unico il numero coincidente con l'estremo superiore delle somme integrali inferiori e il l'inf delle s.int. superiori, dicasi int. definito....". Il mio quesito è: QUAL è UNA DEF COSTRUTTIVA DI INTEGRALE? in altre parole, perchè proprio la differenza di ascisse di una primitiva dà come ...

Salve, lo so che probabilmente questo è un esercizio da scuole medie, ma purtroppo io ho lacune di matematica da allora...
ahimè non sto riuscendo a capire come si risolve questo sistema, che mi serve per il calcolo del $ker L_A$ dove $L_A$ è un applicazione lineare.
Il sistema è il seguente:
$x_1-x_2+3x_4=0$
$5x_1+2x_2+7x_3+x_4=0$
$4x_1+3x_2+7x_3-2x_4=0$
Non riesco a capire proprio come si svolge, il numero di incognite è maggiore del numero di equazioni a ...

Ho un hd usb che finora non mi aveva dato alcun problema... ultimamente ho provato a copiarci un file .iso piuttosto grande (3.5 GB) dall'hd del mio pc ma la copia si interrompe sempre in momenti diversi per un certo errore che non ho capito da cosa dipenda... La cosa strana è che però il file sull'hd esterno, almeno in apparenza, risulta salvato correttamente. Sono graditi consigli.

Molle collegate in PARALLELO:
A due molle elastiche identiche collegate in parallelo è applicata una forza di 4 N.L'allungamento subito da ciascuna molla è 10 cm.Quanto vale la costante elastica delle molle? RISULTATO 20N/m (nella figura sul libro ci sono appunto le due molle collegate al soffitto le cui altre estremità sono legate ad una stessa sbarra sul cui centro è applicata la forza diretta verso il basso)
Teoricamente è come se metà forza fosse applicata ad una molla e ...

ciao a tutti..
un'aiuto su questa funzione :
arctang[(tgx)]^(1+x)/(x)
ho trovato una periodicita di pigreco..
confermate?
per il resto la trovo proprio complicata da studiare,potreste darmi qualche consiglio?
grazie mille.
ciao.

Ragazzi.. qualcuno mi può indicare un sito.. un forum dove mi possono aiutare in emtodi statistici???
graize

ho questo problema di Cauchy:
$ y^{\prime}x = /2 $
$ y(-1)=2$
ma non capisco come mai non compaia la y al primo membro...come la devo considerare?

Ciao ragazzi, volevo chiedervi gentilmente se mi date una mano per risolvere la seguente dimostrazione sugli insiemi.
Dimostrare che:
$A \\ (BUC) = (A\\B) nn (A\\C)$
Grazie e ciao !

E allora....vi sottopongo questo problema (per niente banale).
Dovrei costruire un algoritmo che preso in input $n$, calcoli floor($\log^2 n$).
Solo che io ho a disposizione una libreria di numeri interi.
Pertanto ho a disposizione :
1) le operazioni di somma, prodotto, divisione, sottrazione, elevamento a potenza, valore assoluto
2) inoltre ho a disposizione floor($\log n$).
Secondo voi con questi strumenti posso risolvere il problema?

Ragazzi
un quesito in apparenza 'semplice' al punto da sembrare ‘ovvio’, di fatto però assai ‘importante’… tutti noi fin dal tempo dell’esame di Analisi 1 sappiamo che se in un intervallo $a<x<b$ una certa $f(x)$ è invertibile, ossia esiste la funzione $x=g(y)$, e se in $y_0=f(x_0)$ esiste la derivata $f’(x_0)$ e la stessa è $ne0$, allora in $y_0$ la funzione $g(y)$ è derivabile ed è…
$g’(y_0)=1/(f’(x_0))$ ...

Ciao a tutti
Non capisco perchè da un momento all'altro non riesco più ad accedere a certi siti (molti), oppure a connettermi in MSN, sebbene abbia provato sia da windows, sia da linux !!! La connessione dembra normale e veloce come sempre, ma non mi carica certe pagine, come se cadesse (credo)
Cosa posso fare? E' il caso di formattare tutto all'istante? Voi riuscite a connettervi ad MSN?
GRAZIE
a presto

Ciao a tutti! Volevo chiedervi una mano!
Ho questa equazione e devo trovare le sue radici complesse, come devo fare?
$(z^3+i-1)(z^2+1/i)=0$
Grazie anticipatamente