Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi,
sto preparando il mio progetto per l'esame di laboratorio di reti di computer. Il prof. mi ha detto che devo collegare 3 edifici A, B, e C distanti: A-->B 100 m B-->C 2Km e A --> C 2Km...con la configurazione di un server di posta, 1 server web, 1 server dns, 2 server per applicazioni proprie della ditta, 1 server per l'amministrazione e di curare la protezione in particolar modo del server per l'amministrazione. dovrei configurare le intefacce di rete per almeno 1 host ...

Ciao, scusate nn penso sia una dom difficile quella che vado fare ma sono un attimo bloccato
come passo da $(P+a/(V^2))(V-b)=RT$ a $Z=(PV)/(RT)=V/(V-b)-a/(RTV)$??
grazie ciao!!

Ciao Ragazzi, ho un piccolo dubbio sulle funzioni a due variabili.
Devo trovare minimo e massimo di una funz. f(x,y).
Potrei utilizzare il metodo con la hessiana, ma é piuttosto lungo.
Voi avete altri metodi più corti/semplici??
Io ho trovato che se faccio la derivata parziale rispetto a x e rispetto ad y, eguagliandole tutte due a zero, risolvendo rispetto ad x o y entrambe ed eguagliando nuovamente trovo il valori di x(massimo e minimo) e posso trovare così anche y(massimo e minimo). ...

Ringrazio, in particolar modo, Luca Barletta, Camillo, Tipper e Nicola De Rosa.
Grazie a:
Fioravante Patrone, Reynolds, Luca Lussardi, DavidHilbert, Elgiovo, Lupo Grigio, Dust, Crook, Ainéias, Pulcepelosa, wedge, Chicco_Stat, amel, Marco83, Kroldar e lore.
Non posso ricordarvi tutti... Ma grazie per avermi aiutato o, anche, averci provato.
Grazie infinite!
P.S.1: ho superato l'esame (un 27 perfettamente nella media del mio modesto librettuzzo...)
P.S.2: ovviamente ...

Ciao a tutti
Posto il testo del mio esame di Istituzioni di analisi che ho fatto lunedì scorso.
Se qualcuno si vuole divertire a risolverlo...
1) Sia $E={ccZ in CC: Im cc z < 0 ; 2< |ccZ| <4}$
a) Disegnare E
b) Sia $F={ccW in CC: ccW=1/2$ con $ccZ in E }$, disegnare F
c) Sia $ccZ_0=sqrt(3) + i$. Scrivere $ccZ_0$ in forma trigonometrica. Disegnare quindi l'insieme $E_0=ccZ_0*E={ccW in CC: ccW=ccZ_0*ccZ$ con $ccZ in E}$
2) Stabilire per quali valori di $x$ reali la seguente ...

Salve a tutti, stò effettuando uno studio su un sistema di equazioni differenziali della seguente forma:
$ x' = 3x - x^3 - y + S<br />
<br />
$ y' = a(c(1 + tanh(bx) - y)
Con S,a,c e b costanti. Questo sistema individua sul piano xy una cubica (1 equazione) ed una funzione sigmoidale (2 equazione) se si impone x'=0 e y'=0. In particolare quando il valore di S>0 le due curve individuano un ciclo limite indicato nel seguente schema dalle frecce. Le doppie frecce indicano un salto quasi istantaneo dai valori ...

un punto materiale si muove lungo un'orbita circolare di raggio 10 cm con velocità angolare iniziale nulla. Dall'istante t=0 fino a t1=1s l'accelerazione è α(t)=2trads3 e subito dopo l'istante t1 l'accelerazione assume il valore costante α1=-0.1rads2 fino a quando il punto si ferma. Calcolare in che istante e dopo aver percorso quanti giri il punto si ferma; il modulo dell'accelerazione nell'istante t1, l'angolo formato in tale istante tra il vettore velocità ed il vettore ...

Una mole di gas ideale biatomico occupa il volume di 1 litro ed è contenuto in un cilindro conduttore munito di pistone. La temperatura dell'ambiente è di 27°C, Il gas vuebe compresso lentamente, fino a quando il volume si dimezza. Calcolare: il calore scambiato, la variazione di energia interna e la temperatura finale del gas. Calcolare le stesse grandezze se il gas viene compresso bruscamente.
per quanto riguarda la prima parte ho pensato:
essendo un gas perfetto, sfrutto la legge ...

Un condizionatore d’aria (macchina frigorifera) mantiene l’interno di una baracca ad una temperatura costante T2 =
25°C mentre la temperatura dell’ambiente esterno è T1 = 40°C. L’efficienza del condizionatore è pari al 75% di
quello di un frigorifero ideale che lavori tra le stesse temperature. La baracca possiede le seguenti caratteristiche:
(i) superficie disperdente A = 1000 m2; (b) spessore delle pareti d = 20 cm; (iii) conducibilità termica del materiale
costituente le pareti k = 0,15 ...

Salve,
abbiamo iniziato oggi il corso di Metodi matematici della fisica, il professore ci ha detto che ci darà delle dispense, ed ha detto inoltre di studiare dagli appunti... ora il problema è che io sono una schiappa a prendere appunti!!
Non è che avreste qualche testo da consigliarmi?
Ciaooo

Salve ragazzi, è la prima volta che vi scrivo. Mi sono segnato perchè vedo che siete molto bravi e anche molto disponibili.
Se mi aiutaste con questo problema ve ne sarei grato.
Vi scrivo anche come ho ragionato così magari mi dite se è giusto.
TESTO:
State spingendo un blocco di massa 1,5 Kg contro la molla.
Si viene a creare una compressione di 20 cm.
La K è di 200 N/m
trovare il coefficiente di attrito tra il blocco e il piano.
RAGIONAMENTO:
Dati:
x=0,20 m
m_1= 1,5 ...

Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questo complesso esercizio di fisica (L' argomento del capitolo è il Secondo principio della Termodinamica) : Una centrale utilizza del vapore per azionare le turbine e generare energia elettrica. La potenza generata dalla centrale è di $1,5*10^3 MW$ , ma il rendimento del processo di conversione in energia elettrica è del $30%$ . Trascurando l'energia utilizzata dalla centrale per funzionare, supponi che tutto il calore in eccesso venga ...

ciao a tutti amici,
qualcuno puo' dirmi quanto fa qst limite??
lim per x che tende a a0 da destra di (arctgx- x)/(senx - x + x^4)
vi prego rispondetemi ..
rapidamente..
grazie a tutti anticipatamente.

Consideriamo i 5 vettori numerici a 4 componenti:
u1(0,0,1,-1) u2(1,2,-1,0) u3(1,3,1,2) u4(0,2,2,2) u5(0,0,2,-2)
Quali combinazioni lineari di e1,e2 $in$V=Span(u1,u2,u3,u4,u5) con e1,e2 i primi 2 vettori della base canonica di $RR$4?
Questo problema mi è stato posto all'esame di geometria, e dato che nn ho saputo rispondere probabilmente il prof. me lo chiederà all'orale
sapete darmi, oltre la soluzione anche una breve spiegazione di come ...
il momento di inerzia di un'asta uniforme intorno al suo centro è : $I=(ML^2)/12$. qual è l'energia cinetica di un'asta di 120 cm con massa di 450 g che ruota intorno al suo centro a 3,6 rad/s?
a) 0,350 J
b) 4,20 J
c) 0,700 J
d) 2,10 J
per prima cosa ho scritto la formula dell'energia cinetica di rotazione che è $E=1/2 *I*w^2$
ho calcolato il momento di inerzia usando $I=(ML^2)/12$(avendo prima trasformato i cm in metri e i g in kg) e mi viene I=0,045 .
poi però dato che ...

Ciao ragazzi, ho questa matrice
$A = ((1,0,1,1),(k,k,1,2),(k,-k,k,0),(2k-1,0,k,1))$
Dopo gli opportuni calcoli ho trovato che per k diverso da 0 e k diverso da 1 la caratteristica della matrice è 3, quindi $dim(Im) $ = 3 e $dim(ker)$=1.
Una base dell'immagine sono i vettori $(0,k,-k,0)$, $(1,1,k,k)$, $(1,2,0,1)$
Per trovare però la base del nucleo come posso fare? Se costruisco il sistema e lo uguaglio al vettore $(0,0,0,0)$ non trovo un metodo che mi permetta di risolverlo ...

Salve,
Un'auto viaggia a 56 Km/h e arriva a 24 m da una barriera quando il pilota preme il freno a fondo. Dopo 2 secondi urta la barriera. Qual'è stata la decelerazione costante prima dell'urto? A che velocità si muove l'auto al momento dell'urto?
Non so' proprio come risolverlo. L'unica cosa che sono riuscito a fare e trovare la velocità media nei 24 m percorsi prima dell'urto cioè $(24m)/(2s) = 12m/s$.
Potreste aiutarmi?

Scusate ragazzi se oggi sono pesante come un macigno, ma ho un altro classico dubbio del pre-esame, in particolare nella risoluzione che vedete sotto si studia la diagonalizzabilità di una matrice.
Tutto ok fino ai due sistemi, nel primo giustamente $-3/2$ non è accettabile, mentre nel secondo sistema si.
A questo punto $lambda1=lambda3=-3/2$ e sono due autovalori. Adesso non mi ricordo perchè $s(-3/2)$(che dovrebbe essere la moleplicità algebrica giusto?) risulta 2 (possibile ...

Ho scaricato un'estensione per Mathematica sotto forma di file zip. Dove devo s-zippare i file? Come attivo l'estensione dal programma? Dove posso trovare una lista dei nuovi comandi contenuti nell'estensione?
Grazie a tutti.

ciao a tutti mi sono appena inscritto al forum ed ho un problema che non so come risolvere:
in un triangolo rettangolo devo calcolarmi l'angolo compreso tra il cateto minore e l'ipotenusa, conosco le dimensioni dell'ipotenusa e del cateto minore , deve implementare la funzione all'interno di un controllore a logica programmata e le uniche funzioni trigonometriche che posso usare sono sin, cos, tan;inoltre esponente, logaritmo naturale , e radice quadrata.
la matematica non era il mio forte ...