Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
teo901
ciao, non riesco a risolvere questi problemi, sembrano piuttosto semplici, ma non so perchè, ma non mi escono....potreste aiutarmi per favore.... 1. Un corpo di massa 5kg viene lanciato su un piano orizzontale con la velocità v di 10 m/s. Il coefficiente di attrito corpo-piano vale 0,5. Determinare lo spazio percorso dal corpo prima di fermarsi. Assumere g=10m/s^2 2. Un corpo sollecitato da una forza F di intensità 100 N, sale su un piano inclinato di 30° con un'accelerazione di 5 m/s^2. ...

rico
Ciao, ho qua altri due problemi in cui nn mi tornano i conti...nn riesco a fare un tubo!!!!! 1) Un blocco di alluminio di 2Kg e un blocco di rame di 6 kg sono collegati con una funicella leggera tramite una puleggia priva d attrito. Essi sono tenuti su una superficie d acciaio. Sulla parte in piano e posizionato il blocco d alluminio e sulla parte inclinata di 30° rispetto al suolo si trova il blocco di rame. Quando essi sono liberati si muoveranno?Se si muoveranno, determinare la loro ...

gennaro6
Mi sono sempre chiesto come si calcola la forza prodotta dal vento su una superficie S ad una velocità V. Con questi due valori (superficie e velocità del vento) la forza è quella che produce una variazione di velocità da zero a V del tipo: F= m * dv/dt ? Come si imposterebbe il calcolo ? Oppure è una questione "sperimentale", perchè in effetti avrei: F*dt = m*dv ma mi chiedo quanto vale l'intervallo di tempo ? Ringrazio per l'aiuto.

schatz
Salve ragazzi volevo chiedervi un aiuto per la risoluzione di kuest'esercizio sulle reti sequenziali..possibilmente se m spiegaste il procedimento di risoluzione grazie! -Un circuito sequenziale sincrono, costituito da 1 ingresso, 2 uescite e 4 FF J/K, avrà una parte combinatoria costituita da quante funzioni logiche ad 1 bit? [A] 4 6 [C] 8 [D] 10 [E] 12
3
16 feb 2007, 11:18

amel3
Dopo estenuanti ricerche ce l'ho fatta!!! Riesco a navigare su kubuntu con il modem usb d-link 302T (quello dato da alice), fatemi i complimenti, anche perchè con il mondo di linux sono appena agli inizi C'è però un problema: con firefox non riesco a vedere alcuni fonts mathml come la radice (mi da anche un messaggio di errore che non vede certi font appena apro una pagina in cui c'è scritto qualcosa in mathml): come faccio a inserirli? Grazie in ogni caso!!! P.S. E' la sezione giusta o ...
11
6 feb 2007, 13:30

mimmops
Ciao a tutti, ho un problema nella soluzione del seguente integrale: Int$cos(2x-1)dx$ definito fra 0 e pigreco/2 porta alla soluzione 1/2(senx(2x-1)) definito fra 0 e pigreco/2; quando vado a sostituire i limiti mi trovo ad avere per il limite superiore (sen(pigreco -1) e per il limite inferiore sen(-1) come si fa ad andare avanti??????????? che significa sen(pigreco - 1) ??????????? GRAZIE
4
16 feb 2007, 03:06

MPR1
[size=150]qualcuno può aiutarmi a dare una breve spiegazione da inserire in una relazione di idrologia sul metodo dei minimi quadrati applicato ad un grafico bilogaritmico (penso sia così..nn ne sono certo!!)..sulla probailità pluviometrica in un bacino idrografico?????????!!!!! grazie a tutti quelli che risponderanno! [/size]
2
15 feb 2007, 14:10

Sk_Anonymous
Probabilmente sarete gia' al corrente,ma vorrei segnalare che WinXp fornisce un "graficatore" di funzioni abbastanza carino. Lo potete scaricare all'indirizzo http://www.microsoft.com/windowsxp/downloads/powertoys/xppowertoys.mspx Lo trovate come "PowerCalc.exe" Naturalmente dovete essere in possesso di una copia legale di WinXp,debitamente registrata... karl

myl1
Rieccomi alle prese con un altro esercizio. Non riesco a risolvere questo: $sum_{n=1}^{oo}root{4}{n}/sqrt{n^4+1} x^n$ Grazie per le risposte.
7
15 feb 2007, 17:10

myl1
ciao a tutti..non riesco a risolvere questo integrale..dovrei risolverlo per sostituzione..? ma cosa sostituisco? $ int (5-x) / sqrt{5+4x-x^{2}} $ dx
3
15 feb 2007, 12:41

Giova411
Data la serie $sum_(k=2)^(n) (x^k)/(2^k(k − 1))$ Trovarne il raggio di convergenza Studiare il comportamento della serie negli estremi dell'intervallo di convergenza. ---- A me viene che converge per $1/2|x|<1$ e non converge per $1/2|x|>1$. Così ho trovato che il raggio di convergenza è $r=2$. Poi negli estremi se $x=2$ non converge per è asintotica ad una serie armonica semplice. Per $x=-2$ converge poiché è una serie armonica a segno ...
4
15 feb 2007, 20:13

burms
Ciao tutti, volevo porvi questo esercizio d'esame, perchè io in tutta sincerità non sono molto bravo in geometria nello spazio; e siccome avrò l'esme tra poco, vi chiedo gentilmente di aiutarmi in questa materia per me così ostica Quesito: Deteminare l'equazione della sfera che è tangente nel punto P=(0,0,0)al piano "Pgreco": x-y+z=0 e ha il centro sul piano Pgreco:x-1=0 Grazie mille a tutti
4
15 feb 2007, 10:30

John_Nash11
come si risolve un integrale del tipo $int (e^(x^(x2)))$?? O anche $int e^(x^2)$ ? Grazie.

lunatica
Potreste aiutarmi con questo esercizio: Su di un piano orizzontale vi è un blocco A di 44 N legato con una fune ad un blocco B di 22 N pendente dal tavolo mendiante una carrucola. L'attrito statico tra il blocco A ed il piano risulta essere 0.2. Se appoggiamo un blocco C sul blocco A, quanto deve pesare questo per non far muovere il sistema? Obelix

lars1
Salve, sto facendo una relazione nella quale mi viene data una tabella di 360 cifre(contenenti cifre da 0 a 9 estratte a caso secondo una distribuzione uniforme) e mi viene chiesto di verificare se per il valor medio l'accordo migliora oppure no al crescere delle dimensioni del campione , applicando nel confronto tra paramentro campionario e quello della distribuzione teorica un opportuno test. Ora, come è ovvio, l'accordo migliora all'aumentare dei valori, infatti dette k il numero di cifre ...
1
15 feb 2007, 17:12

John_Nash11
Ciao a tutti. Torno a rompervi con le mie domande da deficiente! In tutti i compiti di esame che sto svolgendo ultimamente trovo sempre un esercizio che ho sempre scartato perchè non sono proprio riuscito a capirne la traccia! Ve ne posto un paio.. mi potreste dire "cosa devo fare"? ------------------------------------------------------------------------------------------- Nel primo ho semplicemente calcolato la derivata prima (che è già scritta) in ...

Archimede92
Ho fatto due problemi, però non ho la soluzione, quindi per non prendere un brutto voto vorrei sapere se i calcoli sono esatti: 1° Un grave viene lanciato nel vuoto verticalmente verso l'alto con velocità iniziale 105,84 Km/h . Dopo quanti secondi il grave raggiunge la massima altezza ? Risolvo: Tempo= velocità iniziale : accelerazione di gravità ; 105,84 : 9,8= 10,8 * 3,6= 38,88 s 2° Calcola la velocità con cui arriva al suolo una sferetta che cade liberamente nel vuoto ...

_luca.barletta
Leggendo un articolo sono rimasto perplesso su alcuni passaggi, nulla di complicato, ma ci sono delle assunzioni che non mi tornano. Dunque: sia $z_l=sum_(i!=k-D-1,...,k-D-mu) a_i*g_(l-i) + w_l$ dove $E[w_p*w_q]=sigma_w^2*delta_(p-q)={(sigma_w^2,p=q),(0,p!=q):} e<br /> $E[a_p*a_q]=sigma_a^2*delta_(p-q)={(sigma_a^2,p=q),(0,p!=q):} Sia anche $ulz_k=[z_(k-1),z_(k-2),...,z_(k-n)]^T$ si vuole trovare un'espressione semplificata dell'elemento generico della matrice di covarianza $ululPhi=E[ulz_k^(**)*ulz_k^T]$: $Phi_(i,j)=E[z_(k-i)^(**)*z_(k-j)]=...$ Per ora non metto il mio risultato per non influenzarvi nel procedimento.

John_Nash11
Scusate ragà.. ho questo esercizio: Mi dite perchè la soluzione sarebbe la D? Io avevo calcolato che era la B, senza quel - all'inizio.. Mi spiegate da dove esce quel segno? non riesco proprio a capirlo!! In fretta ragà che sto per andare all'esame... Grazie 1000!!!

Peperina2
Salve, sono nuova appena arrivata.Ho visto che siete molto ferrati sulle materie scientifiche,Complimenti.Verrei Subito Al Dunque: Su qesto sito http://www.performancetrading.it/Mercat ... i_base.htm si spiega come viene calcolato il rendimento di un titolo azionario. Le mie domande al riguardo sono: 1) Il rendimento non dovrebbe essere rappresentato da quel tasso di sconto (rendimento) che attualizzando i flussi di cassa futuri rende questi ultimi uguali al prezzo di acquisto o sottoscrizione + spese ...