Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

non mi è ben chiaro il motivo per il quale quando considero la vorticità della velocità nulla potendo scrivere questa come un potenziale sfrutterei una proprietà del dominio monoconnesso ....
e poi che vuol dire monoconnesso , da quello che ho capito prendendo una linea chiusa nel sistema in considerazione la posso chiudere fino a farla diventare infinitesima,....
ma cosa mi potrebbe impedire di farla diventare infinitesima ?? una discontinuità rappresentata solo da un corpo??
tutto questo ...
buongiorno a tutti
io sono nuova e avrei bisogno di qualche suggerimento per la mia tesi in matematica finanziaria.
argomento della tesi è LE OPZIONI REALI PER LA VALUTAZIONE DELLE NET COMPANIES, con particolare riferimento al caso TISCALI e alla BOLLA SPECULATIVA verificatasi in quegli anni. ila problema è che sono sommersa da materiale che però non affronta il problema da un p.v. strettamente matematico soprattutto per quanto riguaeda il caso di studio, inoltre si tratta di un caso un pò ...

Scusate la domanda, è un dubbio che mi è venuto qualche giorno fa.
Se io sollevo un corpo da una quota h a una quota H, il lavoro che compio è mg(H-h)....
La domanda è questa: il lavoro è sempre questo se io eseguo questo spostamento in 2 secondi o in 3 o in 4....ecc?
Infatti se la forza che applico per sollevare il corpo è che so.... 100N, allora il lavoro è 100(H-h)
(forza per spostamento)
Se invece la forza fosse 20N, il risultato sarebbe diverso... però l'effetto finale è uguale: un ...
Sia $X$ un insieme non vuoto e $K$ un campo. Consideriamo il $K$-spazio vettoriale $K^X$ delle funzioni da $X$ a $K$ con somma e
prodotto scalare definiti nel modo "naturale". Per ogni $Y \subseteq X$ sia $K_Y={f\in K^X : f(y)=0 " per ogni "y\inY}$.
Se $Y,Y'\subseteq X$ allora $K_Y+K_Y' = K_{Y\capY'}$.
Mi interessa la $\supe$

Sto impazzendo, non riesco a fare questi esercizi, qualcuno me li spiega?
1)Un corpo di massa m=10 Kg soggetto a una forza F di intensità 40 N percorre 80 m in 5 s. Calcolare la velocità iniziale del corpo.
2)UN carrello di velocità iniziale vi=4 m/s percorre 20 m in 3 s per effetto di una forza F di intensità 120 N. Calcolare la massa del corpo.
3)Un corpo di massa 5 Kg viene lanciato su un piano orizzontale con la velocità v=10 m/s. Il coefficiente di attrito corpo-piano vale ...

Fibonacci.
La sequenza di Fibonacci consiste in una serie
di numeri che inizia con due 1.
I numeri successivi sono rispettivamente la somma
dei due che li precedono: 1 1 2 3 5 8 13 21 34 55 ...
Scrivere un programma che stampi i primi 50 termini
della serie
HELP!!!
C'è QUALCUNO DISPOSTO A SPIEGARMI BREVEMENTE LA FORMULA DI TAYLOR ?
Mi piacerebbe creare un lavoro in excel sul calcolo delle disequazioni , chiedo se qualcuno ha un idea da darmi

Chi mi aiuta a creare un programma in Java che risolva l'esercizio sotto???
Scrivere un programma che definisca la classe
Rettangolo con due attributi
base ed altezza di tipo intero.
------
Definire due costruttori:
- senza parametri: assegna 2 a base e 1 ad altezza
- con 2 parametri: assegna i valori a base e ad altezza
Il costruttore senza parametri deve richiamare
quello con due parametri
------
Definire un metodo pubblico che calcoli l'altezza
del ...

Per creare documenti latex utilizzo win edit.
Da un pò di tempo ho un problema su un computer che uso. Dopo aver salvato e compilato il file .tex, quando clicco sull'icona DVI per vedere l'anteprima mi appare una finestra che mi dice:
"Yap is creating PK fonts:
cmr 10..."
e dopo un pò di tempo il computer si blocca ; a cosa può essere dovuto questo problema?
Grazie.
Da un vecchio compito di Fisica Generale. Ci sono varie domande, e non riesco a risolvere la d:
Un orologio al quarzo contiene una piccola massa di 0,1 g (cristallo piezoelettrico) in grado di oscillare a $10^5$ Hz.
(d)L'orologio cade per terra da un'altezza di 1 metro e si ferma sul pavimento. L'urto dura $1/10$ di secondo. Quanto influisce questo sulle vibrazioni del piezo?
P.S.: Non è che è un trabocchetto???

Ciao a tutti
Non riesco a capire una cosa riguardo agli esercizi sul moto oscillatorio della molla...
Supponete che io abbia un asta inclinata in cui vi è un anello trattenuto all'estremità da una molla e io voglia determinare la legge oraria del moto.
Io so che la soluzione generale è data da un'equazione differenziale omogenea associata più una soluzione particolare(C) ovvero $x_(t)=Asen(\omegat+\phi) + C$
Ora...perchè questa soluzione particolare è sempre data dalla posizione di equilibrio della ...

Salve a tutti, spero che qualcuno possa aiutarmi! Devo calcolare il momento flettente su di una semplice trave (è una parte di un esercizio più grande che devo svolgere) e mi sono bloccato perché come vedete dall'immagine:
Sulla trave grava sia un carico distribuito di 20 kg/m, sia una forza di 10 kg a 50 cm dalla cerniera di sinistra.
Dalla teoria so che il taglio è pari all'integrale del carico distribuito (col segno cambiato), e che il momento flettente a sua volta è l'integrale ...


Ciao a tutti!
Il corso di metodi2 della mia università prevede che esercizi del tipo che sto per scrivervi debbano essere risolti utilizzando la teoria degli spazi metrici (quindi Banach-caccioppoli ecc...) e non il classico studio di funzione con i grafici... Purtroppo non sono riuscita a trovare nessun testo di esercizi svolti per potermi esercitare, ed il prof. non è reperibile in questo periodo per il ricevimento studenti... così eccomi a scrivere qui!!
Gli esercizi sono di questo tipo: ...
Scusate la domanda, per molti sicuramente banale, ma se mi viene chiesto di fare un porting in C++ di una libreria di reti nerali in C, di preciso, che dovrei fare?
Grazie

Qualcuno mi può dare una mano?Sto dubbio mi tormenta...
Un filo percorso dalla corretne I1=1A interseca gli assi cartesiani x,y nei punti A e B mentre un altro filo percorso dalla corrente I2=3A interseca gli assi y,z in C e D. la componente Bx del campo magnetico creato nell origine cartesiana O dalle due correnti vale??
(La risposta è 250nT) A(3.00) B(0.4.0) C(0.3.0) D(0.0.4)
Ho trovato la distanza tra il filo e il punto O, che per entrambi i fili è 2.4 se non ho sbagliato.. ...
Ciao a tutti, mi è successa una cosa strana sul pc i. Si sentiva una leggera puzza di bruciato da quando è stato acceso nel pomeriggio. Ma non era forte da capire da dove provenisse. Poi ho avviato trackmania nation e dopo 4/5 giri l'odore si è fatto molto + intenso, ed ho capito che era il pc, intanto che odoravo, il gioco mi si è fermato e bloccato il pc, che ho subito chiuso.
L'ho aperto e l'ho annusato pezzo per pezzo (senza smontarlo si intende) dove mi sembrava + forte era la scheda ...

Sul mio libro si studia l'argomento facendo riferimento alla figura:
con $AG=h$
L'equazione che scrive è:
$vec(AG)xxMvec(g)=Ivecalpha$ che riscrive poi come $-Mghsintheta=I(d^2theta)/(dt^2)$
Ciò che non capisco è perchè le 2 quantità abbiano segno opposto dato che il momento della forza al 1° membro è entrante come lo è anche $vecalpha$ essendo la rotazione oraria(o sbaglio?)
Aiuuuto!
Grazie, ciao

Mi aiutate a capire se ho sbagliato questo integ doppio?
Calcolare $int int_D |9x^2-y^2|dx dy $ dove D è il rettangolo individuato dai punti (0,0) (0,1) (1,3) (0,3).
Presumo che sia $D={(x,y) in RR^2: 0<=x<=1, 0<=y<=3}$
il modulo è $9x^2-y^2 $ se $9x^2-y^2>=0 => y<=3x$ (ho fatto la radice quadre; dal D si vede che x e y sono numeri positivi quindi non c'è bisogno di scrivere $|y|>=3|x|$, giusto?)
e $-(9x^2-y^2)$ se $ 9x^2-y^2<=0 => y>=3x$
Quindi tracciata la retta y=3x dico che ...