Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, se ho una situazione come quella in figura di cui conosco masse $m, M$ del punto materiale e del disco, il raggio $R$ del disco ed il momento frenante applicato al centro del disco $M_(att)$ come faccio a trovare l'accelerazione angolare $alpha$ del disco?
Credo si debba usare l'equazione $M=Ialpha$ dove $M$ è la somma di tutti i momenti delle forze esterne(cioè il momento della forza d'attrito e quello della ...

Ho un problema piuttosto singolare... Premetto che uso Linux Opensuse 10.2. Ho due schede di rete e vorrei attivare entrambe le connessioni di rete a cui ciascuna di esse è associata, però il programma KNetworkManager non me ne fa attivare più di una alla volta. Se attivo la prima si disattiva la seconda e viceversa. Com'è possibile? Ci deve essere un modo per utilizzarle entrambe contemporaneamente come avviene normalmente su Windows...

Vorrei disabilitare gli aggiornamenti automatici di Windows XP Home edition. E ciò per almeno tre motivi:
1) L'altro giorno stavo scaricando un file di un programma di notevoli dimensioni e sono stato costretto a stare davanti al PC (ho il modem a "soli" 56 KB) perchè ogni tanto appariva la finestra "Il computer sta per essere riavviato" e dovevo subito cliccare sul bottone "più tardi" perchè altrimenti la parte del file scaricata fino a quel momento andava persa e dopo il riavvio dovevo fare ...

Ho questo problema:
Un punto materiale di massa M è appoggiato ad una molla compressa di costante elastica K=10N/m. La molla risulta compressa di un tratto di 10 cm.
Ad un certo istante, la molla viene lasciata libera di espandersi ed il punto scivola su un piano orizzontale con attrito 0,5 fino a fermarsi dopo 1m.
Determinare il valore di M.
$ 1/2Kd^2 = Mgmu_dL$
Da questa mi trovo M....
Ho il dubbio se devo considerare la variazione di energia cinetica... Io non l'ho considerata ...

é giusto affermare che il funzionale associato ad una funzione $f(t)$ è dato da $int_(RR)f(t)*phi(t)dt$,essendo $phi(t)$ funzione di prova?

è possibile introdurre una distribuzione associando ad $f in L^1_"Loc"(RR)$ il funzionale $T_f:D->CC$ tale che $<T_f,phi>$$=int_(-infty)^(+infty)f(t)phi(t)dt, AAphiinD$.
Ho letto che il simbolo $<$ $>$ si chiama crochet (come si pronuncia? )
Inoltre, la formula $<T_f,phi>$$=int_(-infty)^(+infty)f(t)phi(t)dt$ si legge: "$T_f $ scalare $phi$"?

.
...

salve, mi servirebbe un aiutino di meccanica
2 oggetti mobili A e B partono da uno stesso punto O. Dopo un certo tempo la posizione dell'oggetto A è individuata dal vettore a di componenti(6;8) mentre quella dell'oggetto B dal vettore b di componenti(2;7) . determina la proiezione s del vettore b, lungo la direzione del vettore a.
allora, con pitagora sono arrivato a determinare che modulo di a=10 e modulo di b=radice di 53
ora che devo fare?
grazie
edit:
risolt grazie

La sommatoria per m=0 fino a n di (1/a)^m
con a

Ciao a tutti sono alle prese con il seguente esercizio di probabilità.
Un'urna contiene 2 palline bianche, 2 rosse e 3 blu; una seconda urna contiente 2 palline bianche, 6 rosse e 4 blu. Estraiamo una pallina da ciascuna urna. Qual è la probabilità di non estrarre alcuna pallina blu? E qual è la probabilità di estrarre entrambe blu?
Ho risolto e mi trovo che la probabilità che nessuna sia blu è $8/21$ ma in realtà il libro mi dice $1/3$ sbaglio io?
Se si mi dite ...

ho 2 problemi che non riesco a risolvere.. qualcuno mi può aiutare?
1)vi è una cassa piena d'acqua larga 25 m. a 8 m sotto il livello dell'acqua vi è un foro con un tappo di diametro 2 cm. calcolare la forza d'attrito tra le pareti del foro e la superficie del tappo
2)vi è una boccetta piena di profumo chiusa con un tappo forato attraverso il quale passa un tubicino di diametro 4 mm e lungo 15 cm. se si soffia orizzontalmente sulla bocca del tubo si nota che il liquido sale al suo ...

Dal libro leggo.........
Si definisce urto elastico un urto durante il quale si conserva anche l'energia cinetica del sistema.Questo comporta che le forze interne,che si manifestano durante l'urto siano conservative.
Perchè il lavoro delle F conservative prima e dopo l'urto si annulla immagino.
Cioè,due corpi che si scontrano,si deformeranno inizialmente e verrà compiuto un lavoro che sarà uguale a quello per riportarle nello stato indeformato finale,essendo elastico l'urto giusto?

nessuno conosce metodi usati per descrivere questo tipo di moto? cioè dei modelli che descrivono esso..
io avevo letto che son usati dei frattali aleatori per descrivere il loro moto, però nn ho trova niente che mi ha detto come son creati questi frattali...qualcuno potrebbe farmi di come funzionano ?
grazie

Ciao ragazzi, ho questi due problemi con statistica
1) X e Y sono v.a. indipendenti di media 4 e varianza 2. Quale e' il valor medio della v.a $Z = Y^2(3X +2)$?
Sinceramente non so da che parte iniziare, mi servirebbe una piccola delucidazione teorica.
2)Es. 6: Sia $X~B (4, 0.2)$, quale delle seguenti probabilita' e' la piu' grande?
[A] P(X < 2) P(X > 2) [C] P(|X − 2| > 1) [D] P(X = 2,X2 = 2)
Qui ho proprio un problema a capire l'esercizio, la scrittura ...

salve, ho questo insieme:
S = ${ (x, y) | y = x^2 + 2x +1 }$
come faccio a dimostrare che $S$ coincide con la sua frontiera?
grazie per l'aiuto!

Ciao forse qualcuno può aiutarmi ....io ho questa funzione:
$y(t)=3*cos(2pi*1000*t)+2*sin(2pi*1000*t)$
il t max come si trova??io ho provato a studiare la derivata prima ma noo riesco a risolvere il problema...

Cosa significa che una funzione è di classe $C^1$ a tratti? Che è continua e derivabile insieme alla sua derivata prima quasi ovunque?

ciao a tutti amici..
aiutatemi vi prego:
Sia, per x --> O f = o(cosx -1) e g = o(e^x -1). Allora
lim x-->0 f(x)/g(x) e':
(a) infinito; (b) O; (c) finito, non nullo; d)indeterminato.
grazie
michele

un'operaio trascina una casa sul pavimento dell'officina tirando una corda legata alla cassa.Egli esercita una forza di 450 N inclinata di 38 rispetto al piano orizzontale,e il pavimento esercita una forza orizzontale di 125N che si oppone al moto.Calcolate l'accelerazione della cassa se la sua massa è 310 kg e se il suo peso è 310 N.

ragazzi qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere il problema numero 18 e 19 della seguente immagine vi ringrazio anticipatamente http://img253.imageshack.us/my.php?imag ... 018oh7.jpg