Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti!!! Sono Benedetta, frequento il primo anno di scienze biologiche e sono alle prese con l'esame di informatica...sfortunatamente non sono molto abile con questo Matlab (non solo per colpa mia) per cui chiedo aiuto a tutti voi! Forse a voi sembreranno problemi banali, ma per me sono tutt'altro!!!
1)Scrivere una function Matlab che visualizzi il grafico della funzione -2(x-2)3+(x+3)2 +log (x-1) –cos(x), nell intervallo [1,2.5].
2)Scrivere un sottoprogramma che dato in input un ...

Ciao a tutti, volevo chiedervi una cosa.
$ lim_(x->+oo) log x / x^2 = 0$
$ lim_(x->0) log x / x^2 = +oo $
quando faccio limiti che tendono a zero, posso considerare la scala degli infiniti invertita?
E inoltre posso sempre riportarmi da x tendente a 0 a x tendente a +infinito? se si, come si fa nel secondo caso che ho messo?
grazie

Ho questo problema:
dato un triangolo rettangolo ABC con ipotenusa AB disegno su AC esternamente un quadrato ACDE. Trovare l'angolo BAC sapendo che: AB=2r e perimetro trapezio ABDE = 3(1+rad3)r dove rad=radice.
Io ho fatto così:
3AC+CB+AD=perimetro trapezio
Pongo: CB=AB sen(x)
AC=AB cos(x)
Ottengo: 3ABcos(x)+ABsen(x)+AB=6r cos(x)+2r sen(x)+2r=3(1+rad3)
Quindi ho: 6 cos(x)+2 sen(x)=1+3rad3.
Ora devo discutere il risultato. Come si fa??
HELP!!!
P.S.
A me vengono due soluzioni: ...

Volevo sapere, un buon libro di fisica che tratta tutti gli argomenti che servono ad un fisico che vorrà andare a far ricerche, o per lo meno a diventare prof. universitario (possibilmente con eserciziario allegato) che non sia troppo difficile per me che voglio avventurarmi nel mondo della fisica tenendo conto che però voi che mi consiglierete il libro che anche a costo di sacrificare un pò di lettura facile (per me che sono un iniziato di fisica) vorrei un libro ESAURIENTE che tratta di tutte ...

Ciao ragazzi avrei bisogno di un consulto per un risultato.
Ho fatto questo esercizio di statistica, ometto il testo tanto non è importante, e ho impostato la risoluzione in questo modo:
$P(X>1)$ = 1 - $P(X=0)$ - $P(X=1)$
$P(X>1)$ = 1 - $((10), (0)) * 0.01^0 * 0.99^10$ - $((10),(1)) * 0.01^1 * 0.99^9$
Ricordando che $((n),(i))$ = $(n!)/(i!*(n-i)!)
L'impostazione è giusta perchè l'esercizio è risolto sul mio libro è fa anche lui così.
Il problema è il risultato il mio ...

non riesco a risolvere il seguente problema,qualcuno mi potrebbe aiutare?
Una molla di costante elastica di 1.4 N/m viene compressa di 10 cm e tenuta premuta con un blocco di 200g di massa.La molla è posta alla fine di un piano inclinato di 60 gradi rispetto all'orizzontale.Usando il teorema dell' energia cinetica,si determini di quanto sale il blocco lungo il piano inclinato,una volta lasciato libero,nelle due situazioni:
a)attrito trascurabile
b)coefficente d'attrito dinamico di ...

Verificare utilizzando la condizione necessaria per la convergenza che la serie seguente diverge
$sum_(n=2)^oo1/(logn)^(1/n)$
non so se devo fare una sostituzione prima di applicare il suddetto teorema in modo da far sparire il 2, e ho qualche difficoltà a risolvere il limite richiesto. Potete aiutarmi per favore?
grazie a presto



Discutere l'urto centrale tra due punti materiali di uguale massa ,di cui uno è fermo prima dell'urto.

"Si consideri in $RR^4$ il prodotto scalare standard e sia S il suo sottospazio generato dai vettori $s=(1,0,1,1) t=(0,1,2,-1)$. Determinare una base ortonormale di S." Avevo pensato di usare gram-schmidt ma vorrei trovare un altro metodo. Mi potete dare una mano?
Grazie

Salve a tutti!
Sto avendo problemi con la connessione Tele 2 Internet....in pratica vi spiego:
Ho due pc uno mio personale dove è installata la connessione dial-up(cioè la connessione vecchia cioè che quando stai connesso non puoi telefonare perchè la linea è occupata...giusto per intenderci)un altro che è aziendale e possiede una adsl
aziendale(dal quale vi sto digitando adesso).
Poco fà mi sono connesso con il mio pc quindi con linea Tele 2,ho aperto il browser si è aperta la pagina di ...

Sia $Omega={1,2,3,4,5,6}$ uno spazio campione, verificare se le seguenti collezioni di insiemi sono algebre:
$epsilon_1={O/,{pari},{dispari},Omega}$
$epsilon_2={O/,{1},{3},{1,3},Omega}$
$epsilon_3={O/,{2},{2,4},Omega}$
Solo $epsilon_1$ rappresenta un algebra in quanto è della forma ${{O/},{E},{bar(E)},Omega}$
vero?
TNK

che differenza c'è tra urto centrale elastico e urto centrale?

Chi mi sa spiegare bene la funzione di corrente..
praticamente, esce questa equazione differenziale:
ve la scrivo forse è + semplice
il laplaciano del laplaciano di f = 0
ed il laplaciano di f = w (vorticità)
poi sai che fx = -v la derivata di f rispetto ad x
e che fy = u la derivata di f rispetto a y
u e v sono le componenti del vettore velocità ci troviamo quindi in un campo bidimensionale.....
il mio dubbio cmq sta nel trovare la funzione f..........
le funzioni la ...

Ciao! Ogni tanto m'imbatto in divergenza, rotore, laplaciano, ecc. in sistemi di coordinate diverse da quelle cartesiane.
Spesso su i libri di testo o in rete viene riportato solo il risultato che si ottiene applicando l'operatore nabla in un dato sistema di coordinate, tipicamente polari piane, cilindriche o sferiche, ad esempio come qui http://en.wikipedia.org/wiki/Nabla_in_c ... oordinates
E quindi si è costretti ad impararle a memoria.
Poiché non riesco mai a trovare la spiegazione di come si ricavano queste formule, ...

Salve a tutti
Devo iniziare ad imparare a programmare in Java...
Ho scaricato JDK dal sito java.sun.com (la verdione per windows, cioè il file jdk-6u1-windows-i586-p.exe)
e l'ho installato ma il computer mi ha creato solamente una sottocartella Java nella cartella Programmi.
Cosa devo fare ora???
Come faccio a scrivere i programmi in Java in un compilatore e verificare che funzionino???
Aiutatemi...vi prego!!!
GRAZIE

Ciao! ho appena iniziato a studiare geometria affine, e mi sento un po' un'idiota, ma non riesco a scrivere le equazioni cartesiane di due sottospazi affini generati da tre punti su $RR^3$ con struttura naturale di spazio affine: allora, i punti sono:
$ P(0, 0, 2), Q(0, 1, 2), Q'(-1, 0, 2), R(0, 2, 2)$
$ S=[P, Q, R]$
e $S'=[P, Q', R] $
sono i due sottospazi di cui bisogna determinare dimensione e equazioni sia parametriche che cartesiane:
1) $S=[P, Q, R]$
$S=P + <Q-P, R-P>$
...

ciao a tutti ragazzi
c'è un esercizio di algebra che non mi trovo ovvero
scrivere tuttti gli elementi invertibili di Z 28???
come devo fare??????
grassiie ciao
Si consideri il grafo completo con 6 vertici $K_6$, si consideri una colorazione $c$ dei lati del grafo: $c:E(G)->{rosso,blu}$.
Provare che ogni colorazione $c$ da luogo ad un triangolo di vertici di $K_6$ tale che i 3 lati hanno lo stesso colore.
Equivalentemente: se ad una festa si incontrano 6 persone, provare che in ogni caso 3 sono mutuamente amici, oppure 3 sono completi sconosciuti.
(dove la relazione di amicizia e' ovviamente ...