Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
davidcape1
Questi sono alcuni degli esercizi sulla parte principale che devo saper fare. La mia difficoltà risiede più che altro nel trasformare queste scritture (ovvero portarli in una forma in cui possa poi schiantarci dentro l'approssimazione di Taylor) .Se qualcuno mi fa vedere il procedimento di uno di questi mi farebbe piacere.Ho già postato l'anno scorso domande simili ma sinceramente anche riguardando le risposte nn ci capisco più di tanto.Grazie mille.
18
26 mar 2007, 15:51

rosamariag
1)si determina la quantità di moto di punto materiale lanciato verso l'alto con velocità iniziale di modulo Vo ,nel punto più alto della sua traiettoria. 2)Si determini il raggio medio di un pianeta che ha massa pari a un quarto della massa terrestre e la stessa accelerazione di gravità della terra. 3)Si determini la tensione del filo di un pendolo semplice, di massa M e lunghezza l , che giunge nel punto più basso della sua traiettoria con velocità angolare w.

flipper2
Nel calcolare la funzione di distribuzione di S e cioè: Fs(s) = P(S=s) = P(X
1
7 apr 2007, 17:23

Supalova10
salve a tutti volevo un consiglio... per mia cultura personale vorrei conoscere almeno i fondamentali della meccanica quantistica e della relativita generale.... iniziamo con le domande.... 1) quale teoria dovrei studiare per prima? e perche secondo voi? 2)cosa devo sapere per studiarle a un livello medio-alto?.... sono al terzo anno in ing e gia ho studiato analisi I, II e III, algebra lineare e geometria, teoria dei fenomeni aleatori, fisica I, II e le basi della relativita' ristretta ...

Bandit1
ciao a tutti ho la versione 8.1 voglio aggiungere un contatto, ma mi dice che l'indirizzo non è valido: come mai? che devo fare?l'ho scritto bene poi se vado su "c'è 1 richiesta in sospeso" e clicco su "immetti dati personali" mi appare una serie di caselle da riempire: informazioni di contatto e sotto c'è , titolo, nome, cognome, suffisso, cap, indirizzo telefono abitazione, compleanno insomma un casino di roba ma non posso accettare e basta? con gaim era molto + facile. ciao ciao e ...
3
5 apr 2007, 18:30

Sk_Anonymous
Qual è il metodo + conveniente per dedurre l'espressione analitica di un segnale di cui conosco il grafico? Quale quello per disegnare un segnale costituito dal prodotto di 2 segnali?
3
6 apr 2007, 11:59

Kuntz1
Ciao, mi aiutate a fare questo esercizio? Due treni partono alla stessa ora in direzioni opposte da due località agli estremi di una linea ferroviaria di lunghezza d. Sapendo che le velocità valgono in modulo v1 e v2 trovare l'espressione di tempo e posizione di incontro. Fare esempio numerico con d=600 km v1=120 km/h v2=80 km/h

jimivanzar
i punti P e Q descivono nel piano xOy dei luoghi geometrici parametrici piano di P $x= (2-2t^2)/ (1+t^2)$ $y = (4t)/(1+t^2)$ piano di Q $x= 4-2k$ $y = 2k^2 - 4 k +2$ il piano Q lo risolvo isolando k e sostituendolo e viene $y=1/2 x^2-2x+2$ il piano P come lo risolvo?? io sono arrivato a fare $x/2 = (1-t^2)/(1+t^2)$ $y/2 = (2t)/(1+t^2)$ la soluzione del problema deve essere $x^2+y^2 =4$ grazie a tutti e tanti auguri di Buona Pasqua a tutti gli amici di ...

Ciao.09
l'EQUAZIONE DI EISTEIN ENUNCIA CHE: E=M*C^2 è DICE CHE RAPPRESENTA L' ENERGIA PRODOTTA DA UN CERO DIFETTO DI MASSA E CHE è DEFINITA COME IL PRODOTTO DEL DIFETTO DI MASSA PERLA VELOCITà DELLA LUCE NEL VUOTO AL QUADRATO. VI CHIEDO : CHE COSA è IL DITETTO DI MASSA E COME POSSO CALCOLARLO?

itpareid
ciao a tutti, io ho sempre usato avira e mi sono trovato bene, ma pare che da giugno non fornirà più il supporto per win98, per cui dovrò passare a qualcosa d'altro: avevo pensato a Clamwin, qualcuno che lo usa sa dirmi come si trova? naturalmente se avete altri consigli sono ben accetti...l'importante è che sia completamente gratis! grazie
5
4 apr 2007, 17:46

Aristotele2
Ma sulla frontiera si possono calcolare sia max e minimi relativi,di funzioni di due variabili,che assoluti?Giusto?

Bandit1
Una moneta non truccata viene lanciata ripetutamente: stabilire se la probabilità di avere n teste in ordine qualsiasi su 2n lanci, aumenta diminuisce o rimane costante al crescere di n. Come si ragiona? come pure: il numero 54 non esce sulla ruota di Roma da 120 settimane, calcola la probabilità che esca la settimana prox. ma come si mette inpiedi un esercizio simile? per il secondo so che viene $5/90=1/18$
12
6 apr 2007, 12:58

in_me_i_trust
Stavo cercando di capire il metodo delle caratteristiche, su un testo che sto guardando mi fà un passaggio oscuro, considera un'equazione a coefficienti costanti del tipo: $au_(x)+bu_(y)+cu=f(x,y)$ benissimo, poi dice che se $u$ è soluzione allora posso scrivere $du=u_(x)dx+u_(y)dy$ sono d'accordo ma ora dice di confrontare queste due espressioni al fine di ottenere $dx/a =dy/b =(du)/(f(x,y)-ku)$ e a me sostituendo e risostituendo sta tripla uguaglianza non capisco da ndo viene fuori, ...

Supalova10
salve sono nuovo.... ho un problema qualcuno sa dirmi come si calcola il rotore di un tensore di ordine 2??... possibilmente con un esempio GRAZIE

Thomas16
ciao! volevo proporvi due questioni... sulla prima ci ho pensato un attimo ed ho un'idea, sulla seconda non ci ho pensato... per mancanza di tempo!... ma visto che mi paiono divertenti le propongo... rispondete anche se sapete solo la dimostrazione e non l'avete trovata voi, eh! ... credo che siano fatti fondamentali, ma io sono ben lungi dal frequentare un corso su stà roba... 1- sia $X$ uno spazio vettoriale normato. Provare che se $x_n$ successione in ...

wedge
all'avvio di WinXP ha iniziato a comparirmi questo messaggio che per me suona arabo... c'è da preoccuparsi? il programma rthdcpl.exe citato dovrebbe essere il controller audio grazie a chi mi darà una dritta
4
5 apr 2007, 13:30

wedge
chiedo scusa per la domanda forse scema, ma non lo è per me che di elettrodinamica ho visto al momento pochissimo considero una carica accelerata in un dielettrico ideale con un po' di contacci (approssimando i potenziali di Lienard-Wiechert all'ordine 1) si arriva a scrivere che i potenziali originati in (r,t) dalla carica, la quale ha coordinate $vecr'$ al tempo $t' = t - r/c$ , sono $phi(vecr,t) = 1/(4piepsilon) q/r [1 + (vecv'(t') . hat(e_r))/c]$ $vecA(vecr,t) = 1/(4piepsilon) q/r vecv'(t') $ da qui con altri ...

spiderontheweb
Ciao a tutti. Devo risolvere questo integrale $int(1/(1-e^(-y)))dy$ con il metodo di sostituzione $t=e^-y$ ottengo questo integrale $int (- 1/(1 - t)1/t)dt$ risolvendo ottengo $ln((t - 1)/t) = ln((e^(-y) - 1)/e^(-y)) = ln(1 - e^y)$ mentre il risultato corretto dovrebbe essere $ln(e^y-1)$ Dove sto sbagliando???

kepler1
Salve a tutti, se io ho una certa funzione f(x) per invertirne il grafico rispetto all'asse x prendo la -f(x), ma come faccio se voglio invertire il grafico rispetto ad un asse verticale? Spero di essermi spiegato... Edit: un paio di esempi sarebbero graditissimi...
3
5 apr 2007, 15:17

Timmy1
Ciao ragazzi, il prof di Discreta 2 ha spiegato le equazioni ed i sistemi di equazioni delle congruenze ma io, essendo stato assente per motivi di salute, c'ho capito ben poco. Chi mi aiuta a capirci qualcosa? GRAZIEEEEEEEEEEE
6
5 apr 2007, 11:57