Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti. Stavo riguardando gli appunti quando mi è venuto un dubbio. E' un problema riguardante una delle prime lezioni di fisica in cui dovevamo derivare il vettore $vecr$(spazio) rispetto al tempo per trovare velocità e poi accelerazione.
Come prima considerazione il prof ha detto che l'infinitesimo $vec(dr)$ sarà parallelo al versore tangente alla curva $vec(u_T)$ e che il modulo di $vec(dr)$ sarà uguale allo spazio scalare ($dr=ds$) per cui ...

ciao,
ho un integrale che penso nn sia complicato ma io ho qualche problemino....
si tratta di $int_{-1}^{1}1/(1+x^2)dx$
nn vorrei dire una cavolata, penso che si potrebbe risolvere con l identita dei polinomi ma, io ho provato a fare una sostituzione:
$t=x^2+1$
$x=sqrt(t-1)$
$dx=1/(2sqrt(t-1))dt$
quindi
$1/2int1/(tsqrt(t-1))dt=1/2int1/(sqrt(t^3-t^2))dt$
ammesso che sia giusto fin qui...potrei proseguire con un altra sostituzione?
grazie ciao!

purtroppo mi sfugge ancora qualcosa su questo concetto...vi mostro le mie perplessita' vi prego di chiarirle:
ho due funzioni a due variabili:
f(x,y)
g(x,y)=0
voglio i max e min della funzione f lungo la curva g
so che nella curva g il gradiente è perpendicolare in ogni punto al vettore tangente
ora se nella f voglio un max o min devo imporre 0 le derivate:ma allora come faccio a dire che in quei punti il vettore grad della f è parallelo a quello della g quando , essendo 0 le derivate il ...

Che significa che una funzione è di classe $C_0^infty(RR)$?

se ho ben capito, la condizione di Lorentz sui potenziali elettromagnetici $divA + epsilon mu del/(delt) phi = 0$ (con la lettera maiuscola indico sempre dei vettori, of course) è necessaria per far sì che i potenziali $phi$ ed $A$ soddisfino delle equazioni delle onde non omogene
$nabla^2 phi - epsilon mu del^2/(delt)^2 phi - pho/epsilon = 0$
$nabla^2 A- epsilon mu del^2/(delt)^2 A - mu J = 0$
simili a quelle dei campi elettrico e magnetico
$nabla^2 E - epsilon mu del^2/(delt)^2 E - sigma mu del/(delt) E = 0$
$nabla^2 H - epsilon mu del^2/(delt)^2 H - sigma mu del/(delt) H = 0$
così che i potenziali si propaghino alla stessa velocità dei campi ...

Ciao a tutti.
Vorrei sapere, dato che ne ho sentito parlare o ho letto a qualche parte qualcosa, cosa si intende e in che consiste la discesa infinita di Fermat.
Preferisco una spiegazione corta e spicciola, rispetto a una lunga e articolata che le mie conoscenze per ora limitate non mi permetterebbero di capire.
Grazie in anticipo ragazzi, ciao.

Devo dimostrare se questo anello quoziente di polinomi è dominio d'integrità o campo:
$ZZ // (X^2 - 2)$
1. E' dominio d'integrità perchè $(X^2 - 2)$ è irriducibile in $ZZ[X]$. Non riesco a trovare una giustificazione valida del fatto che sia campo o meno.

Un carrello di massa m=100Kg viene lanciato all'ingresso del "giro della morte" di un ottovolante, di raggio R=4m, con una velocità 15 m/s. Determinare la forza premente che il carrello esercita sui binari nel punto più alto.
Io non riesco a trovare la soluzione... se avete qualche idea fatemi sapere.

Ciao,
l energia di Helmholtz e definita $A=U-TS$ a temperatura e volume costante...il sistema dev essere nn isolato?
1) considerando un gas ideale la cui energia interna e entropia (?) dipendono dalla temperatura, l energia di Helmotz e 0??
2) L energia e definita a T e V costanti e possibile considerare tale energia in un processo in cui nn si suppone che V sia costante??
forse sono domande stupidissime, ma nn ci sto capendo un granche visto che e e praticamente la prima volta ...

Conoscete una dimostrazione di questo teorema?
Sia $F(t):RR->CC,F(t)=0$ $AAt<0$ una funzione di ordine esponenziale $alpha in RR_0^+$,allora:
esiste $ccL[F(t)](s) AA s in CC:Re(s)>alpha$.

ciao a tutti.Volevo proporvi un esercizio che nn riesco a risolvere
Ecco il testo:
Un battipalo di massa 2900kg,cadendo da un'altezza di 1,95m,conficca nel terreno per una profondità di 3,8cm un palo
di massa 500kg.
(a)ammesso che l'urto fra il battipalo e il palo sia completamente anelastico,determinare la forza di resistenza
esercitata dal terreno
(b)Supposto che la forza calcolata in (a) rimanga costante,a che profondità sarebbe stato conficcato il palo nel caso di ...

ciao a tutti,
avrei un quesito da orvi amici:
Un rubinetto viene aperto e dell' acqua fuoriesce cn un ceto flusso,poi viene chiuso e il flusso dell'acqua dimunuisce il suo flusso fino a diventare goccia ,sapendo cha la velocita' nell'istante in cui il rubinetto viene aperto e' vo,e il raggio del rubinetto(del foro da cui fuoriesce l'acqua)e r,determinare la migliore funzione che approssima la forma del flusso dell acqua che esce dal rubinetto.
cioe' determinare y=f(x) sopra ...

Ciao a tutti a me la programmazione non piace, cmq devo superare un esame di programmazione 1, secondo voi con questi due libri in mio possesso posso acquisirein modo semplice ciò che mi serve per superarlo?
Guida al C++ della Mcgraw_Hill
Da c++ a uml-guida alla progettazione
qualcun'altro mi ha consigliato Deitel & Deitel. C++ Fondamenti di programmazione dell'apogeo
Voi che dite?

mi servirebbe la risposta ad un paio di questioni, che ho il sospetto siano abbastanza semplici ma continuano a sfuggirmi:
$f:RRrarrRR$ convessa in un aperto limitato $U => f$ lipschitziana
$f:RRrarrRR$ convessa in un aperto limitato $U => AAp inU$ $EErinRR$ $|$ $AAqin U$ $f(q)>=f(p)+r(q-p)[/list:u:1njwlc3e]<br />
<br />
che ne dite?<br />
<br />
EDIT: <ul>$f:RRrarrRR$ convessa in $RR => f$ localmente lipschitziana<br />
$f:RRrarrRR$ convessa in $RR => AAp ...

ciao,
(algoritmo di Gauss) se si effettuano operazini elementari sulle righe di una matrice orlata (cioè di un sistema lineare) si ottiene "un sistema" equivalente al precedente.
ma per effettuare "operazioni elementari" invece sulle colonne di una matrice orlata bisogna prima fare la trasposta della stessa e poi effettuare tali operazioni?
GRAZIE.....

Ho XP e Linux, bootloader Grub. Ho creato una nuova partizione e all'avvio Grub non era più in forma grafica, potevo solo digitare alcuni comandi. Perciò ho avviato con il cd di Win98 e ho cancellato il master boot record con fdisk\mbr, però ora non so più come avviare Linux.
Un'altra domanda: se installo un altro SO cosa devo fare per comunicare al bootloader la presenza del nuovo ospite?
Grazie.

avevo scritto una cosa ma è sparita... forse non è manco partita.. vabbè.. riscrivo
GENTILMENTE
qualcuno potrebbe darmi la definizione di funzioni a variazione limitata e di normalizzata
di una funzione a variazione limitata? Insomma, che si intende con NBV[0,1]?
Inoltre,
Su un libro leggo che l'integrale di Lebesgue-Stieltjes si definisce rispetto a funzioni
crescenti;
su un altro leggo:
Representation theorem (Riesz)
ogni funzionale lineare f si rappresenta con un integrale di ...

ciao a tutti ecco due bei esercizi (chiaramente è soggettivo):
1) trovare un insieme parzialmente ordinato tale che ammette un solo elemento minimale che non è minimo.
2) trovare una funzione di variabile reale continua in un sol punto e discontinua ovunque
2bis) trovare una funzione di variabile reale continua e derivabile in un sol punto e non continua ovunque.
capisco bene che possono sembrare semplici..
ciao a tutti e a presto

in quali casi , sempre se è possibile, è consentito portare l'argomento di una funzione fuori così da farlo diventare coefficiente della funzione??
es. f(x^2) df/dx = f'(2x) = 2x f' ......
lo usa il professore di meccanica dei fluidi per il calcolo dello strato limite.....

Gli integrali non sono il mio forte... ma come si risolve?
int e^(2*cos(x)) dx... mi serve per un eq differenziale Help Me!