Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
R7R9R10K22
Salve...sono nuovo del forum e sinceramente non so nemmeno se questa è la sezione giusta per pubblicare questa domanda, qualora non lo fosse ditemi dove devo pubblicarla. Ciò detto, la questione è la seguente: sono uno studente di quinto liceo e mi sono imbattuto in dei problemi coi differenziali delle funzioni. Il mio libro di testo presenta il differenziale in questo modo: considera una funzione y=f(x) derivabile in un intervallo I e un punto x di questo intervallo; al punto x da ...
1
13 apr 2007, 14:50

devi019
ciao qualcuno mi può aiutare dicendomi le soluzioni di questi esercizi: (x-2)logx>=1 e^(2x-x^2)-1
12
13 apr 2007, 12:43

devi019
eccone un altro....in pratica stamattina ho rifatto l'esame di mate per la 4 volta...e vorrei confrontare le soluzioni x vedere cosa ho combinato... discutere e risolvere (al variare del parametro reale k) il sistema 2x+ky=k x+kz=k thanks
5
13 apr 2007, 13:05

fireball1
Supponiamo che il corpo rigido in questione sia tridimensionale. Non capisco una cosa: perché il pendolo semplice è da considerarsi equivalente al carrello, come condizione di vincolo per un corpo rigido. Fisicamente, non mi viene da intuire che un pendolo semplice possa impedire la sola traslazione del corpo lungo una direzione (che nel caso del carrello è la normale alla superficie dove il carrello è lasciato libero di muoversi, mentre nel caso del pendolo è, appunto, l'asse del ...

Zeus87
Salve a tutti.... Vorrei porvi una domanda sul dominio degli integrali doppi: Avendo d' avanti un dominio "mal messo" quali sono i passaggi da seguire? Tipo...Cercarmi le intersezioni delle funzioni e vedere come impostare l' integrale? O sarebbe meglio farmi prima uno studio di tutte le funzioni che vedo nel dominio? Ecc..Ecc.. Ciao e Grazie
9
13 apr 2007, 10:07

Lucked
ri-ciao, guardate questo limite: $ lim_(x->oo) log(1 + 2/n^(1/3)) =$ $ lim_(x->oo) = (log(1 + 2/n^(1/3)))/(2/(n^(1/3))) * 2/n^(1/3) = 2/n^(1/3) $ volevo sapere..perchè è stato risolto usando un limite notevole? non si poteva vedere che la quantita dopo l'1 tende a zero e quindi....log 1 = 0 ?
2
12 apr 2007, 22:03

marktrix
1) Un bambino lancia una palla e fa canestro in un cestino posto davanti a lui ma collocato 5 metri più in basso.Sapendo che lancia la palla con un angolo positivo di 30° rispetto all'orizzontale e che il tempo di volo della palla è di 1,2 secondi determinare: a) la velocità iniziale con cui è stata lanciata la palla b) in che posizione si trovava il cestino rispetto il bambino? 2) si calcoli il lavoro compiuto dalla forza (2,3,0) lungo lo spostamento dal punto A(1,1,0) al punto ...

mediahome
Salute a tutti. Volevo porvi qualche domanda sui sistemi radianti posti nello spazio libero. 1) Il calcolo del potenziale vettore magnetico ($bar A$), dal quale successivamente si ricava campo elettrico e magnetico, si può fare integrando la funzione di Green per la densità di corrente elettrica; l'integrale è esteso a tutto il volume delle sorgenti. In formule: $bar A = int_VGbarJdV$ Come G, si inserisce la funzione di Green per lo spazio libero. $(e^(-jk|bar r- bar r'|))/(4pi|bar r- bar r'|)$ Tuttavia, ...

enigmagame
Ciao a tutti !!!! Posto un problema che ho con il compilatore C, deve essere una stupidata ma non capisco dove spaglio. Uso gcc versione 3.3 sotto linux (Ubuntu). Devo compilare un sorgente con i seguenti header: #include <GL/glut.h> #include <stdio.h> #include "misc.h" Utilizzo il compilatore da linea di comando nel seguente modo: gcc-3.3 -lglut -lGL -lGLU xxx.c Non ottengo nessun problema per i primi due header, ma ottengo un errore, ...
2
13 apr 2007, 10:03

TomSawyer1
Proviamo con qualcosa di semplice. Chiave pubblica: $s=7,r=253$. Messaggio cifrato $E="I"$, cioè il carattere 'I'. Decifararlo .

kiara5
ciao a tutti!! ...sto studiando il magnetismo ma non ho capito bene cosa si intende per campo elettrico e campo magnetico conservativi o meno..ho problemi anche a capire il significato della circuitazione.... ..inoltre vorrei sapere a che cosa servono i condensatori poichè con corrente continua funzionano come interruttori aperti mentre con corrente alternata è come se non vi fossero.... mi potete aiutare??? grazie!!

narem
Salve a tutti, ho un problema studiando numerica: Che differenza c'è tra norma matriciale indotta e norma naturale ? Ho cercato su diverse fonti nella rete e su appunti e molte volte una norma matriciale indotta viene considerata norma naturale ... Tuttavia negli appunti del corso che seguo sta scritto che NON SEMPRE UNA NORMA NATURALE è UNA NORMA INDOTTA. Alchè vorrei capire la differenza tra queste , magari con qualche spiegazione formale e/o informale. Grazie in anticipo.
5
12 apr 2007, 15:51

co851
Due masse,una di 3kg(posta al suolo) e l'altra di 5 kg(posta ad un'altezza di 4m), sono collegate da una fune,di massa trascurabile, che scorre su una carrucola pure di massa trascurabile e priva di attrito.La massa di 5kg dista dal suolo 4m e viene lasciata andare da ferma.Usando la conservazione dell'energia,si determini: a)la velocità della massa di 3kg, nell'istante in cui la massa di 5kg tocca il suolo, b)la massima altezza in cui salirà la massa di 3kg. Come devo procedere per ...

rico
Ciao, nn capisco bene una cosa...credo... La dimensione delle matrici mxn e mxn? se si perche? grazie ciao
20
12 apr 2007, 19:41

Bandit1
Se ho una variabile aleatoria uniforma $(0, 2pi)$ calcola la media e la varianza. la media è l'integrale tra $ 0 $ e $2pi$ di $xf(x)dx=pi$. Dove $f(x)= 1/(2pi)$ ora la varianza, che dovrebbe venire $pi^2/3$ come fa a venire? so che la vairianza è E[$X^2$]- $E^2 [x]$ però come si mette in pratica?
4
9 apr 2007, 18:10

serbring
qualcuno mi sá dare una definizione rigorosa di pulsazione d'eccitazione, nel campo delle vibrazioni? Ad esempio ho una forza variabile applicata al mio sistema del tipo $F=Fo*cos(wt+PHI)$ cos'é questa w? Spero di essere stato chiaro?

daniele_cmp
Mi potete dire se è giusto? "Determinare, se esiste, una matrice ortogonale P tale che $P^-1CP$ sia diagonale, essendo $C=((1,0,-1),(0,0,0),(-1,0,1))$". Io ho ragionato così. Trovo gli autovalori relativi all'endomorfismo di quella matrice C: $|A-\lambdaI|=0 => \lambda^2(-\lambda+2)=0 => {(\lambda_(1,2)=0),(\lambda_3=2):}$ Risolvendo l'equazione caratteristica per $\lambda_(1,2)=0$, l'autospazio $E(\lambda_(1,2)=0)={s((1),(0),(1))+t((0),(1),(0))}$, mentre per $\lambda_3=2$ trovo l'autospazio $E(\lambda_3=2)={t((1),(0),(1))}$. Per cui la matrice dell'endomorfismo rispetto alla base $B={((1),(0),(1)),((0),(1),(0)),((1),(0),(1))}$ è ...

davidcape1
Questo è uno studio di funzione che faceva parte di un compito di Analisi 1. Potete controllarlo? Inoltre volevo chiedervi come trovare se in concomitanza del punto b c'è un flesso (dovrebbe esserci). Ho provato con la derivata seconda ma quando sostituisco non mi torna. Non c'è un altro modo? Oppure potete postarmi i passaggi giusti? Vi ringrazio, fatemi sapere appena potete. Il 18 ho un altro appello e quindi in questo periodo ...
13
2 apr 2007, 14:06

p4ngm4n
un esercizio mi chiede di determinare gli estremi relativi della funzione $|y|/(x^2+y^2)$. Penso che per il calcolo delle derivate non si possano usare le regole di derivazione, quindi come faccio a trovare i punti critici?
8
11 apr 2007, 16:28

Principe2
Scrivere lo sviluppo di Laurent della funzione $f(z)=1/(z-1)+1/z+1/(z+1)$ in un intorno dei suoi punti singolari.
8
11 apr 2007, 19:25