Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nebula2
vi ricordate come si dimostra che $int_RRe^{-x^2}dx=sqrtpi$ ? una volta ne sapevo una dimostrazione che riguardava limiti e arctg ma non la ricordo proprio...
4
1 apr 2007, 03:20

fonseca1
Salve a tutti vorrei capire come si ottiene la seguente approssimazione: Osservando che, $u^-1=(u^2)^{-1//2}$, e che $u^2=bb u xx bb u$, e facendo ricorso ad una convenzione secondo la quale, con le lettere in grassetto si possono indicare i vettori, mentre con $xx$ si puo' indicare il prodotto scalare tra due vettori, si ha che: $|bb a - bb b|^{-1}=|bb a|^-1 [1-{2 bb a \times bb b}/{a^2}+{b^2}/{a^2}]^{-1//2}$ $\qquad$ (1) Al primo ordine, in $|\mathbf b|/|\mathbf a|$ si puo' scrivere: $|bb a - bb b|^{-1}~=|bb a|^-1[1+{bb a \times \bb b}/{a^2}]$ $\qquad$ (2) Ora ...
10
31 mar 2007, 12:31

miuemia
ciao a tutti qualcuno saprebbe dirmi come posso inserire le usuali virgolette (") di word in un documento scritto con latex. mi da errore. lo devo inserire in ambiente non matematico. grazie mille e a pressto
3
1 apr 2007, 09:32

marshall86thebest
Ciao a tutti ho un problema enorme con la diagonalizzazione di una matrice. Dunque l'esercizio era questo: NELLO SPAZIO VETTORIALE DELLE MATRICI 2,2 A COEFFICIENTI REALI=V SIA A= 11 12 SIA F:V--->V L'APPLICAZIONE DEFINITA DA F(M)=M*A PER OGNI M APPARTENENTE A V. A) PROVARE CHE F E' UN APPLICAZIONE LINEARE: HO PRESO M= AB CD E HO TROVATO LA MATRICE F(M)= A+B A+2B C+D C+2D HO POSTO LA CONDIZIONE.. F E' UN APPLICAZIONE LINEARE B) CALCOLARE LA DIM DEL KER F: PER CALCOLARLA ...

Lulù110
Se non si fosse capito mi sto dedicando alla preparazione di Analisi 1 con un prof che purtroppo non è ben visto perchè ci lascia al libro come miglior interlocutore. Ho aperto questo topic in modo da non intasare il forum e scrivere qui qualche dubbo se qualcuno volesse darmi una mano Oltrettuto alcuni dei limiti che ci propon agli esami nessuno riesce a risolversi e alcuni miei colleghi hanno avuto problemi anche con professori privati che si rifiutano di dare lezioni (insomma il ...
23
29 mar 2007, 11:54

Nebula2
potreste darmi una mano a capire questo integrale, col maggior numero di passaggi possibili? $s,tinRR; x,yinRR^2<br /> <br /> $int_0^tds int_{RR^2}dy |x-y|/(t-s)^2e^-{|x-y|^2/{4(t-s)}}
23
29 mar 2007, 19:57

ELWOOD1
Ciao a tutti...riguardando la legge di Newton applicata ad una molla mi è sorto un piccolo dubbio....non riesco a capire perchè la soluzione dell'equazione differenziale è data da una funzione goniometrica di quel tipo (anche se il buon senso mi dice che è logico che oscilla!) ma matematicamente non riesco a capire il perchè....ovvero se $m\frac{d^2x}{dt^2}=-kx$ perchè la soluzione è un qualcosa tipo $x_(t)=Asin(\omega t)+Bcos(\omega t)$ che poi risulta essere $Asin(\omega t+\phi)$ Forse mi sfugge qualcosa....

*brssfn76
Ho un dubbio sul seguente esercizio: data la funzione $f(x,y) = ysin(1/x) $ se $x!=0$ $, f(x,y) = 0 $ se x=0 esiste la derivata parziale? 1)Prima di verificare se esiste il limite del rapporto incrementale, non devo verificare che la funzione si prolungabile per continuità lungo gli assi? Se faccio il limite per $(x,y)->(0,y0)$ il limite non esiste.(Almeno mi sembra di capire...). Devo concludere che non esiste la derivata parziale? 2)Se la derivata parziale non esiste ...
2
31 mar 2007, 20:29

n.icola114
Ciao, una domanda quando scambio le righe di una matrice (non vicine) posso farlo in maniera diretta , o devo arrivarci cambiando tutte quelle che stanno in mezzo, chiedo per via del determinante dato che ogni volta devo cambiare di segno non vorrei aver frainteso grazie

FreshBuddy
domanda:se lungo una curva di livello la derivata della funzione è 0 come fa il gradiente a essere perpendicolare al vettore tangente quando dovrebbe essere zero?(saro' ottuso ma non capisco)per favore rispondete...

Law1
Ho un dubbio su come risolvere l'esercizio di Fisica. A prima vista mi verrebbe da risolverlo normalmente con la DINAMICA + CINEMATICA. Ecco il testo : Una forza orizzontale F=25N è applicata ad un punto materiale di massa M=4Kg inizialmente fermo su un piano scabro. Trovare la velocità finale del punto dopo essere stato spinto dalla forza per una distanza d=3m (il coef. di attrito dinamico è ud=0,35). La soluzione proposta è quella che fa uso della variazione di energia cinetia che ...

Lulù110
ne approfitto per presentarmi a tutti!! sono una vecchia 27 enne che ha ripreso gli studi per potersi laureare ( se tutto va bene e chissà quando ) Cmq sto preparando Analisi 1 ed ho un professore pazzesco... purtroppo ci sono miei colleghi ch ehanno abbandonato e professori privati che se sanno che si tratta di lui non danno lezioni Ora sto cercando di prepararmi alla perfezione ma c'è una parte che davvero mi viene malissimo.. Non riesco a capire bene come si fanno gli esercizi ...
10
21 mar 2007, 19:16

ig.farne
Salve a tutti. Navigando su internet, capita a volte di chiudere accidentalmente il browser perchè si clicca sulla x in alto a destra del desktop. Ciò succede perché alcune volte si chiude una pagina per poter tornare alla pagina precedente, e senza volerlo, si chiude anche il programma del browser. In questo caso, potrebbe risultare molto arduo ritrovare il sito web precedente alla chiusura accidentale del browser, se a tale sito ci si era arrivati dopo una "lunga catena di ...
7
30 mar 2007, 02:01

melindino1986
Salve ragazzi, è il mio primo messaggio su matematicamente.it Dovrei approssimare la funzione f di C^2[a,b] con funzioni spline lineari di grado 1.... dovrei individuare una matrice interpolante con convergenza uniforme...qua sorge il dubbio: devo creare la matrice d'interpolazione i cui punti sono gli zeri di Chebichev? Oppure è errato e conoscete qualche altro sistema....grazie

Malcolm1
Ho installato Sabayon. AIXGL non ne vuole sapere di funzionare, trascinando con sé nel baratro anche Beryl. Idee? (Pentium 4, 2 Ghz, 640Mb RAM, 2 HDD 40GB, Nvidia Geforce MX440 [non ridete])
8
30 mar 2007, 14:09

Bandit1
Ciao a tutti, sono nuovo del mondo Linux, ma per motivi di studio devo installarlo o per lo meno saperlo usare. Amici mi hanno detto della necessità di creare una partizione su cui installare questo sistema operativo, altri invece mi hanno consigliato di un programma che simula la partizione e permette il funzionamento di linux anche senza aver partizionato. oggi di sfuggita non so dove, ho letto la presenza di versione linux, che non aveva biogno di installazione ne di particolari ...
31
13 mar 2007, 23:30

Flaviano2
Qualcuno saprebbe dirmi la trasformata di Fourier di questa funzione? $x(t)=e^(-j*pi*40)$ Grazie in anticipo.
7
29 mar 2007, 15:43

ing.mecc1
ciao a tutti ecco un problemino: un compressore elabora aria(Mm=29kg/kmole)portanto il fluido dalle condizioni iniziali(T1=300K,p1=1bar)fino alla pressione finale p2=5bar con una temperatura T2=550K. Nelle ipotesi di processo adiabatico,calcolare il lavoro reale ed ideale,i rendimenti adiabatico e politropico ed il lavoro di attritoho ho calcolato il lavoro reale che è pari a 250kJ/kg per il resto spero che qulcuno mi dia una mano,soprattutto per le equazioni che regolano il tutto,ciao ...

Sk_Anonymous
Scrivere la serie di Fourier della funzione definita da $f:[-pi,pi/2[->RR$,con $f(x)=e^x$

Aristotele2
Salve a tutti ho dei dubbi su questo esercizio svolto da mio prof in aula: Determinare i punti di max e min assoluti della funzione $f(x,y)=x^2-y^2$ nel cerchio C di centro $(0,0)$ e raggio $1$. Calcolo le derivate parziali prime e seconde: $f_x=2x$ $f_y=-2y$ $f_xy=f_yx=0$ $f_xx=2$ $f_yy=-2$ dunque $H(x,y)=-4<0$ allora essendo $Df(x,y)=0$ ${(2x=0),(-2y=0):}$ ${(x=0),(y=0):}$ mi sembra evidente che il punto ...