Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Inmytime
scusate l'invadenza, ma mi serve urgentemente l'aiuto di qualche esperto... se io ho due matrici 3x3 M ed N tali che $M=A*N*A^-1$ per ogni matrice 3x3 di rotazione A, cosa posso dire di queste matrici? aiutatemi perfavore
4
15 apr 2007, 17:26

lazza2
Quando una trasformazione di un sistema termodinamico si può dire reversibile e quando irreversibile?

Lucked
ciao a tutti volevo porvi due quesiti. 1) $ (-sin x + (2x)/(1+x^2)^2)/(6x) = (-sin x (1+ x^2)^2 + 2x)/(6x(1+x^2)^2 $ oppure è anche uguale a: $ (-sin x) / (6x) + (2x)/(6x*(1+x^2)^2) $ mi spiegate cosa non capisco? cioe non capisco come si è fatto purtroppo... 2) $ (3x^2)^2 $è uguale a $9x^4 $?
6
14 apr 2007, 22:37

FreshBuddy
La domanda è difficile...tutt'ora la cosa è irrisolta:vorrei sapere pero' cosa dicono le teorie piu' accreditate sul discorso di cosa sia la gravita' la spiegazione geometrica simile a quella di einstein è superata ?(la mia domanda non si riferisce ad un modello che spieghi i fenomeni gravitazionali a livello cosmico pero' è ovvio che la RG basta e avanza ma è altrettanto ovvio che se fosse una teoria del tutto vera si concilierebbe con la fisica quantistica...io chiedo se c'è una qualche ...

Inmytime
salve, qualcuno sa dirmi se esiste un pacchetto di librerie in C++ che consenta di utilizzare le principali routine di sistema unix, comprensive di pthread, sotto windows (ammesso sia possibile una cosa del genere)? seconda domanda: che funzione devo usare, sempre in C++, per leggere gli spazi da uno stream di caratteri (ad esempio, da tastiera)? a parte la get, che ha una cattiva nomea... grazie per l'attenzione
2
14 apr 2007, 23:32

elgiovo
Mi interessa sapere cosa pensate di questa dimostrazione. Un'ODE lineare di ordine $n$ si può scrivere come $y^((n))(x)+a_(n-1)(x)y^((n-1))(x)+ldots+a_1(x)y'(x)+a_0(x)y(x)=g(x)$. L'ODE omogenea ad essa associata è $y^((n))(x)+a_(n-1)(x)y^((n-1))(x)+ldots+a_1(x)y'(x)+a_0(x)y(x)=0$. Sia $L:C^(n-1) to C^(n-1)$ l'applicazione lineare tale che $L(y^(n),ldots,y)=y^((n))(x)+a_(n-1)(x)y^((n-1))(x)+ldots+a_1(x)y'(x)+a_0(x)y(x)$, e siano $S$ l'insieme delle soluzioni dell'ODE completa, $S_0$ lo spazio delle soluzioni dell'ODE omogenea. Se $bar(y)_1(x)$ e $bar(y)_2(x)$ sono due elementi qualsiasi di ...
1
15 apr 2007, 13:10

Zeus87
Ciao a tutti... Non riesco a capire una cosa a livello di immagine mentale: Devo svolgere un integrale triplo il cui dominio è: x^2 + y^2 + z^2
3
15 apr 2007, 12:43

pirata111
salve ragazzi devo farmi una domanda sui condensatori. all'interno dei condensatori il campo elettrico è costante giusto? questa è una conseguenza del fatto che la differenza di potenziale tra le piastre è costante. giusto? o sto dicendo fesserie????? grazie

devi019
(x-2)logx>=1??
21
13 apr 2007, 17:20

flosfloris
ciao a tutti ho bisogno di una mano per questo esercizio STABILIRE SE L'EQUAZIONE 14X=4(MOD8) HA SOLUZIONI E IN CASO DI RISPOSTA AFFERMATIVA DETERMINARLE TUTTE A MENO DI CONGRUENZE MODULO 8 la prima parte dell'esercizio è abbastanza semplice trasformando laa congruenza in 14x-8y=4 e utilizzando quindi l'algoritmo di euclide esteso mi trovo le soluzioni... ma non riesco a capire l'ultima parte dell'esercizio che dice "a meno di congruenze....." qualcuno pu darmi una mano??????? grassie ...

beppe86
Ciao ragazzi, mi sono arenato su un esercizio sulla macchina di atwood. Nella fattispecie nell'impostare la risoluzione non riesco a "includere" la carrucola, conosco il raggio R e la massa M, e mi viene detto che è riconducibile ad un disco omogeneo. Senza stare a scrivere tt i dati, mi viene richiesto di calcolare la velocità delle due masse quando si incrociano (in partenza distano 3 metri l'una dall'altra). Per le masse ho fatto così: $m1a = m1g-T1$ $m2a = m2g-T2$ credo ...

Steven11
Un paio di domande riguardo il famoso testo "Halliday" Mi è parso di capire che è un testo universitario, quello che voglio chiedere è: -Fa un ampio uso di analisi matematica? (a me attualmente sconosciuta in buona parte) -E' difficile da seguire per un comune mortale come me? -C'è una buona scorta di esercizi (magari con risultato finale)? Grazie e buona notte, ciao.

marktrix
Un'automobile che procede alla velocità costante di $20 m/s$ segue a 15 m di distanza una seconda auto,che procede alla velocità costante di $15 m/s$. Se la prima automobile frena con una decelerazione pari a $0,5 m/s^2$ dopo quanto tempo avviene il tamponamento? il risultato che deve venire è $2,6 s$ ma non riesco a trovarlo.

alessx-votailprof
Ciao a tutti!ho provato a fare questo esercizio ma non ho capito il procedimento..spero ke qualcuno possa aiutarmi xkè ho l'esame tra pochi giorni.. Misurando la tensione(V) ai capi di un conduttore e la corrente (I) che lo attraversa, si ottengono i seguenti risultati: V(volt) 2.5 5.2 7.5 10.0 13.0 16.0 I(mA) 0.8 1.7 2.5 3.3 4.4 5.3 l' indeterminazione sulla misura della tensione è deltaV=0.4 Volt quello sulla corrente è deltaI=0.2 mA (mA sta pe milliampere, ImA=10^3 A cioè 10 alla terza ...

scrabbio
Ciao a tutti il mio prof di fisica mi ha posto questo quesito a cui non riesco a rispondermi, ma sono troppo curioso. Mi ha detto: cariche di segno opposto si attraggono, orientando le cariche su un' asta di bachelite perchè pagliuzze o pezzettini di carta vengono attirati? il punto è: noi non abbiamo orientato le cariche sui pezzi di carta. La mia risposta sarebbe che un campo magnetico generato dalla bachelite induce un campo elettrico che orienta le cariche nei pezzi di carta, da cui ...

Bob_inch
Vi espongo le mie perplessità (tenete a mente che sono un liceale ): 1) La legge di Stefan-Boltzmann, l'irraggiamento spettrale, la legge dello spostamento di Wien: le rispettive leggi sono solamente conseguenza empirica di esperimenti per la radiazioni di un corpo nero? Voglio dire, sono tutt'e tre in conflitto con la meccanica classica (trascurando per ora il principio di corrispondenza di Bohr)? 2) Planck, considerando l'interazione tra radiazione e atomi, suppose gli atomi come ...

Mega-X
Sto finalmente studiando sull'halliday e devo ammettere che avevate ragione (Marco83 e wedge) sul fatto che sul landau mi sarei fermato alla prefazione, non dico di aver problemi grossi nel capire fisica sull'halliday, però mi ha "fregato" un pò di volte.. cmq passiamo al sodo, il testo mi fa una domanda: "Dopo aver lasciato cadere una palla dall'alto di una rupe, se ne lsacia cadere un'altra dopo 1 s, la distanza fra le due palle con il passare del tempo, aumenta, diminuisce o rimane la ...

steven.M
Non intendo porre questioni, solo punti di vista, derivanti dal mio impegno nel cercare di comprendere al meglio la relatività generale. Intendo in questo modo incentivare negli altri lo studio di questo argomento introducendo un punto di vista a mio avviso elegante: Dicendo che lo spazio è curvo (relatività generale) si intende che la luce e i corpi seguono delle traiettorie incurvate secondo la massa che crea questo 'incurvamento' dello spazio attorno. Se lo spazio è incurvato in questo modo ...

david_e1
Sembra così semplice... magari la senilità precoce. Abbiamo un vettore costante $v$, voglio calcolare: $ \int_{S_1} |n\cdot v| d\sigma $ essendo $S_1$ la sfera unitaria in $RR^3$ (solo il guscio) e $n$ la normale esterna a tale sfera... quello che mi rompe è quel maledetto modulo. Ho provato a passare ad un sistema di coordinate date dai vettori $(a,b,\hat{v})$ ottenuti usando Gram-Smith per ottenere una base ortonormale che abbia anche ...
5
13 apr 2007, 13:16

matematicoestinto
La temperatura $T(x,y)$ nei punti del piano $xy$ è data da: $T(x,y)=x^2-2y^2$ Lungo quale curva dovrebeb muoversi una formica che si trova in $(2,-1)$ se desidera raggiungere il fresco il più rapidamente possibile? grazie