Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
UnKnown089
Scusata a me incricca un pò questo termine , sto studiando meccanica dei fluidi e quando mi dice che l'unico vettore che è indipendente da ogni sistema di riferimento è il vettore nullo è solo perchè deve rispettare R v = v con R matrice di rotazione e poi solo il tensore identico moltiplicato per uno scalare gode della stessa proprioetà ... xchè ?? e poi se proprio volete aiutarmi io non ho capito bene quando entra in mezzo la viscosità.... l'ordine cronologico è passiamo da ...

f.bisecco
Potreste farmi vedere come risolvereste questo limite? $\lim_{x->0^+}(sqrt(3x^3+3x)-sqrt(3x))/(e^-(x^2/2)-(3/2)x^2-cos(2x))$
13
3 apr 2007, 18:47

Andrea1113
Salve a tutti sono nuovo e questo è ill mio primo post. Ho 21 anni, lavoro e frequento i corsi universitari a distanza e........manco a dirlo, il mio prof di analisi matematica 3 è un casinista. Parla come una macchinetta, si mangia le parole e non spiega un tubo. Il mio problema riguarda i differenziali a 2 o + variabili. So come fare le derivate parziali e direzionali, ma non so come applicare il teorema del differenziale totale. Il problema è sorto studiando le serie di Taylor ad una ...

indovina
1----un filo per appendere il bucato è sempre un pò flesso, anche se non vi è appeso nulla.Spiega perchè 2----un oggetto si muove su una superficie piana con accelerazione costante in modulo. a-se l'accelerazione è sempre perpendicolare alla direzione del moto, che aspetto ha la traiettoria dell'oggetto? b-la velocità scalare dell'oggetto cambia?Giustifica la tua risposta. 3----in un'automobile con la trazione posteriore, la massima accelerazione è spesso minore della massima ...

annastasia2
Hello everybody! Sono in disperata ricerca di aiuto immediato (sono in biblioteca...la sessione è di un'ora) per questi due problemini di fisica: 1) L'acqua di una cascata scende da un'altezza di circa 72m, Supponi che tutta l'energia potenziale dell'acqua venga usata per aumentarne la temperatura. a) calcola la differenza di temperatura dell'acqua nella parte bassa della cascata rispetto a quella in alto. Io ho fatto così: m = E/hg da cui m=5,926492241 kg poi avevo pensato a Q (cioè il ...

IlaCrazy
Avrei bisogno di un aiuto: devo fare un programma di fisica sull'effetto Doppler. Devo creare varie celle con i dati occorrenti: la $f$ iniziale,la $u1$dell'osservatore e la $u2$della sorgente sonora . La formula da applicare è quella generale: $f1= ((1+-(u_1/v))/(1+-(u_2/v)))*f$ il problema è che le celle devono cambiare automaticamente la propria scritta,ossia: -se la frequenza percepita è maggiore di quella iniziale,allora la cella deve scrivere automaticamente ...
8
28 mar 2007, 20:49

topi1
Granelli di sabbia di tutte le misure. Con setacci di dimensioni opportune ho contato i granelli che hanno massa che ricadono in certi range; ho potuto verificare che per un determinato tipo di sabbia ha distribuzione normale gaussiana il numero di granelli con massa compresa fra intervalli successivi, uno doppio dell' altro. Ad esempio il maggior numero di granelli ha massa fra 1 e 2 milligrammi; poi nel range 2-4 milligrammi e nel range 0,5-1 milligrammo c' è un ugual numero di granelli, ...

Joe3
Salve,ho risolto questo esercizio,ma ho dei dubbi sui miei risultati..... sia f(x,y)=xsin(1/y)+ysin(1/x), x e y diversi da 0 =o , se x=y=0 a) trovare lim f(x,y) se (x,y)->(0,0) b) i limiti lim per y->0 del lim per x->0 di f(x,y) e lim per x->0 del lim per y->0 di f(x,y) esistono? c) trovare le derivate parziali miste della f(x,y) per x e y diversi da 0 d) f(x,y) è continua in (0,0)? grazie
7
2 apr 2007, 15:09

Sk_Anonymous
La parte reale di $(6e^(-pi^2/(36))*e^((-1/2+isqrt3/2)))/(sqrt3-9/2+i(4sqrt3+3sqrt3/2))$ è $(6e^(-pi^2/(36))*e^(-1/2))/(sqrt3-9/2)$?

indovina
1---->due taniche d'acqua di massa m1=5Kg e m2=10Kg, collegate da una corda inestensibile di peso trascurabile,sono tirate verticalmente verso l'alto da un montacarichi elettrico che sviluppa una forza F di 300 N. Calcolare l'accelerazione del sistema e la tensione della corda fra le due taniche. 2----> due corpi di massa m1=5Kg e m2=10Kg, collegati da una fune inestensibile di peso trascurabile, sono tirati verticalmente verso il basso da una forza F di 30N. Calcolare l'accelerazione ...

Sk_Anonymous
Calcolare: $int_0^inftysinxarctg(1/x^3)dx$ (non so neppure da dove cominciare) $int_Gammasin(1/z)cos(1/(z-1))dx$ essendo $Gamma={zinCC:|z|=3$ (mi risulta $2pii$,confermate?)

hastings1
Ho il seguente problema: Calcolare $intint_D xy \ dx \ dy$ dove D è l'area del triangolo che ha per vertici i punti A(0,4) B(1,1) C(1,0) C'è per caso una formula per decomporre il dominio? Io ho provato così. E' giusto? $D={(x,y) \in RR : 0 <=x <=4, \ -4x+4<=y<= -3x+4}$ $intint_D xy \ dx \ dy = int_0^4 (int_(-4x+4)^(-3x+4)(xy) \ dy) \ dx=$ $int_0^4 \ x*(y^2/2)_(-4x+4)^(-3x+4) \ dx$

_luca.barletta
Inauguriamo questa sezione con un problemino semplice: dato il testo cifrato YIFZMA, criptato tramite cifrario di Hill con matrice $[[9,13],[2,3]]$, trovare il testo in chiaro.

Nebula2
toglietemi un dubbio. $f:RR^nrarrRR<br /> <br /> $int_{f
14
30 mar 2007, 17:49

FreshBuddy
una curva è regolare se è continua e derivabile cioè di classe C1 ma deve anche avere derivata mai identicamente nulla? una curva per essere semplice deve essere oltre che regolare anche iniettiva? una curva regolare iniettiva è invertibile?

hastings1
Devo trovare il raggio di convergenza di queste serie, potete darmi una mano? Grazie. $sum_(n=1)^(infty) 1/((n+1)5^(n+1)log(n+1))$ Ho usato D'Alembert ma mi ritrovo $1/5 \ (n+1)/(n+2) \ log(n+1)/log(n+2)$ Cosa faccio con la frazione dei logaritmi? a cosa tendono? Il risultato deve essere r=1/l=1/5 L'altra serie di potenze è $sum_(n=2)^(infty) (x+9)^(n-1)/(n-1)^2$ Qui non so dove mettere le mani perche la x non è semplicemente $x^n$

Flaviano2
Se doveste fare l'intercorrelazione tra $y(t)=rect(t/2)$ e $x(t)={((1/2+t)^2 -1/2<=t<=0), ((1/2-t)^2 0<=t<=1/2), (0 ) :}$ prendereste questi come intervalli di studio ? $-tau>3/2$ e $-tau<-3/2$ come intervalli in cui la funzione di intercorrelazione è nulla $-3/2<-tau<-1$ in cui $x(t)$ entra solo con il pezzo $(1/2+t)^2$ $1<-tau<3/2$ in cui $x(t)$ entra solo con il pezzo $(1/2-t)^2$ $-1/2<-tau<1/2$ in cui $x(t)$ è completamentamente dentro alla ...
5
29 mar 2007, 21:09

Steven11
Ciao a tutti, ho un piccolo problema con l'antivurus Avast. E' da un po' di tempo che non effettua più l'aggiornamento automatico, quindi è necessario che lo faccia io manualmente, andando su Istallazioni e applicazioni. Prima invece quasi quotidianamente appena mi collegavo, dopo un minutino sbucava fuori una casella blu in basso a destra con la comunicazione che avast era stato aggiornato. Se c'è qualcuno che fa uso di questo antivirus, può dirmi se anche a lui accade una cosa ...
3
1 apr 2007, 12:08

Ciao.09
Volevo chiedere se qualcuno sa risolvere questo problema: un vagone , viene lanciato , sulle rotaie su quale incontra una forza di attrito costante FA =40N ,con una velocità V=25m/s Di quanto varia l'energia meccanica del vagone , mentre si sposta di 50m ?

Ciao.09
se ho un corpo su un piano inclinato e questo ha un energia potenzioale gravitazionale pari al lavoro della forza di attrito nella discesa con quale velocità arriverà alla base?