Condizioni di vincolo per corpi rigidi

fireball1
Supponiamo che il corpo rigido in questione sia tridimensionale.



Non capisco una cosa: perché il pendolo semplice è da considerarsi equivalente
al carrello, come condizione di vincolo per un corpo rigido. Fisicamente, non mi viene da intuire che
un pendolo semplice possa impedire la sola traslazione del corpo lungo una
direzione (che nel caso del carrello è la normale alla superficie dove il carrello
è lasciato libero di muoversi, mentre nel caso del pendolo è, appunto, l'asse del pendolo stesso)...
Mi viene da pensare che sia un vincolo che impedisca anche altri movimenti.
Per quanto riguarda il carrello e l'incastro scorrevole, ci siamo, ma proprio
non riesco a "visualizzare" la condizione di vincolo del pendolo semplice,
e quindi anche del doppio pendolo e del doppio doppio pendolo.
Io ho capito così: il pendolo è incernierato in un estremo,
mentre l'altro estremo, a cui è attaccato il corpo rigido, è libero di ruotare
intorno alla cerniera (che altro potrebbe fare? Il secondo estremo di sicuro
non può traslare nello spazio come vuole).
In pratica, un pendolo semplice a quanto ho capito dovrebbe essere
assimilabile ad un'asta rigida incernierata in un estremo...
Se allora un punto del pendolo è fermo (quello in cui si trova la cerniera)
e l'altro è libero di ruotare intorno alla cerniera, perché il
pendolo impedisce al corpo rigido di traslare solo nella direzione del proprio asse?
Mi viene da pensare che debba impedire anche altre traslazioni...
Dovrebbe impedire anche la rotazione intorno ad un asse perpendicolare all'asse del pendolo...

Mi potete spiegare bene cosa sono sti pendoli, doppi pendoli e doppi doppi pendoli,
e soprattutto perché il pendolo semplice è assimilabile ad un carrello
e il doppio pendolo ad un incastro scorrevole?

Grazie mille...

Risposte
UnKnown089
è molto importante dire che siamo in ipotesi di piccoli spostamenti......

quindi il carrello o il pendolo sono la medesima cosa in quanto esplicano le stesse condizioni di vincolo...

nel caso piano
permettono la rotazione
permettono la traslazione in direzione perpendicolare al proprio asse
non permettono la traslazione in direzione parallela al proprio piano...

ma tutto per spostamenti infinitesimi.....

fireball1
"UnKnown089":
è molto importante dire che siamo in ipotesi di piccoli spostamenti......

[...]

ma tutto per spostamenti infinitesimi.....


Ah...!!! Allora così torna tutto... Se c'è sotto quest'ipotesi, ok.

fireball1
"UnKnown089":
non permettono la traslazione in direzione parallela al proprio piano...


Qui volevi dire "direzione parallela al proprio asse" ?

UnKnown089
si si scusa mi son sbagliato parallela al proprio asse

fireball1
Ti ringrazio. E' chiaro che per piccoli spostamenti
la cosa si capisce, il problema è che quest'ipotesi
non viene fatta sulle dispense dove sto studiando...

UnKnown089
io ho un paio di pagine delle dispense del mio prof di scienza che tratta dei vincoli se vuoi te le scannerizzo e te le mando....
ciauz

fireball1
Ti ringrazio tanto!!! Puoi postarla qui sul forum? ;)

UnKnown089

fireball1
GRAZIE davvero! Saranno non solo utili
a me, ma a tutti quelli che ne hanno bisogno...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.