Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Splair
salve a tutti, ho un piccolo problema con le funzioni matlab... il primo esercizio dice: scrivere una funzione che date 2 matrici $A,B \in R^{nxn}$ si dica se la loro somma è una matrice identità... io ho provato a scrivere qualcosa del genere: function [ident]=ident(A, B); S=A+B; if diag(S)==(non so cosa scrivere) & S'==S ident=1; else ident=0; end Molto probabilmente ho scritto un sacco di cavolate ma vi prego di correggermi... ne approfitto per scrivere anche un'altra ...
2
21 apr 2007, 15:29

ELWOOD1
Ciao a tutti....mi servirrebbe un aiutino per impostare questi esercizi,(soprattutto il secondo) perchè proprio non so come muovermi 1. Calcolare il volume interno al paraboloide $z=x^2+y^2$ e alla superficie sferica $x^2+y^2+z^2=12$. In questo io ho trovato l'intersezione e in coordinate cilindriche ho provato a svolgere l'integrale ma mi viene un valore negativo 2. Sia $E$ il solido ottenuto facendo ruotare di un giro completo attorno all'asse y il ...
2
13 apr 2007, 18:42

hastings1
Lisa ha 6 quadri. Li vuole appendere in fila per tre sul muro. Quanti possibili modi ha per appenderli? Che cos'è? una permutazione o una disposizione? Di certo non è una combinazione perché mettere i quadri A B C non è come metterli B A C. Qual è la formula per le disposizioni semplici?
12
20 apr 2007, 15:21

matematicoestinto
Potete enunciarmi il criterio di leibnitz per le serie alternate? Nel mio libro non c'è. Ho cercato e trovato questo: http://www.dimequant.unimib.it/programmi/bianchi/2006-07/serie_210306.pdf ma non mi convince perchè secondo quanto si evince da questo esercizio svolto http://www.batmath.it/matematica/a_serie/es1/1.13sol.htm dovrebbe essere DEFINITIVAMENTE monotona decrescente e non solo decrescente... GRAZIE

Sk_Anonymous
ragazzi ho intenzione di creare una specie di pop up. Vorrei che una volta aperto il sito appaia automaticamente (senza link da cliccare) un messaggio che dica: "si aprirà una finestra in un altra pagina" e poi, una volta premuto ok, in una NUOVA pagina (target=_blank) si apra il sito di google. come si fa? ho provato così ma non mi apre google in una nuova pagina ma sempre in quella del sito d partenza. Come posso fare? grazie <html> <script ...
5
20 apr 2007, 23:36

ditek
raga la prof ha detto che è possibile calcolare il massimo e minimo di una funzione senza fare la positività della derivata. possibile? mi sembra che abbia parlato di fare la derivata n volte finchè veniva diversa da zero e capire se è una derivata fatta n volte dove n è un numero pari o dispari. mah
2
21 apr 2007, 12:42

jack110
ciao a tutti! è davvero da un bel pezzo che non mi faccio sentire sul forum ma fra università e beghe varie il tempo è davvero poco... comunque volevo chiedervi ,dovendo affrontare fra qualche mesetto l' esame di analisi II e non avendo un vero e propio libro di testo a disposizione (il testo che usiamo nel corso è una dispensa della quale meno si parla meglio è, e il testo cosidetto di consultazione non mi è sembrato molto buono),quale libro mi consigliereste di acuistare? come sempre un ...
2
21 apr 2007, 11:47

matematicoestinto
Ciao a tutti Per favore potete mostrarmi tutti i passaggi magari tranne quelli di derivazione per scrivere la SERIE di Taylor come sommatoria della funzione: $1/(2+xy^2)$ in un intorno di $(0,0)$ ? Grazie

Piera4
Visto che sicuramente in pochi nel forum conoscono la matematica discreta (io di certo non rientro tra i pochi), segnalo il seguente libro che dà una vasta panoramica della disciplina e delle sue innumerevoli applicazioni: Cerasoli Eugeni Protasi Elementi di matematica discreta Zanichelli Il libro spiega in maniera [size=150]semplice e chiara [/size] senza omettere le dimostrazioni i seguenti argomenti: Capitolo 1 Calcolo combinatorio Capitolo 2 I disegni di blocchi e le geometrie ...

Goldenboy21
Ciao a tutti, questo è il mio primo post. Sono uno studente di ing aerospaziale e ho trovato difficoltà a risolvere questa serie di potenze: $sum_(n=1)=((-1)^n/3^n)*(n(x-2)^n)/(2n^4+1)$ grazie
13
20 apr 2007, 16:54

MrCoco
Salve a tutti. Stò facendo un programma con le distribuzioni continue. Per la rappresentazione grafica di una distribuzione ho bisogno di sapere l'intervallo in cui la x avrà probabilità diversa da 0. Mi spiego meglio con un esempio. Data una distribuzione normale, la x avrà dominio tutto R,però avrà probabilità diversa da 0 solo in un intervallo(che nel caso di una Normale(0,0.5) sarà approssimativamente da -3,3). Come faccio a calcolare questo intervallo.
4
20 apr 2007, 19:54

co851
Tre blocchi sono in contatto l'uno con l'altro su una superficie orizzontale con attrito.Una forza orizzontale F è applicata ad m1.Se m1=2kg,m2=3kg,m3=4kg,F=18N,coefficente d'attrito=0.1( tra blocco e superficie),trovare a)accelerazione dei blocchi b)la forza risultante su ciascun blocco c)il modulo delle forze di contatto fra i blocchi. a) Fx=F-fs=(m1+m2+m3)*a a=(18-8.82)/9=1.02 m/s b) per m1 F1=m1*a=2.04N per m2 F2=m2*a=3.06N per m3 F3=m3*a=4.08N c) forza di contatto tra ...

Inmytime
salve, qualcuno sa darmi una definizione corretta di campo elettrico? da qualche parte ho letto che viene descritto da un campo di forze centrale (legge di culomb) ma questa definizione non può essere corretta, mi spiego meglio... se una carica si muove originerà un campo elettrico centrale in movimento e quindi conservativo, quantomeno se la velocità è non relativistica, e quindi per la legge di faradai il campo magnetico sarebbe costante nel tempo. com'è possibile un risultato del genere? su ...

emanu2
Salve a tutti!Sapreste dirmi cosa si puo dire del residuo di z^(-1/2) in zero??Ho provato a calcolarlo con l integrale ma il risultato dipende dal cammino dintegrazione .Perche???Ps se la domanda e scorretta mi spiegate perchè per favore.Ciao e grazie
4
19 apr 2007, 17:01

Pablo5
Si determini una base del sottospazio V di R^5 costituito dai vettori (x1,.....,x5) che sono soluzioni del seguente sistema di equazioni lineari x1-3x2+x4=0 x2+3x3-x5=0 x1+2x2+x3-x4=0 con x1,......,x5 si intendono vettori nel senso elementi che appartengono al sottospazio oppure nel senso vettori come per esempio x1=(k1,k2,k3....kn) ovvero dotati di n elmenti giusto? la soluzione proposta mi suggerisce di esprimere x1,x5 ed x4 in funzione di x2 ed x3 e tramite questo ...
4
20 apr 2007, 17:06

n.icola114
Ciao non so se postare qui questo esercizio, penso sia banale però non lo so fare devo trovare la base per cui $434120 : 112$ produce un resto nullo io a qualcosa avrei pensato ma mi pianto subito
12
13 apr 2007, 20:34

marktrix
Oltre a sapere l'equazione della traiettoria e gittata che sono riuscito a capire come si trovano come posso fare in modo semplice per ricavarmi l'equazione per trovare l'altezza massima?c'è altro da sapere oltre a queste 3 cose per quanto riguarda una possibile domanda teorica su questo argomento?

Tina6
Ciao! Ho bisogno del vostro aiuto: non mi è chiaro che relazione (dal punto di vista numerico) deve esistere tra indirizzo IP , subnetmask, e gateway predefinito, mi hanno accennato a qualcosa del tipo la somma dei primi due in binario deve dare il terzo. Non so se ho capito bene, comunque non mi è chiaro. Mi aiutate? grazie, ciao, Tina
8
18 apr 2007, 15:54

IlaCrazy
ciao a tutti!!! sto continuando il mio lavoro scolastico con Visual basic 6.0 ora stiamo parlando di function e subroutine...Avreste qualke esercizio da proporre??? Posto un elenco delle cose ke abbiamo fatto::-D -utilizzo delle strutture (Do While - Loop / For..Next/ Do Until...Loop) -selezione multipla (Select case) -utilizzo dell ' If.. else... end if -evento validate, evento change,evento keypress -comandi del tipo MOD, INT , MID, INSTR, STRING.... NON abbiamo svolto la ...
1
20 apr 2007, 16:20

vl4dster
Siano $V,W$ due spazi vettorili, siano ${v_1, ..., v_n}, {w_1, ..., w_n}$ $n$-uple rispettivamente di $V$ e di $W$. Se esiste ed e' unica un'applicazione lineare $f:V->W$ tale che $f(v_i)=w_i$, si puo' concludere che ${v_1, ..., v_n}$ sono linearmente indipendenti? Nota: il dubbio mi viene dal ben noto teorema di unicita' che enuncio per chiarezza: (e' quasi il vice versa di quello proposto) Siano $V,W$ due spazi vettoriali, ...
8
19 apr 2007, 21:55