Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Archimede87
Una palla si muove in senso orario lungo una circonferenza in un campo gravitazionale unifrme diretto verso il basso. Qual è la direzione del vettore accelerazione quando la palla è nel suo punto più basso? Io avrei detto che il verso è dato dalla somma dell'accelerazione centripeta e di quella tangenziale mentre la souzione porta verso il centro della circonferenza...HELP!!!

Sk_Anonymous
Per favore, ditemi se il seguente procedimento per individuare gli estremi assoluti e relativi di una funzione del tipo $f(x,y)=z$, da $RR^2$ in $RR$, è corretto. 1) calcolare il gradiente della funzione; 2) trovare, se esistono, i vettori $(x_0,y_0)$ in cui il gradiente si annulla; 3) calcolare la matrice Hessiana; 4) applicare il test delle derivate seconde. Studiare gli eventuali vettori in cui il gradiente non esiste. Purtroppo, se il test del ...

raff5184
un campo elettromagnetico che si propaga in un mezzo materiale dissipativo subisce un'attenuazione di tipo esponenziale dovuta alla parte immaginaria della costante dielettrica del mezzo. Allora mi chiedo, praticamente, di che materiale è fatto un resistore (che è un elemento passivo e come tale dissipa) e in che modo se ne da il suo valore come parte reale e parte immaginaria?

Luck32
devo trovare l'insieme di definizione di questa funzione (cosx / 2senx - 1)^- pi greco [elevato alla meno pi greoco] e precisare se e limitato e ha il massimo.... helpppppp
10
31 ott 2007, 16:18

Archimede87
Si costruisce una zattera con del legno di densità pari a 0,75 g/cm^3. La zattera dovrà trasportare in acqua 8 persone ciascuna del peso di 75 Kg. Calcolare in m^3 il minimo volume di legno da utilizzare. Come lo dovrei impostare? Ad un giocatore di calcio giunge un pallone di massa 450g con una velocità pari a 10 m/s. Il giocatore evia il pallone in modo tale che il modulo della velocità resti costante, ma la direzione del pallone cambi di 90°. Trovare il modulo della variazione della ...

Ahi1
L'ultimo problema dell'esame. Mi dite come si fa? Io l'ho fatto però mi sto sentendo male per gli errori che ho fatto prima e che sapevo In una scatola ci sono 5 monete non truccate, 2 con probabilità della croce pari a 0.25 e 1 con entrambe le facce con la croce. Una moneta viene estratta e lanciata due volte. a. Calcolare la probabilità di ottenere due volte croce b. Avendo ottenuto due volte croce calcolare la probabilità che la moneta estratta sia non truccata, oppure con ...
5
31 ott 2007, 21:20

gygabyte017
Anche se non ci siamo ancora arrivati, mi sto anticipando qualche esercizio per l'imminente esonero, ma ho qualche dubbio. Per esempio: Sia $rho$ la relazione definita in $ZZ_6$ nel modo seguente: $bararhobarbiff2|(a+b)$ dove $AAx inZZ$, $barx$ denota la classe di $x$ in $ZZ_6$. (a) Spiegare perchè $rho$ è ben definita (b) dimostrare che $rho$ è una relazione di equivalenza (c) descrivere ...

Ahi1
Stamani ho fatto l'esame e una traccia diceva: Un segnale viene inviato su un canale di trasmissione che introduce un ritardo che è una variabile aleatoria uniforme nell'intervallo [10,40] millisecondi. a) calcolare la probabilità che il ritardo sia maggiore di 20 millisecondi b) se il segnale inviato non è stato ancora ricevuto dopo 20 millisecondi, qual è la probabilità che esso venga ricevuto con un ritardo di altri 10 millisecondi c) Calcolare la CDF dei ritardi maggiori di 20 ...
4
31 ott 2007, 20:26

jestripa-votailprof
ciao!sto provando a disegnare delle funzioni,ma ho un pò di confusione sul dominio di esistenza. quando ci sono le parentesi tonde significa che il il punto nn appartiene,quindi la mia domanda è:nel grafico bisogna disegnarlo?

idrogeno1attivo
Ciao a tutti gli utenti di questo utilissimo forum. Avrei bisogno del vostro aiuto dato che ho provato in tutti i modi (evidentemente tranne che in quello giusto) a scomporre in C il seguente polinomio: X^6-8,ma non sono riuscito a venire a capo di nulla. E' a questo punto che chiedo il vostro AIUTO! Aspettando le vostre soluzioni vi ringrazio anticipatamente.

Raphael1
Ciao! Ho una domanda... mi viene chiesto di dimostrare che una sequenza di $A$-moduli (dove $A$ é un anello commutativo unitario) $0 rightarrow N_1 rightarrow N rightarrow N_2$ é esatta. ma davvero lo é senza nessuna altra ipotesi? non riesco a capire..

Lionel2
Salve. Io sto risolvendo una serie di esercizi e mi si trovano tutti il problema è come faccio a capire quando due eventi risultano essere indipendenti? Oppure quando $P(A|B)=P(A)$? Inoltre come mi rendo conto quando devo usare la legge di Bayes oppure la legge della probabilità totale?
1
31 ott 2007, 05:25

Ahi1
Ciao a tutti! Sia X variabile aleatoria in $[-1,2]$ Trovare la rpobabilità che la v.a. $y=2X+1$ sia compresa fra 3 e 4 come devo procedere? Io passo per la cdf ma poi non so come fare...mi poteve spiegare grazie.
4
29 ott 2007, 21:01

geovito
ciao ho qualche perplessita per la ricerca degli insiemi di definizione delle seguenti funzioni salve ho qualche perplessita per il calcolo del seguente insieme di definizione: $(2pi-3arcoctgx)^(1/3)$ si tratta di una funzione reale ad esponente reale (n) con 0
4
31 ott 2007, 11:28

elios2
Sembrerò pazza, ma mi era venuto un dubbio, e pensando pensando ho provato a darmi una risposta; quindi diciamo che vi porrò la domanda con la mia risposta, ma spero di avere vostre idee. Se io tiro una palla in aria, oppure in avanti in modo che abbia una traiettoria parabolica, dovrò certamente applicare una forza a questa palla, una forza che nello specifico sarà una forza muscolare. Poiché per il 2 principio della dinamica, alla presenza di una forza consegue la presenza di ...

*guitar_joker1
siano V e W due vettori appartenenti a Rn, dimostrare che $ ||V+W||^2+ ||V-W||^2=2||V||^2+2||V||^2$ come si potrebbe fare?

Raphael1
Non riesco a dimotrare che dati $N,N_1,N_2$ $A$-moduli se la sequenza $0 rightarrow Hom_A(M,N_1) rightarrow Hom_A(M.N) rightarrow Hom_A(M,N_2)$ è esatta per ogni $A$-modulo $M$, allora anche la sequenza $0 rightarrow N_1 rightarrow N rightarrow N_2$ è esatta. Ho dimostrato l'implicazione inversa ma questa non riesco a farla!
1
31 ott 2007, 13:16

blunotte
Altro esercizio di topologia! Devo dimostrare che dati $X, Y$ spazi topologici compatti allora $X xx Y$ è compatto. Si tratta del teorema di Tychonoff nel caso di soli due spazi. Ho una traccia di quella che dovrebbe essere la dimostrazione: considerare un ricoprimento aperto di $X xx Y$. $AA x in X$ mostrare che c'è un sottoricoprimento finita di $ {x} xx Y$. Utilizzare la proprietà che dice che una mappa (la proiezione immagino) ...
4
31 ott 2007, 11:08

G.D.5
"Edoardo Sernesi - Geometria 1, Appendice A (pag. 443)":Siano $D$ un dominio e $X$ un'indeterminata. Per ogni successione finita $a_0, a_1, ..., a_n$ di elementi di $D$, l'espressione $f(X)=a_0 + a_1 X + a_2 X^2 + ... + a_n X^n$ definisce un polinomio in $X$ a coefficienti in $D$, di cui $a_0, a_1, ..., a_n$ sono i coefficineti, e $a_0$, $a_1 X$, ..., $a_n X$ i monomi, o termini. Un'altra espressione ...

PieroAlieni
Buongiorno a tutti, pongo un quesito che non so risolvere sperando nella vostra conoscenza: Sia: R4[x] lo spazio vettoriale dei polinomi a coefficienti reali di grado R4[x] l'applicazione definita da: L(P(x))=P(IV)(x)-P(III)(x) dove P(IV) e P(III) denotano rispettivamente la derivata quarta e terza del polinomio P. Piccola nota: ero abituato per le applicazioni alla classica scrittura: L(x,y,z)=(....). Di simile ho provato a risolvere: Sia: R3[x] lo spazio ...