Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
crazymath
continuo la battaglia con la mia funzione... dunque, ho risolto questo limite con il procedimento che riporto di seguito: `lim_{x to oo}sqrt((x-6)/(x+9)) = lim_{x to oo}sqrt((x(1-6/x))/(x(1+9/x))) = sqrt1;` volevo sapere se secondo voi è giusto oppure ho sbagliato qualcosa...
7
17 set 2007, 14:26

ninja986
l'equazione differenziale $y' = - (2/((1+4x^2)*arctan(2x)))*y - 1/x^2*arctan(2x)$ ha km integrale generale dell'omogenea associata $k/arctan(2x)$ e km integrale particolare $1/x*arctan(2x)$ L'omogenea associata nn ha valore $lambda=- (2/((1+4x^2)*arctan(2x)))$ ??..xke dovrebbe essere $k/arctan(2x)$...e xke l'int. particolare viene $1/x*arctan(2x)$ ?? Se potete eseguire i calcoli èmeglio..grazie
1
17 set 2007, 17:14

rbtqwt
Buon giorno, vorrei sapere se è plausibile una dimostrazione per induzione di quanto segue: Posto $\gamma > 0, \gamma \in \mathbb{R}$, definita $ \sigma(\gamma) = \lim_{n \to +\infty} \frac{1}{n^{\gamma+1}} \sum_{k=1}^n k^\gamma $, si nota che $\sigma(1) = \lim_{n \to +\infty} \frac{1}{n^2} \sum_{k=1}^n k = \lim_{n \to +\infty} \frac{n(n+1)}{2n^2} = \frac{1}{2}$. Supponendo che $\forall \gamma$ sia $ \sigma(\gamma) = \frac{1}{\gamma+1}$, è lecito considerare $\sigma(\gamma+1)$ come segue (ossia determinata da $\sigma(\gamma)$), applicando la regola di de L'Hôpital ? $ \sigma(\gamma+1) = \lim_{n \to +\infty} \frac{1}{n^{\gamma+2}} \sum_{k=1}^n k^{\gamma+1} = \lim_{n \to +\infty} \frac{\gamma+1}{\gamma+2} \frac{1}{n^{\gamma+1}} \sum_{k=1}^n k^\gamma = \frac{\gamma+1}{\gamma+2} \sigma(\gamma) = \frac{1}{\gamma+2} $ In questo modo si avrebbe $\sigma(1) \wedge \forall gamma \sigma(\gamma) \Rightarrow \sigma(\gamma+1)$, così da risultare vera $\sigma(gamma) = \frac{1}{\gamma+1}, \forall \gamma>1$. Tale ipotizzata relazione ...
5
16 set 2007, 20:11

stedona
Un punto materiale di massa $m = 1 kg$ si muove di moto rettilineo uniforme su un piano orizzontale liscio, lungo un asse che scegliamo come asse x, con velocità $v0 = 2 ms-1$. Sullo stesso asse giace in quiete un secondo corpo puntiforme di massa $M = 3 kg$ che è attaccata all’estremità di una molla di costante elastica $k = 20 N/m$ e di lunghezza a riposo $l0= 50 cm$ e di massa trascurabile, disposta lungo l’asse x. Al tempo $t = 0$ la particelle di ...

skeggia18
come posso risolvere questo esercizio...??????? Sia α €Hom(R3,M2(R)): (a,b,c) matrice: I riga a 0 II riga o b Trovare kerα e Imα Sia φ€(R3,R): φ(x,y)=x1y1+2(x1y2+x2y1).trovare il nucleo E’ della forma; trovare E’∩kerα
6
16 set 2007, 11:45

hastings1
In un riferimento ortogonale nello spazio, come si trovano le equazioni di una retta r sapendo che: 1) passa per O(0,0,0) 2) r parallelo al piano $ alpha: x+2y+z-2=0$ 3) r parallelo al piano $ beta: 3x-z+5=0$ Ho fatto così: Condizione di parallelismo tra retta e piano: $al+bm+cn=0$ (dove a,b,c sono i coeff di x,y,z ed l,m,n i parametri dirett della retta) Quindi si ha rispettivamente, $l+2m+n=0$ per $alpha$ $3l-n=0$ per $beta$ Il passaggio ...
4
17 set 2007, 12:32

germany-votailprof
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto, ed è la prima volta che scrivo in questo forum. Una curiosità: volevo sapere come è classificabile questa "funzione" : x^y=y^x ? So che nn è una funzione ma non saprei dire cos'è. Credo comunque che sia esponenziale. Ma come si potrebbe studiare?? (come si trova il dominio e eventuali limiti, ecc...) E inoltre come si potrebbe esplicitare la y? Grazie in anticipo.

carlo110
Il valore dell’integrale definito tra 0 e 1 ∫ (3x^2-2)dx é: A) 2 B) -1 C) 6
3
17 set 2007, 12:41

ninja986
la serie $sum_(i=0)^n=(2n/(3n^3+4))*(x^2+1)^nx$ e una serie di potenze convergente puntualmente e uniformemente per t=[-1,1] dove t=(x^2+1)^x ed e totalmente convergente per t=[-a,a],dove 0
2
16 set 2007, 11:27

Matematico1
Salve a tutti, mi date una mano a risolvere quest'esercizio ? Una sbarra sottile ed omogenea di massa M = 10 kg e lunghezza L = 1 m può ruotare senza attrito in un piano verticale, attorno a un asse passante per la sua estremità O. All'altra estremità è applicata una forza F = 40 N, ortogonale alla sbarra e diretta verso l'alto. Quanto vale l'accelerazione angolare della sbarretta? Assumere il momento d'inerzia per un asse passante per il centro di massa: I = 1/12 M L^2. La soluzione: ...

mrpoint
Allora, mi rendo conto che ciò che sto per chiedere può sembrare una idiozia ai molti, ma come si suol dire "i don't care". Qualcuno sa dove posso trovare lo sviluppo del seguente integrale generico: $int(1/f(x))$ ? voglio capire quando e come da come risultato $ln|f(x)|$ e quando invece va sviluppato come potenza. Attendo riscontri.
3
17 set 2007, 12:00

chimera13
C'è una formula per calcolare ambi, terne, quaterne e cinquine? Mi sono trovata questi 2 problemi da risolvere e sono entrata in crisi... In un'urna ci sono 10 palline numerate da 1 a 10. 3 sono bianche e le altre nere. Calcola quante sono le cinquine che contengono una pallina bianca. Quante cinquine nel gioco del lotto contengono una prefissata quaterna? Grazie in anticipo dell'aiuto!
5
16 set 2007, 19:02

crazymath
ciao ragazzi, devo studiare il campo di esistenza della seguente funzione: `y=sqrt((x-6)/(x+9))` mi è venuto un dubbio. per il campo di esistenza devo imporre `(x-6)/(x+9)` maggiore di zero? in questo caso come dovrei procedere?
13
17 set 2007, 11:08

memphis1
in questo tipo di esercizio io mi trovo prima u+w una volta trovato u+w cosa devo fare? estrovo che u+w è uguale a x+z+t=0 e devo vedere se il sottospazio(1,1,1,0,)(0,2,1,1)(1,3,1,1) è base cosa devo fare?
12
15 set 2007, 11:06

celeste4
Ho appena trovato un altro esercizio che non so fare...panico e raccapriccio.. Esercizio 1.Sia R un anello unitario, si dimostri che un divisore dello zero non può essere invertibile. 2. Si dimostri che in un dominio d'integrità vale la legge di cancellazione. 3. Sia D un dominio d'integrità tale che ogni elemento in D non nullo e non invertibile è irriducibile; si dimostri che D è un campo. Il primo punto forse l'ho fatto, ma non sono sicura..per il resto non saprei... vi prego ...

SeanCourtney
Salve, vorrei porvi una domanda inerente le trasformate di Fourier: Data una funzione, per vedere se è trasformabile guardo se appartiene a L1 giusto? Per vedere se appartiene a L1 o faccio l'integrale e vedo che non tenda ad infinito o guardo se è continua e all'infinito decada più velocemente di 1/(x^2) o di 1/(e^2) no? Devo fare la stessa cosa anche per la derivata della funzione per dire se è trasformabile? Cosa devo guardare per dire a priori quali sono le caratteristiche della ...

david_e1
Come sapete ho da poco comprato un MacBook Intel, ovviamente il sistema operativo pre-installato era il Tiger. Fra poco dovrebbe uscire Leopard, vorrei quindi chiedere agli altri "Macchisti" se intendono upgradare (a circa 130 euro di prezzo) il loro OS. Io sinceramente non credo proprio che aggiornero', dato che le nuove fatures sono a dir poco inutili, compresa la tanto decantata Time Machine, che e' ovviamente inutile e inefficiente se il sistema supporta ZFS. ZFS supporta snapshots ...
2
13 set 2007, 14:28

Matematico1
Salve, avrei un altro esercizio che non riesco a risolvere, e ho bisogno del vostro aiuto: +---------------------------- TRACCIA -------------------------------------------------------+ | | | Un blocchetto di massa (m = 2 kg), inizialmente fermo, viene spinto su un | | piano orizzontale liscio con una forza costante di modulo F = 10 N e ...

sean25-votailprof
Fissato nello spazio un riferimento cartesiano monometrico ortogonale, si considerino la retta r passante per i punti A(2,-3,1)e B(3,-1,2), il piano alfa di equazione x-2y+1=0. 1)Rappresentare la retta t passante per S(1,-1,-1), ortogonale e incidente la retta r. 2) Rappresentare la retta t' passante per T(-1,1,3), parallela ad alfa e ortognale ad r. Ragazzi vi prego aiutatemi...ho l'esame tra 2 giorni!!!

dustofstar
Ciao!! mi date una mano con quest'esercizio? determinare punti stazionari, punti estremanti, in f e sup della seguente funzione: f(x,y)=2x(y)^2-x^2 allora io ho cominciato così: per determinare i punti stazionari ho determinato dove si annullano le derivate parziali fx e fy fx=2(y)^2-2x fy=4xy e mi viene che si annullano in (0,0). Quindi l'unico punto critico è (0,0) e ora? per determinare i punti estremanti, il sup e l'inf? ho calcolato l'hessiano, ma in (0,0) si annulla, quindi ...
3
16 set 2007, 20:12