Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ecco questo esercizio:
In un circuito idrodinamico in parallelo (non posso mostrarvi la figura) la pompa genera una differenza di pressione DP=2*10^5 N/m^2 mentre le resistenze idrodinamiche dei due rami del circuito sono R1=2*10^6 N s/m^5 e R2=4*10^6.
Determinate la portata nel ramo 1 e nel ramo 2 e la portata totale fornita dalla pompa.
Trovate l'energia fornita dalla pompa in 3 minuti.
Rispondete alle domande nel caso in cui i due rami del circuito fossero collegati in serie.
Io ho ...

Vorrei sottoporre all'attenzione del forum il seguente quesito:
Si voglia calcolare l'equazione della retta passante per i due punti $P_0=( 3,-1,1)$ , $P_1=(4,2,-3)$. Come vettore direzionale si può prendere $bb{v}$=$P_0P_1$=(1,3,-4).
L'equazione parametrica vettoriale è dunque
(x,y,z)=(3,-1,1)+t(1,3,-4)
Le equazioni scalari sono:
x=3+t
y=-1+3t
z=1-4t
Quelle cartesiane:
x-3/1=y+1/3=z-1/-4
E fino a questo punto mi è tutto chiaro.
Poi
Questa retta è ...

Ciao a tutti !
Vi pongo questi quesiti a cui non ho saputo rispondere.
Se per piacere mi spiegate il procedimento per risolverli.
Allora per ogni funzione mi chiede l'insieme di definizione, la funzione posta maggiore,uguale e minore di zero.
F(x) = arctan ______1_______
6 + log x
2x
F(x)= Arcsin |e - 6 |
Scusate se scrivo in questo modo barbaro ma non ho ancora avuto il tempo di imparare a scrivere in modo corretto.
La ...
Una carica Q è uniformemente distribuita nel vuoto all'interno di una regione sferica di raggio R. Calcola il campo elettrico in punti dello spazio all'interno e all'esterno della sfera.
[1/4(pi)(eps0) X Q/r^2]
[1/4(pi)(eps0) X Q/R^3 X r]
Sapete un modo per risolvere questo esercizio in modo semplice? Tenete in considerazione che non dovrei guardare la dimostrazione presente sui libri o su internet (sul mio testo non c'è..)
Grazie!!!!
ps: dopo aver installato su firefox le fonts ...

Come devo procedere per risolvere i sistemi di congruenze (non lineari) dove è presente anche un parametro?
Ad esempio:
$7x^3-8a(x^(2)) \equiv 0 \mod{3}$
$-8a(x^(2))+9x+3a \equiv 0 \mod{7}$
Sono messe a sistema (non so come si fa il sistema).
Come devo discutere il parametro a?

Rieccomi qui..... sperando di trovare un po' di aiuto in qualche gentile amico più preparato e intuitivo di me! Ora scrivo il testo degli esercizi:
1. Usando la classificazioni dei gruppi abeliani finitamente generati, derivare per isomorfismi una classificazione per i $mathbb{Z}$-moduli finitamente generati
2. Sia $K$ un campo e $V$ un $K-$ spazio vettoriale. Fissato un $K-$endomorfismo $gamma in End_K(V)$, allora si può definire ...

è un risultato ormai di un secolo e mezzo fa che ogni funzione a valori reali definita in $[0,1]$ si può approssimare tramite polinomi. (teorema di Weierstrass, anche se molti lo chiamano di Stone-Weierstrass, senza sapere che Stone ha mostrato cinquant'anni dopo una sua generalizzazione: sia $X$ compatto di Hausdorff, ogni *-sottoalgebra $A$ di $C(X)$ che contiene l'identità e che ne separa i punti (se $x\ney$, allora esiste ...

Una donna che lava i vetri solleva se stessa utilizzando l'apparato cesto-carrucola come in figura..La massa della donna più quella del cesto è di 65 kg..Con quanta forza deve tirare per muoversi lentamente a velocità costante?---Il risultato è 320N..nn dovrebbe venire 650N circa (con g approssimato a 10m/s^2)..??????

Con il presente semplice programmino si intende calcolare l'evoluzione temporale di un sistema massa, molla, smorzatore ad eccitazione forzata.
Ho utilizzato lo spazio di stato.
Ecco intanto posterei volentieri il programma che ho scritto, poi vorrei chiedrevi come mai secondo voi, la soluzione a regime (che so essere corretta a priori) sono abbastanza differenti e come mai sono sempre più differenti al cambiare per esempio del parametro xi (anche moolto differenti....)
Questa è ...
ciao!
per finire un'esercitazione di analisi(a cui non sono andata perchè lavoravo...dho!)mi manca questo esercizio:
indicare esempi di funzioni(abbozzando il grafico) che siamo limitate inferiormente ma non superirmente,delle quali alcune abbiano minimo,altre no.
L'esercizio è molto generico,ma facciamo un passo indietro.
C'è qualcuno che mi sa spiegare in parole semplici il concetto?
Pensavo di averlo capito,visto che se mi dai un insieme:
e=[2,3) min=2 sup=3
d=(2,3) inf=2 sup=3 ...

Purtroppo non sono riuscito a trovare il pezzo dei Principia di mio interesse per confrontare con quanto mi trovo scritto negli appunti. "Nei Principia Newton non si sognò mai di esprimere analiticamente il concetto il cambio di moto è proporzionale alla forza come $F=m*a$". Cioè $F=m*a$ è una esplicitazione sperimentale di quanto affermò Newton, dato che lui stesso non menzionò nemmeno tale equazione differenziale?
In poche parole, Newton non ha mai detto F=ma.
ciao come si può mostrare con un esempio che in generale date due funzioni f e g con lo stesso dominio NON è supf+supg=sup(f+g)
Ciao, sono nuovo di qui. Vi chiedo aiuto riguardo la ricerca di massimi e minimi vincolati con il metodo di Lagrange.
Quando il vincolo è un'equazione di primo grado tutto va liscio ma quando è di secondo grado non so perchè ma non mi riesce nessun esercizio.
Ecco un esempio:
Funzione: z=3x+2y
Vincolo: 5x^2+20y^2-20x+40y+22=0
Mi dareste qualche dritta?
Grazie mille

da quale formula si vede che, a frequenza delle microonde, le onde elettromagnetiche all'aumentare delle frequenza penetrano negli organi più interni dell'organismo umano?
da quale formula si vede che per le comunicazioni radar conviene lavorare ad alte frequenze (microonde) per far si che il campo subisca un'attenuazione minore e possa raggiungere distanze maggiori?

Okay l'esame è alle porte e io nn capisco una cosa:
Abbiamo parlato dell'efficiency del mercato e l'abbiamo suddivisa in weak, semi-strong e strong. Per quanto riguarda la weak, abbiamo detto che tutte le informazioni passate e pubbliche sono incluse nei prezzi e come prova si ha che gli analysts non sconfiggon il mercato, che annunci anticipati di gains o losses non influenzano i prezzi e che alla fine i prezzi seguono una RANDOM WALK. Ora sta random walk cos'è che significa? Perchè a noi ...

ciao a tutti qualcuno saprebbe farmi alcuni esempi di calcolo di limiti in cui svolgendoli a pezzi ottengo un risultato sbagliato''?????
grazie a tutti

Un esercizietto per i giovani che hanno studiato i primi due Analisi, facile facile.
Sia $D$ la sfera aperta unitaria di $RR^n$ ($n in NN$ e $n ge2$) e sia $barD$ la sua chiusura in topologia naturale.
Sappiamo tutti che ogni funzione continua in $barD$ si restringe ad un'applicazione continua e limitata in $D$.
Fornendo un controesempio, mostrare che non vale il viceversa, cioè che non tutte la applicazioni ...

bebbo realizzare la funzione di fitness in matlab per il seguente problema:
Cercare la stringa di 20 bit contenente il maggior numero di transizioni da 1 a 0, ovvero la successione 10101010101010101010
volevo presi i cromosomi in decimale trasformarli in binario fare un find per trovare le posizioni degli 1 e vedere se il contenuto della posizione dopo l'1 è 0
penso che come idea sia giusta ma ho qualche problema ha implementarla in matlab
Grazie

Ecco a voi alcuni problemi di Fisica 2:
1) Calcolare la capacità elettrica di una sfera uniformemente carica.
Sappiamo che $C=\frac{Q}{V}$, dove $Q$ è la carica della sfera. Essendo la sfera uniformemente carica, il potenziale è $V=\frac{Q}{4\pi\epsilon_0*r}$, dove $r$ è il raggio della sfera.
2) A un condensatore di capacità uguale a $100\ \muF$ inizialmente scarico viene applicata una ddp di $100\ V$. Lasciandolo caricare per un tempo lungo, quanta ...

Ciao,
Devo rappresentare in bit i giorni della settimana,devo fare ilseguente logaritmo?
$log_2(7)=8$
così? Oppure sbaglio?