Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gygabyte017
Ciao a tutti, alla fine di un esercizio mi ritrovo a convertire la funzione: $f(n)=f(n-1)+f(n-2)+f(n-3)$ che è scritta in modo ricorsivo, ad una funzione f(n) che non utilizzi se stessa nella definiziore.... Come si può fare? Che metodo si usa? Grazie

leev
Ciao! Qualcuno di voi ha installato i nuovi display drivers ATI 7.10 ?? Io ci ho provato ieri (scheda grafica radeon X1650) ma c'è qualcosa che non mi convince....un leggero sfarfallio (notabile specialmente a schermo nero) è comparso. Vabbé, ora ho reinstallato dei drivers un po' meno aggiornati, e la situazione SEMBRA essersi ripristinata......però, prima o poi, riuscire anche ad aggiornare la scheda mi piacerebbe. Qualcuno saprebbe dirmi qualcosa a riguardo? Thanks
4
2 nov 2007, 10:09

Ahi1
Sempre sul compito che ho fatto stamani è uscita Si consideri la v.a. $Z=X-Y/2$ dove X e Y sono variabili gaussiane a media unitaria e varianza 2 e con coefficiente di correlazione $ro=-0.25$ Calcolare: a. la pdf di Z b. $P({Z<-1})$ Per quanto riguarda il punti b ho risolto così: Innanzitutto la media di $Z$ è: $E[Z]=E[X]-(1/2)E[Y]=1-(1/2)+1=0.5$ dunque $Z$~$N(0.5, sigma_z^2)$ mi manca la varianza di Z ma sapendo che: $ro=(C_x_y)/(sigma_x*sigma_y)$ si ...
8
31 ott 2007, 21:02

ditek
raga mi dite cosa sono i vincoli unilaterali e bilaterali. grazie

Alberto871
Ciao a tutti potete aiutarmi a risolvere questa equazione in campo complesso?? z |z|$^2$ + |z| z*$^2$ - z* z$^2$=i z*= z complesso coniugato Ho provato ha sostituire la z con la sua rappresentazione esponenziale,l'equazione si semplifica molto,ma alla fine nn so come eguagliare modulo e fase e quindi come risolverlo... Potete suggerirmi qualcosa? Voi come lo risolvereste? Grazie
17
2 nov 2007, 20:11

greco11
ciao a tutti, tra una settimana ho un esame di fisica.!!!! Le mie basi nn sono molto solide e ho dei dubbi sullo svolgimento di alcuni problemi elementari( nn per me ) che per voi saranno una passeggiata i salute... vi prego datemi una mano..grazie in anticipo!!!!!!!!! 1)determinare l' altezza massima raggiunta di un corpo che viene lanciato vesro l' alto ad una velocità inizile di 15km/h, trascurando l azione degli attriti 2)determinare la velocità raggoiunta da un corpo di massa ...

Super Bold
salve a tutti! vorrei sottoporre anche a voi questo interessante esercizio di fisica che non riesco a risolvere... mi vengono risultati astronomici... il testo è: "Calcolare a quale distanza dalla superficie terrestre deve essere lanciato un satellite affinché esegua un'orbita equatoriale geostazionaria, tale, cioè, che rimanga fermo rispetto alla Terra". Il risultato del libro è 35900 km. io avevo pensato che la velocità del satellite in orbita deve coincidere con quella della ...

Fioravante Patrone1
da: http://www.denaro.it/go/a/_articolo.qws?recID=289780 Linda Maisto, laureata in Scienze Giuridiche alla Seconda Università di Napoli, è la vincitrice della X edizione del Premio Rocco Chinnici nella sezione per la migliore tesi di laurea “sul fenomeno mafioso e la delinquenza organizzata”. La tesi si intitola: “Il crimine organizzato. Un’interpretazione alla luce della teoria dei giochi”. Il relatore è Francesco Pastore, docente di economia politica alla Sun. Per la giuria della X Edizione del Premio Rocco Chinnici ...

tom19.83
Salve! Qualcuno saprebbe spiegarmi come si risolve questo sistema differenziale omogeneo a coefficienti costanti? y1' = y1 - y2 y2' = y1 + 3y2 In particolare, come vanno trattate le molteplicità? Thanxs.
3
3 nov 2007, 18:48

Sk_Anonymous
Ecco a voi un esercizietto di Analisi Si consideri la funzione da $RR^2$ in $RR$ definita da $f(x,y)=(y^2(e^x-1))/(x^2+y^2)+arctan(log(1-x^2-y^2))$ determinare il dominio $E$ della funzione. Dire se esso è aperto, chiuso, limitato, convesso, connesso. Prolungare in tutti i punti in cui è possibile la funzione, ottenendo una funzione $f_1$. Descrivere come fatto in precedenza il dominio $E'$ di $f_1$. Allora, il dominio di $f$ è ...

Sk_Anonymous
1) Calcolare: $int1/(x*sqrt(x^2+x-2))dx<br /> <br /> 2)<br /> <br /> Studiare la funzione $F(x)=int_0^xt/(t^2+1)*e^(-t^2)dt, investigando in particolare la presenza di eventuali asintoti e tracciandone poi un grafico qualitativo 3) Determinare l'insieme delle primitive della funzione $f(x)=sqrt((2x)/(1-x)^3<br /> <br /> e studiare l'esistenza di $int_0^1sqrt((2x)/(1-x)^3)dx

carmelo811
ciao a tutti, stavo iniziando a studiare le serie e contemporaneamente cercavo di fare qualche esercizio per avere dimestichezza...ora: volevo svolgere questo esercizio ma nn so da dv iniziare, mi date una mano please?? grazie mille $sum_(n=2)^oo (-1)^n (1)/logn$ ciao carmelo
5
31 ott 2007, 15:47

fabiola5
ho una mappa che associa a $gamma$ un elemento $e_gamma$ mod m, dove $e_gamma=p^an^b$ con a e b interi e p primo che divide n, e $gamma$ è un automorfismo tale che $gamma(g)=g^(e_gamma)$. sapendo che $(e_gamma,m)=1$ devo mostrare che la mia mappa conserva l'operazione ovvero che è un omomorfismo; Grazie infinite

delca85
Ciao a tutti.Frequento il primo anno della facoltà di matematica e mi si chiedono di risolvere questi tre esercizi: a) Siano p e q due numeri primi.Provare che $p^q+q^p=p+q$ modulo pq. Capisco che devo usare il piccolo teorema di Fermat ma non riesco comunque a dimostrarlo. b)Determinare le soluzioni intere dell'equazione $x^2+y^2=4z-1$ (suggerimento:considerare le classi modulo 4) c)Per quali valori di m nei naturali $m^m-3$ è divisibile per 5? Grazie,scusate se disturbo ...

p4ngm4n
salve ho a che fare con equazioni semplici nel campo complesso ma non ho ben capito come si risolvono... ad esempio in questa: $z^6+z^4+z^2+1=0$ come procedo?z^6+z^4+z^2+1=0
23
2 nov 2007, 15:54

kepler1
In analisi mi sono molto "arrugunito", come faccio a calcolare questo integrale? $int_(-oo)^x e^(-x^2/2) dx$
3
3 nov 2007, 12:06

sastra81
Quando in teoria dei giochi devo risolvere un esercizio da dove devo partire? Cioe' c'e' un metodo non dico standard che bisogna adotatre per arrivare alla soluzione del probelam? Ad esempio... Se considero una popolazione di elettori distribuita uniformemente lungo lo spettro delle ideologie che va da sinistra (x=0) a destra (x=1) . I partiti politici che concorrono per una elezione devono scegliere la propria piattaforma elettorale (cioè un punto sul segmento di estremi 0 ed 1) Ciascun ...

tom19.83
Ho una domanda da porvi, e scusatemi fin d'ora per la sua banalità. Nella dimostrazione dalla convergenza uniforme della serie di Fourier nel fare ricorso alla disuguaglianza di Bessel applicata alla derivata della funzione f(x), si definisce quest'ultima come integrabile e limitata. Da cosa deriva il fatto che sia limitata? Ricordo che f(x) è continua, regolare a tratti e periodica di periodo 2pigreco. Essendo rappresentabile come serie di Fourier dovrebbe essere anche a quadrato sommabile. A ...
1
2 nov 2007, 19:38

dazuco
Scusate ragazzi è sicuramente una cosa semplice ma non riesco a capire come funziona lo sviluppo in fratti semplici. Ad esempio per 1/[(s^2 +2s +2)*s] Praticamente dovrei trovare 3 residui perchè i poli sono appunto 3 ed precisamente p1=0 p2=-1+j p3=-1-j Ora come devo procedere ? Vi ringrazio dz
6
1 nov 2007, 22:11

Jazz_lover
qualcuno mi può consigliare un buon antivirus compatibile con avast ma che sia piu aggressivo nel riparare o eliminare i file danneggiati? grazie.
4
30 ott 2007, 17:02