Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zetaenzo
Ciao a tutti , sto implementando un metodo per riaggregazione di più liste ordinate di risultati provenienti da diversi motori di ricerca. Vorrei provare ad utilizzare il metodo Borda per combinare le diverse liste, ma mi è sorto un dubbio: immaginando che le pagine web siano i candidati e i motori di ricerca i votanti, ciascuno ordinerà le pagine web secondo un certo ordine, come posso combinare attraverso il metodo Borda le tre liste se ad esempio la prima lista è costituita da 100 ...

fabiola5
Consideriamo il polinomio $X^r-1$ in $F_p[X]$ e scomponiamolo nei suoi fattori irriducibili. $X^r-1=(X-1)f_1(X)...f_l(X)$. Problema 1: sapendo per ipotesi che r non divide p-1,posso affermare che l'unica radice di $X^r-1$ in $F_p[X]$ è 1. Poi ancora:i fattori irriducibili di $(X^r-1)/(X-1)$ in $F_p[X]$ hanno quindi almeno grado 2 e quindi non possono dividere nessun polinomio di grado 1. Problema 2: Dunque $X+j$ per ...

klarence1
Qualcuno ha degli appunti per il corso di fisica 1 reperibili sul web o in qualche modo rintracciabili via internet? (se possibile, anche un formulario ) Grazie.

Luca.Lussardi
Sia $H$ uno spazio di Hilbert; si costruisca un esempio di funzionale $F : H \to \RR$ continuo su tutto $H$ e che sia illimitato sulla palla $B_1(0)$.

darinter
Un oggetto puntiforme di massa 100 g viene spinto attraverso un fluido (b=1U.SI) e percorre 10m prima di arrestarsi.Qual era la velocità iniziale dell'oggetto? Non riesco a fare questo problema, che suppongo, vada svolto considerando nulla l'accelerazione di gravità.Il ragionamento che ho provato a fare è il seguente: Dall'equazione oraria della velocità $v_0 e^(-(b/m)t)$ mi sono ricavato, integrando, la funzione posizione e da qui ho trovato l'istante di tempo in cui la funzione posizione ha ...

twintwin-votailprof
Ragazzi vi chiedo una mano per la seconda volta . Ho il seguente insieme A dato da: (0,1) U [2,3) Devo determinare i punti interni, quelli di aderenza e quelli di accumulazione. Infine devo determinare l'estremo inferiore/superiore di A Ora, mentre per determinare gli estremi tentenno ma c'è la faccio, il problema viene nell'individuare quali punti sono interi.. etc. Per esempio, dagli appunti risulta che basta prendere un intorno X0,r. Se questo è compreso in A allora il punto ...

nigo1
Ho questo problema e non so come risolverlo: Un blocco M è vincolato ad un perno mediante una fune di lunghezza L (inestendibile). Una pallottola si conficca dentro questo con un a velocità V1. Calcolare per che V1 il blocco compie un giro attorno al centro O. Calcolare sempre V1 questa volta nel caso in cui la fune sia rigida. Ho provato a farlo e a me escono due risultati uguali... non capisco che differenza possa esserci tra fune e fune rigida. Spero che qualcuno possa aiutarmi. ...

marcus83
ragazzi se ho una distribuzione per classi di valori che indica il salario percepito dagli operai di una fabbrica. è la distribuzione è del tipo da 50 a meno di 60 da 60 a meno di 70 e così via...avendo anche le n cioè il numero di operai che percepisce il salario da 50 a meno di 60 da 60 a meno di 70 e così via...dovendo calcore il salario medio... dovrei fare xi *ni/N per calcolare xi prendendo come esempio la prima classe dovrei fare 50+59/2 per la seconda 60+69/2 e così via dicendo...spero ...
1
28 ott 2007, 19:13

jestripa-votailprof
ciao!mi confermate se il grafici di log|x| è pari al grafico di logx + il simmetrico(passa per x=-1) considerando solo tutto ciò che c'è nel i e II quadrante? scusate se lo scrivo con i piedi....

Luc@s
qualcuno mi da una mano capire come usare in modo utile e intelligente e criteri di convergenza/divergenza delle serie??? Tnk 10 * 10^10!
6
24 ott 2007, 20:09

klarence1
Fino ad oggi sono stato abituato ad affrontare congruenze del tipo$x^(2)\equiv 1 \mod{7}$dove, anche se compare il termine x di secondo grado, portando l'1 dall'altra parte e con un certo ragionamento riesco a risolvere la congruenza. Ma non riesco a risolvere congruenze del tipo$x^2+x+3 \equiv 0 \mod{5}$ poichè non so come discutere quel trinomio di secondo grado. Qualcuno può darmi una mano e dirmi come posso risolvere le congruenze di quel tipo?

darinter
Ho un piccolo dubbio riguardo la tensione dei fili.Se, ad esempio, un'auto viene tirata, per mezzo di un filo inestensibile e di massa trascurabile, con una forza F, la tensione del filo dovrebbe essere proprio uguale alla forza F per la terza legge della dinamica.E' così o sbaglio? vi ringrazio anticipatamente

marco vicari
Vorrei segnalare un articolo interessante sul sito di PRISTEM - Lettera Matematica dove viene proposta un'applicazione economica del dilemma del prigioniero (per chi dice che la TdG non ha applicazioni pratiche ). Il link è: http://matematica.uni-bocconi.it/interv ... bischi.htm .

kkk4
forma strategica: ------------------B --------------b1-----------b2 -----a1----(2,2)---------(2,1) A ----a2-----(3,2)---------(1,5) Probabiltà: a1=p , a2=(1-p) b1=q , b2=(1-q) 1)2p+2(1-p)=3p+1(1-p) quindi q=1/2 2)2q+2(1-q)=q+5(1-q) // // p=3/4 e (1-p)=1/ Trovate le probabilità associate alle strategie( p e q ) come calcolo le payoff attese? grazie

nerork
Ho piú equazioni con coefficienti noti,in particolare sono di terzo grado con termine noto(ma anche secondo),sicuramente collegate,esiste un metodo o un software per ricavare una eq generale da esse? mi spiego: ipotizziamo che effettuo un tot di lanci di un grave da un'altezza h,faccio il grafico dei risultati e ricavo l´eq. della curva dei risultati!ora cambio l'altezza e ottengo unáltra eq. lo faccio dieci volte ad es,cosí ottengo dieci equazioni tutte legate dal fatto che sono corpi che ...
8
26 ott 2007, 19:59

*brssfn76
una particella si muove di moto circolare uniforme attorno al punto o con velocità di modulo v. Considerando le componenti della velocità x e y nei punti 1 e 2 simmetrici rispetto all'asse y con $delta theta = 90 °$ mostrare che axmedio = 0 e aymedio = 0.9 v^2/R (ax e ay componenti dell'accel.). questo aymedio mi sta facendo tribolare.... per axmedio ok per ragioni di simmetria ho dimostrato

marcus83
ragazzi vi sarei grato se mi aiutasse a risolvere il seguente esercizio. Un costruttore di auto, per diversificare le sue sorgenti di approviggionamento per l'equipaggiamento di uno dei suoi modelli di punta, ricorre a 4 imprese produttrici di pneumatici. Il costo totale C di ogni fornitura è di 200.000 euro. Nel caso in esame, il costo della partita (in milioni) ed il prezzo unitario di un pneumatico ( in migliaia di euro) per ciascun fornitore sono riportati nella tabella ...
3
26 ott 2007, 18:52

jestripa-votailprof
devo disegnare il grafico della seguente funzione: y=x+|x-1|+|x+1| ma nn mi ricordo come comportarmi con 2 valori assoluti! aiuto!

kkk4
Mi potete dire come posso postare l'immagine del gioco?GRAZIE

Mega-X
C'è una via più breve per dimostrare (cosa che mi lascia alquanto stupito a dir la verità.. ) che la funzione $f(x) = {(e^{-\frac{1}{1-x^2}} , |x| < 1),(0 , "altrimenti"):}$ è di classe $C^{infty}$ (Ovvero la funzione è derivabile infinite volte ma non è analitica) senza che debba espandere la funzione in serie di taylor?
3
27 ott 2007, 12:47