Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il blocco B della figura pesa 711N e il coefficiente di atrito con il tavolo è 0,25..trovare il massimo peso di A per cui il sistema è in euqilibrio..la corda tra B e il nodo a cui è appesa la massa sospesa A è da considerarsi orizzontale..

Rieccomi
Ragazzi ho un dubbio sul risultato del seguente integrale:
$I=int_{|z|=2}1/((z-3)(z^16-1))dz$
Per $|z|=2$ intendo una circonferenza di centro l'origine e raggio 2.
Anzitutto studio le singolarità:
$z-3=0$ da cui $z=3$
$z^16-1=0$ da cui $z^16=1$
La prima singolarita è un polo semplice, per la seconda espressione invece i calcoli diventano piuttosto laboriosi , allora ricordando che
$sum_{i=1}^{16}(R_{f}(z_{i}))+R_{f}(3)+R_{f}(oo)=0$
Allora mi ricavo la somma dei sedici residui ...

raga sto studiando scienze delle costruzioni le deformazioni di un mezzo continuo alla cauchy e non capisco come arrivano alla definizione dele vettore deformazione!
allora la dimostrazione parte da un vettore r a cui viene aggiunto un vettore deformazione e si ottiene il nuovo vettore r' che sarebbe la stezza fibbra ma deformata!ma poi il mio prof fa il differenziale di r'=r + s e non capisco perche?e da qui poi tira fuori il tensore delle piccole deformazioni con le opportune ipotesi e anche ...

Perdonate la banlità della mia domanda, ma anche $RR$ è uno spazio vettoriale? A me sembra di sì: mi son flesciato da solo o è così?

ragazzi ho un leggerisssssssimo problema con le carrucole!sto studiando la dinamica del corpo rigido e non capisco una cosa..in questi problemi si fa ovviamente l'ipotesi che i corpi siano rigidi e non deformabili e allora come è pssibile che quando una fune mette in rotazione un cilindro, ottengo una differenza di tensioni intense??
allora se ho una carrucola con attaccate tramite una fune, due masse diverse, tramite l'attrito la carrucola gira...e mi trovo una differenza di tensione sul ...

Lo so..vi rompo con queste carrucole e tensioni..ma sono la mia bestia nera.. in questa figura sono disegnate bene le forze..a me pare di no dato che la loro risultante è diversa da 0 ma nn so come cambiare il disegno..ditemi voi aiuto..Ringrazio per la pazienza..
http://5.download-3.files-upload.com/50 ... agine1.JPG

Ciao a tutti amici,voglio proporvi un problema di meccanica:
2 automobili A e B viaggano nella stessa direzione con velocita' Va=130 km\h e Vb=70 km\h.Quando la macchina A si torva alla distanza d dietro B,comincia a frenare con decelerazine a=-4 m\s^2.Si calcoli il minimo valore affinche' sia evitato l'urto.
Qualcuno saprebbe darmi una mano??o almeno indirizzzarmi sullo svolgimento di questo problema...
grazie.
michele.

Ciao, sto cercando di dimostrare che dati due punti $A=(a_1, a_2), B=(b_1,b_2) in R^3$ la traiettoria piú breve per unirli é il segmento $AB$. Pensavo di considerare una curva $gamma:[t_0,t_1] rightarrow R^2$ da $A$ a $B$ differenziabile tale che $gamma(t)=A Leftrightarrow t=t_0$ e $gamma(t)=B Leftrightarrow t=t_1$ e dimostrare che la lunghezza di $gamma$ é maggiore uguale alla distanza tra $A$ e $B$, ma non riesco, qualcuno mi aiuterebbe?

salve
ho qualche perplessita per il calcolo del seguente insieme di definizione:
$(2pi-3arcoctgx)^(1/3)$
si tratta di una funzione reale ad esponente reale (n) con $0<n<1$
Per cui la base, avendo dominio $]0$, +inf[ dele essere >0, per cui
$(2pi-3arcoctgx)>0$ da cui $arcoctgx<2pi/3$, quindi $x> -1/sqrt(3)$
La soluzione sarebbe $]-1/sqrt(3)$, +inf[$. <br />
Il libro dà ]-inf, $-1/sqrt(3)[$
dov'è l'errore?
grazie
Ps: qual è la notazione di +-infinito?
grazie

ciao a tutti ragazzi! avrei qualche problema con alcuni esercizi di algebra lineare:
1) se io ho un'applicazione lineare F scritta pero senza la legge di corrispondenza del tipo F(1,1,1)=(1,1,1), F(1,0,-1)=(1,1,1), F(1,0,0)=(-1,0,-2) e devo calcolare l'antiimmagine di (1,1,1) io come faccio? xke se avessi la legge allora basta porla uguale a (1,1,1) ma se ho l'applicazione definita come sopra io posso trovarmi una combinazione lineare dell'immagine di quei tre vettori e porla uguale al ...

ho un segnale $s(t)=sum 2tr((t-4nT) / T)$ e devo calcolare la potenza media..come si procede?grazie


A Roma è uso, dopo una cena al ristorante, che ogni commensale paghi il totale del conto diviso il numero dei partecipanti.
Dunque, se mi trovo in questa situazione, mi conviene ordinare poche vivande per non alzare la media, ma rischio di pagare di più di quello che consumo.
Che mi dite?

pensando alle applicazioni lineari e multilineari mi è venuto un piccolo dubbio...
un' applicazione lineare $f: V to W $ con V e W spazi vettoriali su un campo K, gode di tutte le proprietà della linearità.
un' applicazione multilineare o n-lineare $ g:V_1xV_2....xV_n to K$ con $V_i $ spazi vettoriali, è lineare su ogni componente.
ora il mio dubbio (che può essere anche una sciocchezza) sta in queste definizioni...
infatti se prendo n=1 ho una funzione lineare ...

Sono assegnati in $Q[x]$ i quattro vettori: $x-1, x+1, x^2, x^3-x^2$ Verificare che i quattro vettori formano una base del sottospazio vettoriale $Q[x]3$ dei polinomi $Q[x]$ di grado al più 3! Help me! Grazie anticipatamente

Ecco questo esercizietto,ci ha dato qualche problemino,vediamo cosa potete suggerirci per risolverlo:
Un bicchiere e' riempito per meta' di acqua e' per meta' di olio (densita' dell'olio d=0,9 gr/cm^3).Come e' noto,l'acqua e l'olio sono non mescolabili.Dite,motivando la risposta,quale dei due liquidi si disporra' piu' in basso.Un cubetto di lato L=10 cm e di densita' d=0,96 gr/cm^3,inizialmente tenuto fermo sul fondo del bicchiere,viene lasciato libero di muoversi.
Determinate la ...

ciao a tutti ,sono nuovo e trepitante trepitante vorrei farvi due domande ,vi sembreranno sicuramente banali ,mi hanno dato non poco da pensare ,
1: il campo magnetico tra due magneti che si respingono si puo' annullare o indebolire di tanto mettendo apposto del traferro aria ,un traferro diverso ? quale meteriale o composto chimico potrei usare ?
2: nella pratica devo spostare un peso di 30 Kg. per uno spazio di 2 Cm utilizzando un sistema meccanico non piu' grande di un cubo di 10x10x10 ...

Io non avevo mai sentito di questa introduzione assiomatica così sono andato a dare un'occhiata: su wikipedia ho trovato questa introduzione assiomatica:
Sia $RR$ l'insieme di tutti i numeri reali. Allora:
* L'insieme $RR$, con somma e moltiplicazione usuali, è un campo, essendo valide le proprietà associativa, commutativa, distributiva e di esistenza degli elementi neutri e inversi rispetto a entrambe le operazioni.
* Il campo ...

Buongiorno a tutti... come state? Spero tutto bene....
Suggerimenti per tracciare $y=sin(1/x)$?? E' un qualcosa di mostruoso o sbaglio? Soprattutto nell'intervallo $-2/(3pi)<x< 2/(5pi)$.... so che il dominio è $RR$ escluso il punto $x=0$; la funzione è pari, l'asse x è un asintoto... e poi??? non mi piace per niente... please help me... imploro il vostro aiuto!!
Grazie a chi vorrà rispondermi...
Vostro Pol

Qualcuno mi dà una mano con questo esercizio di logica?
Tutti i professori simpatici sono pericolosi. Esistono professori simpatici. Dedurre che esistono professori pericolosi.
Devo svolgere questo esercizio usando un albero. Ho formalizzato le assunzioni in questo modo: $\forallx(s(x)\rightarrowp(x))$ e $\existsx(s(x))$. Non riesco a dedurre, però, $\existsx(p(x))$. Qualche suggerimento?
EDIT: sicuramente è necessario applicare la regola di eliminazione dell'operatore $\forall$: il primo ...