Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, per la serie a volte ritornano. Ho il seguente esercizio:
Considerati i seguenti sottoinsiemi dell'insieme $ZZ_18$: ${bar0, bar7, bar11}$, ${bar2, bar3, bar4}$, ${bar1, bar5, bar13, bar3, bar15}$, ${bar0, bar6, bar12}$, ${bar1, bar5, bar11}$, ${bar1, bar17}$, ${bar1, bar13}$, si verifichi se qualcuno di essi è un sottogruppo di uno dei gruppi: $(ZZ_18, +)$ o $(U_18, *)$
Allora analizziamo $(ZZ_18, +)$. Secondo me un sottogruppo possibile è il primo: ${bar0, bar7, bar11}$. Ha ...

Riporto un estratto del mio libro di testo:
Consideriamo un problema p.l. nella forma
$z=c^Tx$ Min!
s.a
${(Ax=b),(x>=0):}$
Si supponga che sia disponibile una forma canonica iniziale nella quale tutti i coefficienti di costo modificati siano non negativi (ammissibilità duale rispettata).
La frase tra parentesi non l'ho capita... perché se i coefficienti di costo modificati sono non negativi dovrebbe essere rispettata l'ammissibilità del duale?

Un oggetto cilindrico dilegno di altezza h=3 cm è in equilibrio fra due liquidi fra loro immiscibili. Il liquido superiore è benzina (d=0,70 g/cm^3), quello inferiore è acqua. Determinare la densità del legno di cui è fatto l'oggetto sapendo che questo è immerso per un tratto di lunghezza l=1,8cm nel fluido di densità minore.
Io l'avevo impostato così:
P1-F_a'=P2+F_a"
Alla fine mi viene
d_l=(d_H2O*h1+d_B*h2)/(h1-h2)
ei conti non tornano...

Ho due giocatori che li chiamo 1 e 2 che contrattano su come ripartire tra loro un dollaro. Entrambi dichiarano simultaneamente le quote di cui desiderano appropriarsi s(1) ed s(2)
con s(1) maggiore o uguale a zero ed s(2) minore o uguale a 1.
Se s(1)+s(2) è minore o uguale a 1 i giocatori ricevono le quote che hanno dichiarato se s(1)+s(2) è maggiore strettamente di 1 i giocatori non ricevono nulla.
Quali sono gli equilibri di Nash in strategie pure di questo gioco?
ps. Posso ...

Qualcuno mi aiuta con questi esercizi?
1) Utilizzando la definizione di limite provare che risulta
$lim_{x->+oo} 1/(e^(x^2)+1) = 0$
2) Si consideri la funzione
$f(x) = ln(1+alphax)$ se $x > 0$
$f(x) = beta+sin(x)$ se $x <= 0$
determinare $alpha$ e $beta$ in modo tale che $f$ risulti derivabile
3) Utilizzando la formula di Taylor calcolare il seguente limite
$lim_{x->0} (sin x/x)^(1/(x sin x))$
4) Si calcoli il seguente integrale indefinito:
$int cos(ln x) dx$

Scusatemi ma mi sento molto stupido... perchè non riesco a risolvere nessun problema oggi:
sentite qui: Siano $A,B,C$ tre punti linearmente indipendenti sulla sfera $S^2$. Dimostrare che per ogni quarto punto $P$ sulla sfera, le distanze $PA,PB,PC$ determinano il punto.
Io avevo pensato di procedere così: Supponiamo che esistano due punti $P_1 neq P_2$ tali che $P_1A=P_2A, P_1B=P_2B, P_1C=P_2C$. Essendo $A,B,C$ linearmente indipendenti, esistono ...

in classe usiamo a volte gli sviluppi asintotici per calcolare i limiti.
ho cercato su i miei libri e su internet ma non ho trovato niente a riguardo.
dove posso trovare materiale a riguardo?
grazie

Ciao ragazzi ho un esercizio da proporvi per il quale chiedo il vostro aiuto...Le quote del capitale sociale di una data società per azioni sono ripartite nel modo seguente fra 20 azionisti: valore quote(in milioni di euro) 3.0 per 3 azionisti, 2.1 per 2 azionisti, 1.5 per 2 azionisti, 1.35 per 7 azionisti, 0.8 per 2 azionisti e 0.5 per 4 azionisti. l'esercizio mi chiede di rappresentare graficamente la dibribuzione. Vorrei chiedervi è corretto per questa distribuzione utilizzare un istogramma? ...

..dire che si impara solo dall'educazione con cui vi porgete è dire troppo poco, ma per i complimenti ci sarà tempo.
Vado al dunque, pero' vi premetto che prima di postare ci ho pensato, ripensato e strapensato..ma poi ho pensato che male che vada..beh, continuero' a leggervi, come ho fatto fino ad oggi evitando cosi' di mettere in rilievo il mio grado di preparazione matematica che è pari allo zero tagliato, purtroppo, ma ci voglio provare .
L'argomento è la disequazione, eccola:
...

Ho da proporvi delle semplicissime equazioni differenziali a variabili separabili che mi stanno facendo sclerare pesante
Ecco la prima
$y' = 1-y^2$
io ho provato a risolverla così:
$y' = dy/dx $
$dy/dx = 1 -y^2$$<br />
$dy/(1-y^2) = dx$<br />
$intdy/(1-y^2) = intdx$<br />
$arctanhy = x + k $<br />
$y = tanh(x+k)$<br />
<br />
io mi ricordo che vale questa relazione <br />
$tanh y = (e^x - e^-x)/(e^x + e^-x)$. <br />
potrei sostituirla la dentro ma non sò come fare<br />
<br />
<br />
La seconda è davvero stupida ma più sono facili e più mi perdo<br />
<br />
$ydx - xdy = 0$<br />
$ydx = xdy $<br />
$dx/x ...

Metto questo teorema a scopo sociale (vedi Positivismo ) per far capire agli iniziati di topologia (io sono un iniziato + una quantità infinitesima) questo concetto:
Dimostrare che se un qualunque sottoinsieme di $RR$ è connesso allora esso è anche convesso.
Ovviamente usate gli spoiler

Ciao a tutti. Ho un piccolo dubbio davvero molto stupido e banale sulla ricerca dell'integrale particolare nelle equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti. Io so che se ho una roba del tipo
$y'' + py' + qy = p_n(x)e^alphax$
dove $p_n(x)$ è il classico polinomio di grado n e $alpha$ e la solita costante
a seconda del fatto che $alpha$ sia una soluzione o meno dell'equazione caratteristica cambia il tipo di integrale particolare y segnato che si deve ...

Una biglia di massa m lanciata verticalmente verso l'alto raggiunge la massima altezza h. Se nello stesso istante in cui questa viene lanciata si lascia cadere dall'altezza h una seconda biglia di uguale massa sulla stessa verticale, quanto vale l'energia potenziale gravitazionale di ciascuna delle due biglie nel punto d'incontro?
A. mgh
B. mgh/4
C. 3mgh/4
D. mgh/2
Non capisco come devo fare.. Grazie mille
Dovrei dimostrare che data una funzione misurabile e nulla fuori di un compatto $f: \mathbb{R}^n \to \mathbb{R}$, se esistono due successioni di funzioni semplici, $\{\psi_n\}$ minorante $f$ e $\{\phi_n\}$ maggiorante $f$, tali che $\lim_{n \to +\infty} I(\phi_n) = \lim_{n \to +\infty} I(\psi_n)$, dove $I$ rappresenta l'integrale di una funzione semplice, allora la $f$ è sommabiel secondo Lebesgue.
Potreste dirmi se questa funge?
Senza perdita di generalità si può considerare la ...

C' è qualcuno che potrebbe spiegarmi la soluzione di questo problema, perché non lo capita... :
Due palle da biliardo identiche vengono poste a contatto in quiete sul tavolo. Una terza palla eguale alle precedenti, è in moto alla velocità v lungo la retta congiungente i centri delle biglie in quiete. L'urto è elastico.
Determina la velocità finale delle tre biglie (puoi pensare che le biglie ferme non si tocchino).
[La soluzione del mio libro di testo è: alla fine la biglia incidente ...

Il mio libro di fisica dice che considerando delle montagne russe, e se si trascurano le forze d'attrito, un vagoncino avrà la stessa velocità in due punti qualsiasi delle montagne russe se questi due punti sono alla stessa altezza. Infatti, dice, la variazione dell'energia cinetica è zero e lo è anche il lavoro fatto dalla gravità.
Ma io mi chiedo, questa cosa vale soltanto se sul corpo agisce solo la forza peso, giusto??? Perché nel caso di un motore per esempio non c'è la stretta ...

ciao! houn grosso problema
ho un tubo di venturi con diametro maggiore 20 cm e quello minore incognito.la portata varia da 0 a0.03 m/sec .è collegato al tubo un manometro differenziale a mercurio collegato con la sezione a monte e con quella sulla gola e la massima differenza delta di altezza è 0.5.non ho capito perche' varia la portata e il delta in quanto io per trovare il diametro piccolo ho imposto solo i vlori piu' alti e ho trovato 10 cm
poi dice che fissato a un metro il ...

E’ da inizio Ottobre che sperimento vari disservizi ( data coincidente col mio trasferimento completo a Infostrada Wind !!).
Prima di tale data era tutto più o meno regolare. Uso Norton 360 come protezione
Eccoli:
*Interruzione del collegamento ADSL con indicazione di segnale assente : per questo problema ho telefonato più volte al call center e mi è stato detto e scritto che si era provveduto. Anche se meno frequenti le interruzioni del servizio permangono e sono inaccettabili.
*Ho ...

Ciao a tutti o qualche problema con questo integrale improprio.
$inte^-x /(e^-x + 1)$
L'integrale e esteso da $+°°$ a 0.
potete scrivermi come lo risolvereste??
Grazie

Scusate l'ignoranza, ma ce lo siamo chiesti a cena l'altra sera e nessuno ha saputo dare una spiegazione decente (si e' detto tutto e il contrario di tutto).
perche' in montagna fa freddo?