Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gygabyte017
Ciao a tutti, il prof di algebra1 ci ha dato il seguente esercizio: Dati due insiemi $A$ e $B$, la cui cardinalità è $|A|=m$ e $|B|=n$, trovare il numero di tutte le applicazioni suriettive $f:AtoB$. Io ho pensato di fare così: prendo il numero di tutte le applicazioni $AtoB$ e sottraggo tutte quelle non suriettive, quindi $m^n-X$. Ora però non riesco a trovare un modo per enumerare tutte quelle non suriettive! ...

Nebula2
è da un po' di tempo che non bazzico esercizi di palline, tombole e bingo vari, perciò vi sarei grato se mi deste una mano, quanto meno nell'impostare il problema. ho 12 numeri. in quanti modi ne posso prendere 6 tali che siano 3 pari e 3 dispari? ponendo p=paro d=disparo io mi metterei a calcolare la somma dei modi in cui posso avere pppddd, ppdpdd, ppddpd, ppdddp, eccetera. ma c'è sicuramente un modo più semplice e veloce, per non dire raffinato, vero?
5
25 ott 2007, 01:40

yinyang
chi ha voglia di studiare con me (nel senso di inventarsi qualche teoremuccio) le contrazioni? Sia $(P, \leq)$ un poset (insieme parzialmente ordinato) finito, allora una funzione $c: P \rightarrow P$ si dice contrazione se per ogni $p$, $q \in P$ (riduzione) $c(p) \leq p$ (monotonia) se $p \leq q$ allora $c(p) \leq c(q)$[/list:u:3w0nbr5o]

nikxy1
ciao raagazzi, avrei un piccolo problemino con simulink. ho creato il mio schema in simulink ma ora in ingresso ci devo mettere un video, come si fa?????? Grazie
5
22 ott 2007, 17:52

nani3
Salve a tutti, per la prima volta quest'anno mi ritrovo esami di carattere economico. In particolare Economia e organizzazione aziendale B e "fondamenti di ricerca operativa C". Sono assolutamente digiuna da qualsiasi materia in ambito economico, cosa mi devo aspettare? qualcuno ha dei consigli su prerequisiti o ripassi "vivamente consigliati" prima dell'inizio vero e proprio dei corsi? grazie a tutti!!

fabiola5
(a mod n)(b mod n)=(ab mod n). Se (a,n)=(b,n)=1 posso affermare il viceversa?

Matteozio
Qualche giorno fa mi è stato detto durante la lezione di Geometria 3 che l'iperbole vista con la topologia cofinita è connessa. Innanzi tutto non riesco a dire neanche se l'iperbole è aperta con la topologia cofinita...poi nemmeno che sia connessa...qualcuno può aiutarmi?? Grazie mille
7
24 ott 2007, 22:33

wedge
devo disegnare un po' di diagrammi di flusso. esiste un software dedicato che sappiate? grazie
3
24 ott 2007, 21:58

jestripa-votailprof
Come si trovano gli estremi sup e inf dell'insieme: E=(x|=(2n+3)/5n ,n appartiene a N*) dove per N* si intende l'insieme dei num nat diversi da zero Questo è un esercizio che il libro svolge in una maniera che non capisco,tenete conto che si trova nel primo cap del libro di analisi,quindi sono ancora estranei i concetti di limite e successioni....

jestripa-votailprof
ciao!qualcuno mi sa dire quale è l'inversa di y=|x| ????

Ahi1
Ciao a tutti Esempio 9: Data un'urna con 2 palline Rosse e 4 Nere, e supponendo di estrarre successivamente senza reimbussolamento 2 palline, calcolare la probabilità che la seconda estratta sia Nera, nel caso che la prima estratta sia Rossa. Io risolvo così: $(2/6)*(4/5)=4/15$ Allora perché $2/6$ è la probabilità che alla prima estrazione esce rossa, ed ho tutte le palle ovviamente ancora. Dopodiché avrò $6-1=5$ palle nella scatola ma la seconda deve essere ...
4
24 ott 2007, 17:42

Raphael1
Stavo dimostrando le proprieà del radicale $fr{r}$ di un ideale, sono riuscito a completare tutte le dimostrazioni tranne questa: $fr{r}(fr{a}+fr{b})=fr{r}(fr{r}(fr{a})+fr{r}(fr{b}))$ con $fr{a},fr{b}$ ideali, non riesco a procedere per nessuna delle due inclusioni, qualcuno potrebbe aiutarmi?

camilla36
Ciao a tutti.....sono nuova del forum e sono purtroppo anche una matricola alla facoltà di medicina !!!! Sicuramente per Voi questa formula sarà una passeggiata, visto le formule complesse che svolgete.... ma per me che stò all'inizio di questo cammino universitario trovo dei problemi a svolgere questa formula fisica.... chi mi può dare una mano è il benvenuto ..... In una delle prime lezioni, di fisica, hanno posto questo problema: UNA PALLA DA BILIARDO VIENE LANCIATA A VELOCITA' DI ...

fabiola5
Riprovo a fare la domanda dell'altra volta, ma venendo subito al dunque Si sa che se $a$ congruo $b$ mod $n$ e $c$ congruo $d$ mod $n$ allora $ab$ congruo $cd$ modulo $n$. Nel caso in cui $(a,n)=(c,n)=1$, posso affermare il viceversa? Se si, come lo dimostro? Grazie

klarence1
Dimostrare che per ogni $n>=0$ $(7^(3n))-1$ è divisibile per $3^(n+1)$

Piera4
Ho deciso di spostare gli integrali nella sezione più adatta. Calcolare: 1) $int_0^(pi)(x*senx)/(1+a^2-2a*cosx)dx, 0<a<1$. Suggerimento: L'integrale non è facilissimo... Una strada è la seguente: considerare la funzione $f(z)=z/(a-e^(-iz))$ , integrare sul rettangolo $-pi<=Re(z)<=pi$, $0<=Im(z)<=R$ e porre $R->+infty$. 2) $int_0^(+infty)(dx)/((1+x^2)coshpix)$. Suggerimento: Calcolare l'integrale come serie di residui...
12
8 ott 2007, 12:10

Luck32
alloura... sono mancato ad un paio di lezioni di geometria, on risultati catastrofici... un grosso problema risiede nella dimostrazione di questa proposizione= " La matrice quandrata A è invertibile solo e solo se il suo determinate è diverso da 0 ". a questo punto la si fa una dimostrazione da destra verso sinistra , e una da sinistra verso destra [doppia implicazione]. Il problema è il prof. la seconda parte la dimostra sperimentalmente cioè moltiplicando A * A(alla meno ...
2
23 ott 2007, 23:42

Jack Durden
Ciao a tutti ho due esercizi e due dubbi. Primo esercizio: Ricordando le proprietà che caratterizzano i sottogruppi determinare tutti i sottogruppi del gruppo $(U_12, *)$ Risposta:Allora io so che nel gruppo $U_12$ ci sono gli invertibili, ovvero tutti quegli elementi che sono coprimi con il modulo 12. So che $U_12$ è composto da quattro elementi, grazie ad Eulero, e più precisamente $U_12 = {bar1, bar5, bar7, bar11}$. So che affinchè un sottogruppo S possa essere chiamato tale ...

Jack Durden
Ciao a tutti è da un pezzo che non posto (forse più di 24 ore) ho deciso quindi di farmi vivo. Ho il seguente esercizio. Dire se i seguenti gruppi sono ciclici: $U_15, U_32, U_36$. In caso affermativo determinare il reticolo dei sottogruppi. Allora prendiamo in esame il primo caso $U_15$. Questo gruppo ha 8 elementi e cioè $U_15 = {1, 2, 4, 7, 8, 11, 13, 14}$ giusto? Ora per definizione un gruppo G è ciclico e $x in G$ è un suo generatore se, e solo se, il sottogruppo generato da x è tutto ...

spiderontheweb
Ciao a tutti Date 2 rette sghembe nello spazio che non si intersecano in nessun punto, ma una passa sopra l'altra. Immaginiamo di mettere le 2 rette sotto una pressa e di schiacciarle su un piano. A questo punto le 2 rette si intersecano. Come trovo le coordinate del punto di intersezione sapendo le equazioni parametriche delle 2 rette nello spazio?