Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lionel2
Una variabile aleatoria $x$ ha la seguente densità di probabilità: $f(x)=1/2*[u(x-1)-u(x-3)]$ dove $u(x)$ è la funzione gradino unitario • Verificare che $x$ sia una densità di probabilità. per dimostrare che è una densità deve risultare maggiore e normalizzata ad uno, ma qual è l'integrale che dovrei svolgere? Quel gradino mi mette in difficoltà.
8
25 ott 2007, 22:02

ficus2002
Sia $X$ uno spazio mertico e sia $gamma:I \to X$ con $I:=[0,1]\subseteq RR$ una curva (ossia $gamma$ continua). Si dice che una famiglia finita $D_0,\ldots,D_n$ di dischi aperti di $X$ copre $\gamma$ se $\gamma(0)$ e' centro di $D_0$; $\gamma(1)$ e' centro di $D_n$; esistono $0=s_0<\cdots<s_n=1$ tali che $\gamma(\ [s_i,s_{i+1}]\ )\subseteq D_i$ per ogni $i=0,\ldots n-1$. Dimostrare che ogni curva puo' essere coperta da qualche ...
4
25 ott 2007, 09:57

ELWOOD1
Ciao a tutti ragazzi! rieccomi di nuovo qua con un dubbio amletico....in questo esercizio: "Una barretta sottile di materiale isolante è sagomata a forma di cerchio con raggio $R=0.3 m$. Su tale barretta è distribuita una carica con legge $\lambda(\theta)=Ae^{\frac{\theta}{\pi}}$, dove $\theta$ è l'angolo formato con l'asse x e $A=7 (\mu C)/m$. Calcolare il potenziale elettrostatico a distanza $z_0=0.5 m$ dal centro, sull'asse $z$ passante dal centro della circonferenza e ...

jestripa-votailprof
ciao!in un compito d'esame di analisi matematica ho trovato il seguente esercizio che pensate un pò valeva in punteggio,più di tutti gli altri: "come si sa ,le lancette dell'orologio si muovono con velocità diversa,in funzione del tempo t,sia a(t) l'angolo che le due lancette formano (senza distinguere in angoli positivi o negativi),misurato in radianti. Indicare con un grafico tale funzione,nell'intervallo fra le 6.30 e le 12(in questi due istanti le lancette sono sovrapposti)" Ora se ...

Valentina831
ciao a tutti!! sono un pò in difficoltà a risolvere l integrale indefinito di x |x| ....chi mi può aiutare?? ho provato con l integrazione per parti sostituedo a |x|= e^ ln |x| ma ad un certo punto mi blocco... grazie!!!

Chevtchenko
Da un post di un ex-utente: Spesso agli studenti dei primi anni delle superiori si spiega che cos'e' (o meglio come si calcola) un determinante di ordine 2 o 3, e poi si fa vedere come si risolve un sistema lineare usando la regola di Cramer. Si dice loro: prendete i coefficienti del sistema, calcolatene il determinante, poi se questo e' diverso da zero sostituite i termini noti nella prima colonna del determinante, cambiando il segno, ecc., e voila' la soluzione! Credete che in questo ...

Luck32
ciao a tutti... volevo sapere se qualkuno poteva darmi una mano ... sto provando a creare un algoritmo con cui calcolare il valore di un numero dal sistema decimale a quello binario... poike sono all'inizio del corso nn posso usare molti operatori, IO avevo PENSATO di usare l'operatore "resto" con la condizione "IF"... pero nn riesco ad utilizzare il ciclo "for" e quidni il programma nn va... qualkuno ha qualke idea?
15
24 ott 2007, 20:36

_Tipper
Dovrei formalizzare, in termini di PLI, questo problema: Io ho ragionato così: ho definito queste variabili $x_{A1} = "numero di libri L'infinito di Adoli acquistati"$ $x_{B1} = "numero di libri Il bianco di Bernardis acquistati"$ $x_{C1} = "numero di libri Il presente di Caspucci acquistati"$ e così via, tanto ci siam capiti. Ho poi definito queste ulteriori variabili $s_A = "sconto su libri Adoli" \qquad s_B = "sconto su libri Bernardis" \qquad s_C = "sconto su libri Caspucci"$ Quindi la funzione obiettivo, e i primi vincoli, sono questi $\max 3 x_{A1} + 2 x_{A2} + 4 x_{A3} + 4 x_{B1} + 3 x_{B2} + 2 x_{C1} + 3 x_{C2} + 5 x_{C3}$ $7 x_{A1} + 8 x_{A2} + 7 x_{A3} + 6 x_{B1} + 8 x_{B2} + 8 x_{C1} + 9 x_{C2} + 7 x_{C3} - s_A - s_B - s_C \le 2500$ Per definire lo sconto $s_A$, ho definito quattro variabili binarie (cioè che possono assumere solo ...

Archimede87
3) L’accelerazione di un oggetto che si muove lungo una circonferenza di raggio 5 m a velocità costante (in modulo) è 45 m/s2.Qual è la sua velocità in m/s? a. 14 b. 15 c. 16 d. 17 e. 18 4) Il vettore posizione all’istante ti è ri mentre all’istante tf è rf. La velocità media della particella durante l’intervallo di tempo tf-ti è 5) Una scatola di 20 kg è tirata in alto a velocità costante da una forza F lungo una rampa priva d’attrito ed inclinata di 30° rispetto all’orizzontale. ...

fabiola5
Consideriamo il polinomio $X^r-1$ in $F_p[X]$ e scomponiamolo nei suoi fattori irriducibili. $X^r-1=(X-1)f_1(X)...f_l(X)$. l'unica radice di $X^r-1$ in $F_p[X]$ è 1. pertanto, i fattori irriducibili di $(X^r-1)/(X-1)$ in $F_p[X]$ hanno almeno grado 2 e quindi non possono dividere nessun polinomio di grado 1. Problema: Dunque $X+j$ per $0≤j<r-1$ sono unità in $A$ dove $A=F_p[X]$/$(X^r-1)/(X-1)$

jestripa-votailprof
ho bisogno di confrontare il grafico con qualcuno per capire se è giusto. bisogna abbozzare il grafico di una funz continua su (-5,5) a valori reali tale che abbia min=-2 sup=5 che non è max per x=1 ha un max relativo=2

Alberto871
Ciao a tutti ho un problema con un equazione logaritmica : log(tanhx) + 2x = 0 come posso risolverla?? io avevo pensato di risolverla portandola nella forma e^-2x = tanhx e sostituire alla tanhx la corrispondente funzione esponenziale. Ma risulta x=0 ovvero un risultato errato,guardando il grafico su derive.... Come posso risolvere anche la disequazione??
4
25 ott 2007, 09:57

Archimede87
Il blocco B, di massa m=2,50 Kg, è poggiato sul piano orizzontale scabro OO' ed è presunto contro la molla elicoidale M, la cui estremità destra è fissata alla parete rigida P, in modo da determinarvi una deformazione x=20cm. lasciato libero, il blocco parte verso sinistra scivolando sul piano scabro; nell'istante in cui si distacca dalla molla la sua velocità è v=3,80 m/s. Sapendo che la costante elastica della molla è k=1000 N/m, calcolare il coefficiente di attrito cinetico fra il blocco ed ...

Archimede87
Un autocarro che procede in salita alla velocità di 40Km/h accelera nella successiva discesa sino a raggiungere la velocità di 90 Km/h. Di quante volte aumenta la sua energia cinetica? Qui non so proprio come muovermi. Ho provato a calcolarmi il DE_k ma mi viene a differenza di 6500 volte mentre il risultato dovrebbe essere 5...help!!!

TomSawyer1
i) Ogni strada in Sikinia è a senso unico. E ogni coppia di città è collegata da esattamente una strada. Dimostrare che esiste una città che può essere raggiunta da tutte le altre direttamente o via al più un'altra città. ii) Il Parlameno sikiniano consiste di una camera. Ogni parlamentare ha al più 3 nemici. Dimostrare che si può dividere la singola camera in due camere tali che ogni parlamentare ha al più un nemico nella propria camera.

Archimede87
Un proiettile di massa 10g è sparato orizzontalmente in un blocco di legno di massa 4 kg inizialmente fermo su una superficie orizzontale ben levigata. Un opportuno dispositivo di collegamento fa partire la lancetta di un cronometro molto sensibile quando il proiettile tocca il blocco di legno e l'arresta quando questo, messo in movimento dall'urto, tocca un "FERMO" situato a 2 m dalla sua posizione iniziale. Determinare la velocità di lancio del proiettile sapendo che l'intrvallo di tempo ...

Alberto871
Ciao a tutti.... Volevo un aiutino con questi 2 esercizi sui numeri complessi: z^8 +(1-i)z^6 -z^2 +i -1 = 0; Avevo pensato di operare la sostituzione w=z^2 ...ma viene lo stesso un z^4 che sinceramente implica un sacco di calcoli... Ho quindi optato per la sostituzione z=$rho$e^j$omega$ sotto suggerimento,ottenendo l'equazione : $rho$^8e^8j$sigma$ + $rho$^6e^6j$sigma$ - i($rho$^6e^j6$sigma$) ...
2
25 ott 2007, 17:44

silkylisa
Premetto che non ho capito bene cos'e' una chiatta... Una chiatta dal fondo rettangolare di 30 m^2 galleggia sull'acqua e l'altezza immersa e' di 50 cm. Trovate la massa della chiatta. La chiatta viene adesso caricata con un peso di 5000 kg;trovate quale sara' la nuova altezza immersa. Se le paratie della chiatta sono alte 2 m,trovate il peso massimo con cui puo' essere caricata la chiatta senza che affondi. Cosa sono le paratie?? Forse parla di una barca...scusate la mia ...

silkylisa
Ecco questo esercizietto,ci ha dato qualche problemino,vediamo cosa potete suggerirci per risolverlo: Un bicchiere e' riempito per meta' di acqua e' per meta' di olio (densita' dell'olio d=0,9 gr/cm^3).Come e' noto,l'acqua e l'olio sono non mescolabili.Dite,motivando la risposta,quale dei due liquidi si disporra' piu' in basso.Un cubetto di lato L=10 cm e di densita' d=0,96 gr/cm^3,inizialmente tenuto fermo sul fondo del bicchiere,viene lasciato libero di muoversi. Determinate la posizione ...

Studente Anonimo
Un'idea che ha stravolto il modo in cui guardo agli insiemi. Se X è un insieme, sappiamo bene che possiamo identificare parti di X, P(X), ovvero l'insieme dei suoi sottoinsiemi, con l'insieme $A=\{0,1\}^X$, ovvero l'insieme delle funzioni da X a {0,1}. Ora, se dotiamo l'insieme {0,1} dell'usuale struttura di anello, esso diventa un campo (il ben conosciuto campo con due elementi), quindi A diventa un anello, con somma e prodotto componente per componente, e di più, grazie a quanto abbiamo ...
3
Studente Anonimo
25 ott 2007, 11:44