Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Nel gruppo $G = (U_21, *)$ si consideri il sottogruppo minimo S contenente l'elemento $bar4$; si consideri la partizione in classi laterali destre di S in G e si verifichi che essa coincide con la partizione in classi laterali sinistre.
Allora innanzitutto tramite Eulero so che questo gruppo ha 12 elementi e più precisamente $U_21 = {bar1, bar2, bar4, bar5, bar8, bar10, bar11, bar13, bar16, bar17, bar19, bar20}$. Ora devo trovare il minimo sottogruppo contenente $bar4$. Ora quello che mi verrebbe da fare è usare Lagrange per trovare ...

Determinare una topologia su R in modo tale che R sia compatto e di Hausdorff

Help me! Sono in panne con questo problema:
Una successioni di funzioni cosi definita è, secondo quanto definito dal prof. "chiaramente crescente": fn(x,y) = e^-(x^2+y^2) se (x^2+y^2)^1/2

un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio R 40 cm posta in un piano orizzonatale.
All'istante t=0 il punto possiede la velocità di 2 m/s; si osserva che dopo aver compiuto un giro la velocità
vale v1=0.3 m/s, la diminuzione essendo voluta a una forza di attrito costante. Calcolare l'accelerazione
centripeta del punto dopo mezzo giro e il tempo che impiega il punto a fare il giro.
Non riesco a calcolare l'accelerazione tangente.......come fare?

Ciao a tutti al forum di matematicamente.it
questo è il primo post speriamo di non sfigurare!!!
Studio ingegneria indirizzo idraulico e mi sto preparando al primo esame di idraulica. Eccomi qui che posto tutta preoccupata un problema sulle correnti in canali prismatici.
Ho scritto il file con Latex che è depositato al seguente indirizzo :
http://groups.google.com/group/donatellasabatini/web/pelo.pdf
Qualcuno può aiutarmi? Ve ne sarei molto grata
Donatella Sabatini

Ciao a tutti, non riesco a trovare un modo per risolvere il seguente problema:
Come in figura, viene tagliato il solido di partenza con un piano passante per il punto $M$ e tale che $AB=AC$, inoltre si sa che $angleAMC=angleAMB=b$, $angleBAC=alpha$ e $angleBMC=a$.
Devo determinare l'angolo $a$ nel caso in cui $alpha=pi/2$ e $b=pi/4$.
e l'angolo $b$ nel caso in $alpha=pi/3$ e $a=pi/4$.
Sapreste ...

Salve, vorrei ricevere una spiegazione riguardo al seguente problema:nel costruire la retta dei minimi quadrati quale procedimento si deve seguire per scegliere la variabile indipendente(quella da porre sull asse delle x), dovrebbe essere quella che ha minore errore, ma quale errore e come si fanno i calcoli? Grazie.
Maria

Un saluto a tutti. Non sapevo se postare questa domanda nella sezione Generale, o in questa, che mi pare più appropriata.
Qualcuno sà definirmi il concetto di "funzioni affini"?
Quando possiamo dire che 2 funzioni sono affini?
Su wikipedia ho trovato solo la definizione di spazio e trasformazione affine http://it.wikipedia.org/wiki/Trasformazione_affine
http://it.wikipedia.org/wiki/Spazio_affine http://en.wikipedia.org/wiki/Affine_transformation
Posso brutalmente dire che 2 funzioni sono affini quando una è combinazione lineare dell'altra più una costante?
Grazie per ...

Si dimostra che il polinomio di Chebyshev di ordine N di $costheta$ è il seguente:
$T_N(costheta)= cosNtheta$
Sul mio libro (Pozar, "Microwave Enigineering"), il $costheta$ viene normalizzato ad una quantità costante, per certi motivi, che è $costheta_m$ dove $theta_m$ è fissato.
Fin qui ok, non ho capito la successiva uguaglianza:
$T_N(costheta/costheta_m)=T_N(sectheta_mcostheta)$
Penso che il mio dubbio sia più sulla trigonometria..

Ciao a tutti,
mi sto scervellando per trovare un esempio di topologia su R (R insieme dei reali) in modo tale che R sia compatto e di Hausdorff.
Qualcuno mi può aiutare?

A lezione ho appuntato questo teorema.. è possibile che abbia dimenticato qualche ipotesi, è questo che vi chiedo, visto che così com'è mi sembra.. troppo bello:
dato $A in CC aperto$ $f:A->CC$ continua
$f$ olomorfa $<=> w_1 $e$ w_2$ (le forme differenziali a f canonicamente associate) chiuse
inoltre il prof non ce ne ha dato una dimostrazione, ma un suggerimento.. che secondo me era sbagliato
Ora. può anche essere che non abbia capito niente a ...

Ho una serie di dati riguardanti l'età di un tipo di veicolo e i km percorsi con un litro di benzina. Ora, mi divide i km in tre classi [8,10) [10,15) [15,18] e dice di calcolare le frequenze assolute e relative. Quindi un grafico.
Il mio punto è, ma i ranges non devono essere tutti uguali? Qui non lo sono, come faccio io a calcolare la frequency, devo aggiustare la frequency in modo da tener conto delle differenze nella classe? Oppure no?
Grazie!

Ciao a tutti!!
Mi sto preparando per l'imminente esonero di Algebra e sto cercando di capire cosa devo fare nel seguente esercizio:
Si costruiscano i sottogruppi dei seguenti gruppi:
$G=(ZZ_143.+),G'=(ZZ_30,+),G''=(ZZ_36,+)$.... (e fin qui tutto ok) .... e si studino i grafici delle relative inclusioni. Si confrontino tali grafici con i rispettivi grafici, ottenuti dalla relazione d'ordine di divisibilità, dei divisori positivi di 143, 30 e 36.
Ecco praticamente non ho capito che devo fare da dopo "(e fin ...

Ciao tutti...sono nuova da quste parti...avrei bisogno di qualche consiglio...
sto per finire la specialistica in Matematica dopo la triennale in Matematica per le Applicazioni...ho già chiesto tesi alla prof. di Teoria dei Giochi e dobbiamo ancora concordare l'argomento...a me piacerebbe qualcosa che riguadi la cosidetta Algorithmic Game Theory...anche se non sono riuscita a trovare granchè...o meglio...mi sono confusa nel mare di internet.
non so se c'entra granchè...ma ho dato una materia ...

Esiste una differenza sostanziale tra limite di una funzione e il dire che una funzione è limitata,ma come faccio a trovare il valore che mi limita la funzione?

ho fatto i seguenti esercizi però non so se sono giusti!!Allora:1-Qual è la massa di un corpo che ha un peso di 5N?E il peso di un corpo che ha una massa di 5kg?2-Poi:a una molla con costante elastica k=2N/m viene applicata una forza di 0.47 N. Calcola l'allungamento x della molla.
3-Una molla a cui è applicata una forza di 3N subisce un allungamento di 10 cm. SE alla molla viene appesa una massa di 3.5 kg quale sarà il suo allungamento?
4-Due corpi di massa m1 ed m2 applicati a una molla ...

Questa settimana abbiamo fatto un argomento nuovo, che, a dire il vero, non avevo mai sentito nominare!!
Il mio primo problema è questo:
Dimostrare che se $Delta$ è un simpliciale complesso compatto allora $Delta$ è formato da un numero finito di simpliciali.
In realtà sarebbe un $iff$, ma l'altro verso della dimostrazione dovrebbe esser banale (se ha un numero finito di simpliciali allora è unione finita di chiusi, perciò è chiuso e limitato in ...

Salve ragazzi,
ho questo esercizio:
Studiare estremo superiore e inferiore ed eventuali massimi e minimi del seguente insieme: $A = {(n-7)/(n+1); n in N}$.
Solitamente per risolvere un esercizio del genere lo si studia intuitivamente? O ci sono delle cose 'obbligatorie' da verificare?
Io ho provato a risolverlo come segue:
Noto che per $n < 7$ il risultato è negativo mentre per $n > 7$ è positivo. Per $n = 7$ è $0$. Quindi l'estremo inferiore e ...

Salve ragazzi, ho un problemino con i polinomi di taylor e la loro applicazione per il calcolo del limite.
Ho studiato la teoria e non ho avuto grosse difficoltà a comprenderla, ma il libro dalla teoria passa direttamente
alla sua applicazione per risolvere i limiti, cosa che io non ho capito!
Qualche anima pia sarebbe in grado di spiegarmi come fare o di indirizzarmi a qualche materiale che spiega in
maniera semplice come fare?
Per esempio, per questo esercizio:
Utilizzando la ...

Salve a tutti !!! Ho un quesito da porvi (così mi date una mano):
Prendete un dipolo di cariche q; ora prendete due conduttotori geometricamente coincidenti a due superfici equipotenziali del dipolo. Caricateli con carica q e + q come quelle delle cariche del dipolo; Che campo generano i conduttori???
per chi non ricordasse il campo-potenziale del dipolo http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... Dipole.jpg
Secondo me si risolve vedendo che le condizioni al contorno sui conduttori differiscono di una costante dalle stesse ...