Applicazione da polinomio
Buongiorno a tutti, pongo un quesito che non so risolvere sperando nella vostra conoscenza:
Sia: R4[x] lo spazio vettoriale dei polinomi a coefficienti reali di grado <=4.
Siao L:R4[x]->R4[x] l'applicazione definita da:
L(P(x))=P(IV)(x)-P(III)(x)
dove P(IV) e P(III) denotano rispettivamente la derivata quarta e terza del polinomio P.
Piccola nota: ero abituato per le applicazioni alla classica scrittura: L(x,y,z)=(....).
Di simile ho provato a risolvere:
Sia: R3[x] lo spazio vettoriale dei polinomi a coefficienti reali di grado <=3.
Siao f:R3[x]->R3[x] l'applicazione definita da:
f(p(x))=x(p'(x)+p''(x))
dove p' e p'' denotano rispettivamente la derivata prima e seconda del polinomio p.
Tanti saluti.
Piero
Sia: R4[x] lo spazio vettoriale dei polinomi a coefficienti reali di grado <=4.
Siao L:R4[x]->R4[x] l'applicazione definita da:
L(P(x))=P(IV)(x)-P(III)(x)
dove P(IV) e P(III) denotano rispettivamente la derivata quarta e terza del polinomio P.
Piccola nota: ero abituato per le applicazioni alla classica scrittura: L(x,y,z)=(....).
Di simile ho provato a risolvere:
Sia: R3[x] lo spazio vettoriale dei polinomi a coefficienti reali di grado <=3.
Siao f:R3[x]->R3[x] l'applicazione definita da:
f(p(x))=x(p'(x)+p''(x))
dove p' e p'' denotano rispettivamente la derivata prima e seconda del polinomio p.
Tanti saluti.
Piero
Risposte
Innanzitutto benvenuto sul forum.
Per il quesito: scusa ma mi sfugge la domanda.
Per il quesito: scusa ma mi sfugge la domanda.
"luca.barletta":
Innanzitutto benvenuto sul forum.
Per il quesito: scusa ma mi sfugge la domanda.
Il problema e' scrivere l'applicazione nella forma canonica L(x,y,z)=(x....;.....;....) partendo dai polinomi dati

Grazie per il benvenuto.
Saluti Piero