Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dopo aver cercato in lungo e in largo purtroppo mi è rimasto ancora qualche dubbio, dato che a lezione è rimasto un po' tutto campato in aria per la poca chiarezza della professoressa
Dato che ci metterei troppo con le formule cerco di spiegarmi a parole, tanto il concetto che ho "in dubbio" penso sia abbastanza semplice sia da capire che da risolvere
Studiare la differenziabilità di una funzione in due variabili si può ridurre piu o meno facilmente a verificare lo studio della ...

come posso trasformare questa equazione canonica di retta in parametrica?
retta s:
3x+7y+2z=5
x+3z=2
???

Svolgendo un esercizio, mi sono ritrovato a dover risolvere questo limite:
$\lim_{(x,y)\to(0,0)}\frac{\log(y^3+1)}{\sqrt{x^2+y^2}}$.
Ho ragionato così: $\frac{\log(y^3+1)}{\sqrt{x^2+y^2}}$ è uguale a $\frac{\log(y^3+1)}{y^3}*\frac{y^3}{\sqrt{x^2+y^2}}$. Ora $\frac{\log(y^3+1)}{y^3}$ tende a 1, mentre possiamo riscrivere il secondo fattore come $\frac{y^3}{|y|*sqrt{\frac{x^2}{y^2}+1}}$. Osservando che $\frac{y^3}{|y|}$ non ammette limite, concludiamo che il limite di partenza non esiste.
La mia risoluzione è corretta?
EDIT: errore nei conti.

un corpo striscia lunga una pista senza attrito.
Inizialmente nel Punto P,che è a quota +5 metri, ha velocità V(iniziale) e si muove all'ingiu...
sia Q un punto sopraelevato a quota +10.
a)Si descriva il moto del corpo quando V(iniziale)= 12 m/s.
b)Quanto vale la velocità minima per far si che il corpo oltrepassi
il punto Q ?
immaginatelo come un punto k si muove da un'altezza 5 metri poi scende a "valle",
arrivando a terra per poi risalire arrivando a quota 10 metri...
io ho ...

Non riesco a fare questo esercizio:
Sia $x_n$ la successione in R definita nel modo seguente:
$x_0 = 1$
$x_(n+1) = 1/2 x_n +3$
Trovare il termine generale e dire se la successione è convergente

Un testo di esercizi di analisi mi propone di risolvere il P.C. con E.D.O $xy'=y$ con dato iniziale $y(x_0=0)=0$, ma se riscriviamo la EDO come $y'=y/x=f(x,y)$ mi risulta che il punto $(0,0)$ non possa leggittimamente appartenere al dominio della $f(x,y)$, dunque che non siano verificate le Hp del Teo di esistenza ed unicità locale, dunque cosa debbo fare?
Secondo me ci sono due strade: a) Il P.C. con quel dato iniziale è malposto, b)C'è una qualche storia ...

Ciao a tutti
Vi chiedo una mano per risolvere un integrale
$I=int_-oo^(+oo)e^(-a x^2)dx$
il mio prof mi ha detto che basta "elevarlo alla seconda", ottenendo tale formula:
$I^2= int_-oo^(+oo)e^(-a x^2)dx int_-oo^(+oo)e^(-a y^2)dy$
$I^2= int_-oo^(+oo)int_-oo^(+oo) e^(-(a x^2+ a y^2))dx dy$
Dopodichè lui passa in coordinate polari, e questo passaggio non mi torna...
$I^2= int_0^(+oo)int_0^(2theta) e^(- a r^2)2 pi r sin theta d theta d r$
Premettendo che sono molto arruginito sul metodo del passaggio a coordinate polari, come mai nella formula inserisce $2 pi r sin theta$?
E perchè gli intervalli di integrazione ...

Si studi, al variare del parametro h appartentente ad R, la risolubilità del seguente sistema lineare, nelle
incognite (x; y; z; t):
$x + 2y + z + t = 4$
$x + t = 2$
$hx + (h-1)y + t = 2$
$x + (h + 3)y + z + (h + 2)t = 8$
Manca la graffa di sistema perchè nn so come si fà.Io mi trovo che per $h≠1$ e $h≠-1$ il sistema è di Cramer.
In particolare per $h=1$ il sistema è compatibile ed ha due parametri liberi,mentre per $h=-1$ il sistema è compatibile ed ...

Ciao a tutti!Sono alle prese con questo esercizio di algebra lineare:
Dati i sottospazi di $RR^4$:
$V={(x,y,z,t)inRR^4 : {x+3y+2z-t=0;y+z-t=0}}$
$W=<(2,1,-3,-1),(1,1,0,0)>$
a)Determinare una base di $WnnnV$ e di $V+W$.
b)Determinare se esistono due sottospazi non nulli e distinti contenuti in $V$ e altri due contenuti in $V+W$.
c)Esiste un sottospazio U di $RR^4$ tale che $RR^4=Uo+W$?
La base che ho trovato io di $WnnnU$ è ...

Calcolare:
$int_(-oo)^(+oo)1/(1+|x|^3)^2*dx<br />
<br />
Data la funzione<br />
<br />
$(x^(alpha)*lnx)/(1+x^3),alphainRR
determinare i valori per cui è sommabile in $[0,+oo[$ e per tali valori calcolarne l'integrale

Ragazzi non riesco a creare un programma in Pascal che stampi la lista dei numeri perfetti da uno a n, n lo immetterà l'utente...
Mi sapete dare una mano??
Grazie mille..

Ciao,sempre io ,la mamma di Thomas.
Dovrà risolvere qs problemi ,se mi aiutate nella soluzione (io proprio di questo non capisco un acca!!!)almeno posso controllare se li fa giusti.
dunque il primo dice così:
Se una tegola cade dal tetto di un edificio alto 30 m,l'altezza che essa ha rispetto al suolo al tempo t,si calcola con la formula :h=30-4,9.t^2
Possiamo dire che h è funzione di t?
La dipendenza di h rispetto a t è di tipo lineare?
Il secondo:
Considera un cilindro di raggio 10 ...

data la retta r, come intersezioni di due piani:
x+2y-z=k+1
2x+y=k-1
data la retta s, come intersezioni di due piani:
x-y=k
x+z=2k
r e s sono incidenti:
per k=0
per k=-1
mai
ho provato a trasformarli in sistemi parametrici , da ma non ci sono riuscito
il mio problema è che le rette espresse come piani non riesco a lavorare

Ho trovato questo esercizio in rete, ma non riesco a capire perchè alla fine esce 19.
b) Calcolare l’inverso di 17 modulo 23 (cio ́ trovare x tale che 17x ≡ 1 (mod 23)).
RISPOSTA L’inverso esiste poichè (17, 23) = 1. Grazie all’identità di Bezout troviamo
x = −4. Modulo 23 la soluzione è quindi 19.
Lo chiedo perchè sto facendo questo esrcizio. devo trovare l'inverso di 7 in $ZZ_18$
Tramite Bezout ottengo questo:
18= 7*2 + 4
7= 4*1 + 3
4= 3*1 + 1
Arrivo ad avere ...

Potreste dirmi se questo procedimento di risoluzione è esatto?
"Definire la parte principale e il grado di infinitesimo di $f(x)=sin(x)-tan(x)$".
$f(x)=sin(x)-sin(x)/cos(x)=sin(x)(cos(x)-1)/cos(x)=(x+o(x))(1-(x^2)/2+o(x^2)-1)/(1-(x^2)/2+o(x^2))=-(x^3)/2+(o(x^3))/(1-(x^2)/2+o(x^2))$.
Poiché la parte del denominatore $-x^2/2+o(x^2)$ può essere assimilato a $o(1)$ (visto che tende "meno velocemente" a zero) e utilizzando il Principio di Eliminazione dei Termini Trascurabili, abbiamo che $f(x)$ ha parte principale $-x^3/2$ e come ordine di infinitesimo 3.
È ...

ciao
qualcuno può spiegarmi come si arriva a determinare il dominio di una funzione composta?
Esempio:
$f(x) = sqrt x AA x >=0$ , $g(x)=x^2 - 1 AA x in RR$, trovare il dominio della funzione composta $(f @ g)$. So che il dominio di tale funzione è $(-oo , -1] uu [1, +oo)$ vorrei sapere come ci si arriva.....

Ciao!
Ho un esercizio che non riesco a capire come fare:
Sono in $(QQ,+)$. Devo trovare il minimo sottogruppo H contenente ${2/3,3/2}$; inoltre devo dimostrare che esiste un numero razionale $m/n$ tale che H risulti essere il minimo sottogruppo contenente $m/n$
Siccome è un gruppo non finito, non posso utilizzare il teorema di Lagrange per vedere l'ordine dei suoi sottogruppi. Quindi stavo pensando di partire da {0,2/3,3/2} e generare tutto il ...

Salve a tutti, avrei un paio di dubbietti di Geometria che non aspettano altro che essere risolti...
1) Se ho l'equazione cartesiana di un sottospazio affine (per esempio, una retta di $R^3$ nell'esempio che mi riguarda), come faccio a trovare il vettore direttore senza passare alle equazioni parametriche?
2) Se ho le equazioni parametriche di un sottospazio affine e voglio passare alle cartesiane, a lezione mi hanno consigliato di impostare il determinante della matrice dei ...

le forze apparenti, tipo la forza di coriolis, fanno lavoro?
a me lascia perplesso la cosa, anche se il mio prof continua a dire di si, essendo forze a tutti gli effetti.
però se così fosse, visto da un sistema di riferimento esterno S, il sistema S' avrebbe più energia di S...
forse devo ragionare che il lavoro lo compiono, ma quello totale è sempre nullo?
ciao a tutti e grazie delle risposte

Ho un esercizio ke mi dice:
Nell' insieme Q e definita la seguente operazione @ (sarebbe un cerchio con il punto dentro )
x @ y = 2x + y
Le possibili risposte sono:
1 (Q,@) è un gruppo abeliano
2 (Q,@) non possiede elem neutro
3 @ e assoviativa
4 (Q,@) e un gruppo nn abeliano
qual'e la risposta esatta con tt i procedimenti